Quando guardi in a occhi di gatto potresti essere sorpreso di trovarne uno blu e l'altro verde. Questa è l'eterocromia, una condizione unica e visivamente sorprendente che non è solo una caratteristica dei felini, ma si verifica anche in altre specie.

Quindi esploriamo cos'è veramente l'eterocromia, i diversi tipi che potresti incontrare e la genetica che contribuisce a questo tratto affascinante.
Tipi di eterocromia
Eterocromia completa : Questo è quando ogni occhio ha un colore nettamente diverso, diciamo uno ambra e uno blu.
Eterocromia settoriale : Conosciuta anche come eterocromia parziale, si verifica quando un segmento di un'iride ha un colore diverso dal resto.
Eterocromia centrale : Caratterizzato da un anello attorno alla pupilla di colore diverso rispetto alla zona esterna dell'iride crea un bellissimo effetto multicolore.
La genetica dietro l'eterocromia
L’eterocromia è spesso il risultato della genetica. È così semplice. I tratti ereditari trasmessi da genitore a gattino potrebbero provocare questo fenomeno. L'eterocromia congenita presente dalla nascita è solitamente ciò che vedi in questi gatti.

Sebbene l'eterocromia acquisita meno comune possa verificarsi a causa di lesioni o malattie, il cambiamento del colore degli occhi di un gatto dopo la nascita.
Eterocromia tra le specie
Anche se potresti associare l'eterocromia ai tuoi pelosi amici di casa, non è esclusiva degli animali domestici. Anche i bovini, i furetti e i cavalli possono averla.
L'eterocromia negli esseri umani esiste e può essere altrettanto accattivante. La presenza di eterocromia dimostra la bellezza e la varietà della diversità genetica tra le specie animali.
filo di perle sicuro per i gatti
Eterocromia nelle razze feline
Quando guardi un gatto con un occhio azzurro e un altro di un colore diverso probabilmente stai ammirando un caso di eterocromia. È una caratteristica unica che può essere trovata in diverse razze di gatti, ciascuna con i propri modelli di ereditarietà.
Angora turca i gatti a volte vantano l'eterocromia e non sono solo i loro occhi a colpire; hanno anche cappotti lunghi ed eleganti.

IL Khao Manee una razza proveniente dalla Tailandia è celebrata per i suoi occhi strani e scintillanti, uno dei tratti distintivi della razza.

Questo contrasto si vede anche in persiano gatti anche se è meno comune.

Anche i gatti orientali, proprio come i persiani, possono mostrare eterocromia degli occhi.

Sfinge i gatti con la loro meraviglia senza pelo possono anche avere occhi strani, rendendo il loro aspetto da alieno ancora più affascinante.

Gatti Scottish Fold a volte può presentare eterocromia. Se ne hai uno, assicurati di ricercare bene la razza. L’allevamento non etico di questi gatti può creare gravi problemi di salute genetica.

Entrambi per gli amanti dei gatti ricci Rex della Cornovaglia E Devon Rex può occasionalmente mostrare questa caratteristica. Queste razze sono tutt'altro che ordinarie soprattutto con occhi così sorprendenti.

Anche i Maine Coon a volte possono avere occhi di colore strano. Non devono essere procioni bianchi perché ciò accada, come ci mostra questo gattino calicot -

E lo sapevi che, sebbene molto raro, anche i gatti colorpoint come siamese può avere occhi di colore strano?

Modelli ereditari nelle razze
L’eterocromia nei gatti può spesso essere attribuita alla genetica. Nelle bellezze rivestite di peluche conosciute come Angora turca può essere ereditato come tratto abbastanza comune conferendo loro il loro aspetto iconico. Dai gatti O Furgoni turchi portalo anche come look esclusivo.
Sebbene l'eterocromia possa essere ereditata geneticamente, è importante notare che non tutti i gatti con gli occhi strani trasmetteranno questo tratto alla loro prole: può essere una specie di festa genetica a sorpresa. Questo perché il tratto può essere influenzato da vari fattori e potrebbe non seguire sempre un modello di ereditarietà mendeliana lineare.
Qualsiasi gatto domestico a pelo corto o domestico a pelo lungo può avere gli occhi strani!
Se stai cercando di portare un gatto a casa e l'eterocromia è nella tua lista dei desideri, potrebbe manifestarsi in molte razze o dove il gatto non appartiene a una razza particolare.

