Le zampe del tuo gatto sono una parte fondamentale del suo corpo e se noti che si sbucciano, è comprensibile essere preoccupati. Le zampe che si sbucciano sono spesso legate a qualche forma di danno che si verifica sul cuscinetto stesso, che può essere causato da una serie di motivi.
In questo articolo, daremo uno sguardo approfondito ai potenziali motivi per cui quelle adorabili zampette di gattino sono in procinto di sbucciarsi e cosa puoi fare al riguardo per garantire che il tuo gatto sia di nuovo a suo agio e in salute.
I 7 possibili motivi per cui le zampe del tuo gatto si sbucciano
1.Allergie o sostanze irritanti
Proprio come gli esseri umani, i gatti possono soffrire di allergie. Allergie può verificarsi a qualsiasi età e può essere il risultato dell'esposizione ad allergeni ambientali, di una reazione allergica a un ingrediente del cibo o persino della saliva delle pulci. Se le allergie sono la causa principale della desquamazione dei cuscinetti delle zampe, ci sono buone probabilità che il tuo gatto mostri altri segni.
gatti British Fold
Uno dei principali indicatori di allergia è il prurito della pelle, che porta a una pulizia eccessiva. Quando i gatti leccano e mordono continuamente i cuscinetti delle zampe per alleviare il prurito, potrebbero facilmente provocare lesioni ai cuscinetti delle zampe e desquamazione della pelle.
Altri segni di allergie possono includere pelle arrossata o infiammata, perdita di capelli, starnuti, tosse, secrezione dagli occhi e dal naso e problemi digestivi come diarrea, gas o vomito se il colpevole è un'allergia alimentare. I segni possono essere molto specifici per l'individuo, quindi se il tuo gatto mostra potenziali segni che potrebbero soffrire di allergie, ti consigliamo di fissare un appuntamento con il tuo veterinario.

Immagine di: Gorloff-KV, Shutterstock
2.Toelettatura eccessiva
La toelettatura è un comportamento naturale a cui i gatti dedicano molto tempo. Permette loro di mantenere la pelliccia pulita e libera da grovigli e stuoie rimuovendo sporco, detriti, peli sciolti e persino alcuni parassiti.
Se il tuo gatto sembra sano e non ci sono problemi con la pelle o il pelo, è probabile che la sua toelettatura sia del tutto normale e non ci sia nulla di cui preoccuparsi. Se noti cuscinetti delle zampe che si staccano o altri segni insoliti come perdita di pelo, arrossamento, infiammazione, ferite o croste, è probabile che sia in corso un problema di fondo.
È importante contattare il veterinario se il tuo gatto ha iniziato eccessivamente governare al punto in cui le zampe si staccano. Questo comportamento può derivare da una varietà di condizioni tra cui allergie, parassiti, esposizione a sostanze irritanti, condizioni autoimmuni, dolore, infezioni, stress e molto altro.
Il veterinario effettuerà un esame approfondito e noterà eventuali altri segni di malattia che il tuo gatto sta vivendo. Potrebbero essere necessari ulteriori test diagnostici per individuare la causa principale del problema, ma è importante avere una diagnosi corretta affinché il tuo gatto riceva un trattamento adeguato.
3.Ustioni o vesciche
Il risultato potrebbe essere la desquamazione dei cuscinetti delle zampe brucia o vesciche che si sono verificate sulla pianta dei piedi. L'ustione comune associata al peeling dei cuscinetti delle zampe sarebbe correlata al camminare su una superficie calda, come un pavimento caldo.
I gatti sono anche noti per saltare su superfici casuali e se saltano sul fornello prima che abbia la possibilità di raffreddarsi, possono facilmente bruciarsi. La maggior parte delle ustioni sono correlate a oggetti caldi (ustioni termiche) o al contatto diretto con sostanze chimiche aggressive (ustioni chimiche) come sale da marciapiede, alcuni fertilizzanti o detergenti domestici aggressivi come candeggina o detergenti per scarichi.