Un gatto non deve necessariamente avere pedigree o razza pura per avere occhi strani e molti gatti domestici mostrano questa caratteristica. Ogni gatto è unico come il colore dei suoi occhi, quindi darai il benvenuto a un compagno unico nella tua vita.
Caratteristiche fisiche dell'eterocromia
L'eterocromia nei gatti è un attributo sorprendente in cui scoprirai che ciascuno dei loro occhi sfoggia la propria tonalità unica. Questa condizione riguarda una differenza di colorazione specifica dell'iride, che è la parte colorata attorno alla pupilla.
Variazioni di colore
Quando si tratta di eterocromia, gli occhi del tuo gatto potrebbero mostrare uno spettro affascinante di variazioni di colore : un occhio potrebbe essere blu mentre l'altro potrebbe essere verde o marrone. La quantità di pigmento chiamato melanina all’interno delle cellule dell’iride determina questa differenza.
Un'alta concentrazione di melanina crea un marrone intenso mentre una minore quantità di melanina si traduce in un colore più chiaro come il blu. Gatti con occhi strani possiedono questa distinta variazione nella melanina tra le loro iridi sinistra e destra.
Tratti fisici associati
Accanto all'ipnotizzante differenza nel colore degli occhi i gatti con eterocromia possono averne altri tratti fisici associati . Ad esempio il camice bianco il colore o le macchie osservate in alcuni gatti spesso sono correlati alla presenza del gene della macchia bianca o il bianco dominante gene.
Questi elementi genetici possono influenzare entrambi colore del mantello e variazione del colore degli occhi. Non è insolito vedere un gatto con un occhio azzurro spesso abbinato ad una mancanza di pigmento (noto come melanosi pigmentata ) in parti del viso o delle orecchie soprattutto se è presente anche il pelo bianco.
Ricorda che, sebbene l'eterocromia sia spesso solo un capriccio benigno della pigmentazione del tuo gatto, è sempre saggio assicurarsi che eventuali differenze nel colore degli occhi siano effettivamente naturali e non il risultato di lesioni o malattie.
Implicazioni sulla salute dell'eterocromia
Quando vedi un gatto con un occhio azzurro e uno verde si chiama eterocromia e può essere davvero sorprendente. Ma non è solo una questione di aspetto; questa condizione a volte ne segnala altre problemi di salute nei gatti particolarmente legati alla salute dell’udito e degli occhi.
Preoccupazioni comuni per la salute
L'eterocromia in sé non è dannosa ma potrebbe esserne un sintomo altri problemi di salute sottostanti . A volte è solo fortuna genetica, ma altre volte può indicare problemi di salute, soprattutto se si sviluppa più tardi nella vita anziché essere presente fin dalla nascita.
Correlazione con la sordità
I gatti con gli occhi azzurri, affetti o meno da eterocromia, possono avere maggiori probabilità di esserlo sordità genetica soprattutto se hanno anche il pelo bianco.
Ciò è dovuto alla mancanza di melanociti, le cellule che creano il pigmento e, con la loro presenza, influenzano l'udito coclea . Sordità nei gatti con eterocromia è più comune sul lato con gli occhi azzurri.
Condizioni degli occhi
Dovresti tenere d'occhio i segni di condizioni degli occhi Piace uveite O glaucoma che potrebbe essere confuso con l'eterocromia a causa dei cambiamenti nel colore dell'iride. Ricorda il diagnosi di eterocromia dovrebbe essere sempre fatto da un veterinario per escludere melanosi dell'iride o altre questioni. Se c'è un improvviso cambiamento nel colore degli occhi, è subito una visita dal veterinario!
Ci auguriamo che questa guida sia stata utile, educativa e divertente! Se condividi la tua vita con un gatto che ha gli occhi di colore diverso lasciaci un commento per farcelo sapere!

Nota: potremmo ricevere commissioni per gli acquisti effettuati tramite i link presenti in questa pagina.