È noto che i gatti soffrono anche di scottature solari e ustioni elettriche, sebbene le scottature solari sui cuscinetti delle zampe siano altamente improbabili. Il trattamento dipenderà dalla causa dell'ustione, quindi è altamente consigliabile rivolgersi al veterinario per ulteriori indicazioni se il tuo gatto ha sofferto di un'ustione termica o chimica.
i gatti possono mangiare gamberetti?
La prevenzione è fondamentale per proteggere il tuo gatto dalle ustioni. Tieni il tuo gatto in casa in modo che non sia esposto al pavimento caldo, controlla attentamente le superfici calde ed evita di usare sostanze chimiche aggressive intorno ai tuoi gatti.
4.Secchezza
Anche i cuscinetti delle zampe scrostati possono essere correlati pelle secca e screpolata . Non è raro che i cuscinetti delle zampe siano un po' ruvidi poiché entrano in contatto con varie superfici e necessitano di trazione, ma alcuni fattori possono portare a un'eccessiva secchezza e screpolature.
la pancetta fa bene ai gatti
Il clima estremo, l'aria secca e la cura eccessiva delle zampe possono portare a cuscinetti secchi e screpolati che molto probabilmente finiranno per staccarsi. Questo può essere doloroso per il tuo gatto e metterlo a rischio di infezione, quindi ti consigliamo di fornire immediatamente un trattamento.
Nella maggior parte dei casi, i cuscinetti delle zampe secchi possono essere risolti a casa con creme riparatrici per zampe da banco, olio di cocco, olio d'oliva e calzini o stivaletti protettivi. È sempre una buona idea contattare il veterinario per garantire che venga somministrato un trattamento adeguato ed escludere potenziali infezioni o altre condizioni sottostanti.
5.Infortunio
In alcuni casi, le lesioni ai cuscinetti delle zampe potrebbero portare alla desquamazione. I cuscinetti delle zampe possono ferirsi a causa di traumi causati da un oggetto estraneo o da tagli, abrasioni o strappi da superfici o altri fattori ambientali.
Minore lesioni potrebbe essere trattato con successo a casa. Tuttavia, se qualcosa si è incastrato nella zampa, dovrebbe essere rimosso dal veterinario. La ferita deve quindi essere pulita con sapone antibatterico e asciugata accuratamente. Se il tuo gatto cerca di leccarsi la ferita, dovresti usare un collare protettivo.
A seconda della gravità, potresti aver bisogno di bende, calzini o stivaletti per prevenire ulteriori lesioni. Eventuali ferite profonde o con sanguinamento incontrollabile devono essere immediatamente indirizzate a un veterinario.

Credito immagine: RJ22, Shutterstock
6.Infezione
Le infezioni batteriche e fungine all'interno o intorno ai cuscinetti delle zampe possono essere la ragione di fondo per cui hai notato che i cuscinetti si staccano. I segni di un'infezione batterica nelle zampe includono arrossamento, gonfiore, prurito, dolore e secrezione. Le infezioni batteriche possono verificarsi per una serie di motivi e il tuo gatto dovrà consultare il veterinario per una corretta diagnosi in modo che possa prescrivere antibiotici orali o topici per trattare l'infezione.
Le infezioni fungine sono comuni nei cuscinetti delle zampe, in particolare le infezioni da lieviti. La tigna è anche un'infezione fungina comune che può colpire gattini e gatti adulti indeboliti. È probabile che il lievito si formi in condizioni calde o umide, a causa di allergie o se il tuo gatto ha un sistema immunitario compromesso.
Segni comuni di lievito includono arrossamento, gonfiore, secrezione maleodorante e leccatura o morso eccessivo le zampe . Il veterinario dovrà diagnosticare un'infezione fungina e prescrivere farmaci antifungini e istruzioni su come pulire adeguatamente l'area.
7. Malattia della pelle
Alcune condizioni della pelle possono manifestarsi come cuscinetti delle zampe desquamati, infiammati o croccanti. La pododermatite plasmacellulare è una condizione rara che si presenta come cuscinetti delle zampe gonfi, rossi e depigmentati che a volte si ulcerano e sanguinano. La causa esatta non è chiara, ma si pensa che abbia una base immunomediata. In genere colpisce più di una zampa e di solito non sono presenti altri segni clinici.
Il pemfigo foliaceo è la malattia autoimmune della pelle più comune nei gatti e può colpire le zampe dei gatti e, solitamente, altre parti del corpo, come la testa, il viso e le pieghe degli artigli. Sono comuni zoppia, formazione di croste e ulcerazioni, così come letargia, scarso appetito e febbre. L'intervento veterinario è sempre necessario per una diagnosi e un trattamento accurati.
perché i gatti hanno il naso bagnato?
Suggerimenti per cuscinetti per le zampe sani
Nutri una dieta equilibrata e di alta qualità
Alimentazione di qualità premium dieta è il modo migliore per garantire salute e benessere generale al tuo gatto. La loro dieta dovrebbe essere ricca di proteine e contenere quantità moderate di grassi e carboidrati minimi. Una dieta ben bilanciata fornirà vitamine, sostanze nutritive e acidi grassi essenziali che supportano la sana funzione corporea, nonché la salute della pelle e del pelo.

Credito immagine: Veera, Shutterstock
il calcare fa male ai gatti
Taglia gli artigli secondo necessità
I gatti sono bravissimi nella cura di sé, ma potrebbero aver bisogno di un taglio occasionale delle unghie per mantenere gli artigli in forma. Artigli troppo cresciuti sono più comuni nei gatti con problemi articolari che non si puliscono o non usano i tiragraffi in modo efficace. Hanno il potenziale per crescere nelle zampe e provocare lesioni e infezioni se non trattate immediatamente.
È una buona idea abituare il tuo gatto a tagliare regolarmente le unghie quando lo porti a casa per la prima volta. Se questo viene avviato durante l'infanzia, può rendere il processo molto più semplice sia per te che per il gatto.
Esegui controlli regolari dei cuscinetti delle zampe
I detriti possono facilmente depositarsi nel cuscinetti per le zampe , quindi è importante eseguire controlli regolari per assicurarsi che sembrino sani e privi di detriti da rimuovere. Non esitare a contattare il tuo veterinario se hai domande o se hai bisogno della sua assistenza.

Image Credit: Kunitsa Yana, Shutterstock
Contatta il tuo veterinario per qualsiasi domanda
Se hai domande o dubbi riguardanti la salute del tuo gatto, non dovresti mai esitare a contattare il tuo veterinario. Molte condizioni di base potrebbero provocare la desquamazione dei cuscinetti delle zampe ed è nell'interesse del tuo gatto essere adeguatamente diagnosticato e trattato per la condizione di salute in questione.
Riepilogo
Se hai notato che i cuscinetti delle zampe del tuo gattino si stanno staccando, dovresti fare un esame più approfondito dell'area e cercare eventuali ulteriori segni che potrebbero indicare un potenziale problema di fondo. Mettiti in contatto con il tuo veterinario in modo che possa darti una diagnosi corretta e iniziare qualsiasi trattamento necessario. Ci sono diversi motivi per cui ciò potrebbe accadere e prima arrivi al fondo, più velocemente il tuo gatto potrà guarire.
+Fonti- https://vcahospitals.com/know-your-pet/allergies-in-cats
- https://bondvet.com/b/cat-overgrooming
- https://www.petmd.com/cat/emergency/accidents-injuries/e_ct_burns
- https://vcahospitals.com/know-your-pet/first-aid-for-torn-footpads-in-cats
- https://www.petmd.com/cat/emergency/accidents-injuries/e_ct_swollen_paws
- https://www.vet.cornell.edu/departments-centers-and-institutes/cornell-feline-health-center/health-information/feline-health-topics/feeding-your-cat
- https://petkeen.com/why-are-my-cats-paws-peeling/
Vedi anche:
- Perché il tuo gatto zampetta nella ciotola dell'acqua?
- Come pulire le zampe del gatto: 7 semplici passaggi
Credito immagine in primo piano: patthamapong, Shutterstock