Identificazione dei disturbi comuni nei gatti adottati da rifugi per animali e gruppi di soccorso

Identificazione dei disturbi comuni nei gatti adottati da rifugi per animali e gruppi di soccorso

Identificare potenziali disturbi nei gatti appena adottati è fondamentale per garantire la loro salute e il loro benessere.

Adottare un gatto da un rifugio per animali o da un gruppo di soccorso può essere un'esperienza gratificante, ma questi felini spesso portano con sé una serie unica di problemi di salute.



Questo articolo approfondisce i problemi più comuni che questi gatti potrebbero dover affrontare fornendoti le conoscenze per riconoscere i sintomi e cercare un trattamento tempestivo.

razze di gatti allampanati

Prima dell'adozione: conoscere le politiche

Adottare un gatto da un rifugio o da un gruppo di soccorso è un impegno significativo sia emotivamente che finanziariamente.

Sebbene questi compagni felini spesso portino una gioia immensa, potrebbero anche portare con sé alcuni problemi di salute.



È fondamentale essere ben informati e preparati prima di prendere la decisione di adottare.

Anamnesi e supporto medico

I gatti che provengono da gruppi di soccorso e rifugi per animali spesso hanno un passato di cui potremmo non conoscere appieno.

Potrebbero essere stati esposti ad ambienti stressanti che li hanno resi più suscettibili a vari disturbi.



Prima di lasciare il rifugio informarsi sulla storia medica del gatto, se disponibile.

Alcuni rifugi potrebbero avere informazioni su malattie precedenti, vaccinazioni o trattamenti che il gatto ha ricevuto.

Assistenza medica post-adozione

Diversi rifugi e gruppi di soccorso hanno politiche diverse quando si tratta di supporto medico post-adozione. È fondamentale ottenere una copia scritta delle loro politiche di supporto medico. Chiarire dettagli come:

  • Forniranno assistenza veterinaria post-adozione?
  • Ci sono medicinali o trattamenti che copriranno?
  • Quanto dura il loro supporto medico dopo l'adozione?

Comprendere queste politiche non solo ti aiuterà a essere meglio preparato per eventuali spese mediche, ma garantirà anche che il tuo nuovo membro peloso della famiglia riceva le migliori cure possibili fin dall'inizio.

Portare a casa il tuo nuovo gatto

Quindi congratulazioni, hai appena portato a casa il tuo nuovo amico peloso e vuoi sapere cosa fare dopo.

Se hai già un gatto residente in casa ti consiglio vivamente di fare una introduzione lenta e gentile.

Questo non solo può aiutarti nell'introduzione tra loro, ma rende anche molto meno probabile che il tuo gatto residente prenda qualcosa dal tuo nuovo amico.

Sintomi comuni a cui prestare attenzione

Come proprietario responsabile di un gatto, prestare attenzione alla salute del tuo gatto è fondamentale.

Sebbene i gatti siano abili nel nascondere il loro disagio, ci sono sintomi specifici che dovrebbero attirare immediatamente la tua attenzione:

Avvertenza sui farmaci

È essenziale notare che i farmaci umani possono essere letali per i gatti. Non somministrare mai farmaci come l'aspirina o il Tylenol al tuo amico felino. Consultare sempre un veterinario prima di somministrare qualsiasi farmaco.

Segni di angoscia

Se il tuo gatto presenta uno dei seguenti sintomi, è fondamentale consultare tempestivamente il veterinario:

  • Starnuti
  • Secrezione dal naso, dalla bocca o dagli occhi
  • Perdita di appetito
  • Letargia o stanchezza insolita
  • Diarrea
  • Macchie calve soprattutto se accompagnate da lividi rossastri o grigi. Questi si trovano spesso intorno al viso, alle orecchie, alle zampe o alla coda.

Trasmissione intergatto

Se hai più gatti a casa e uno mostra i sintomi di cui sopra anche se il nuovo arrivato sembra sano, c'è la possibilità che il nuovo gatto sia portatore latente di una malattia o disturbo.

È fondamentale monitorare entrambi i gatti e consultare un veterinario per indicazioni sul contenimento e sul trattamento.

Infezioni delle vie respiratorie superiori

Uno dei disturbi frequenti che potrebbero manifestare i gatti dei rifugi è un'infezione delle vie respiratorie superiori, spesso abbreviata in URI.

Riconoscere e affrontare tempestivamente questo disturbo è fondamentale per il benessere del gatto.

Gatto domestico con naso che cola che soffre di allergia al freddo o rinite. Problema sanitario degli animali.' title=

Identificazione dei sintomi

Se Miss Kitty inizia a starnutire, potrebbe trattarsi di qualcosa di più di un semplice starnuto casuale. Gli URI comunemente noti come raffreddori nei gatti spesso iniziano con starnuti.

Man mano che la malattia progredisce, altri sintomi possono includere secrezione dal naso o dagli occhi, congestione nasale, perdita di appetito e un senso generale di letargia.

Un segnale più grave a cui prestare attenzione è la tosse.

Azione e consultazione immediate

Individuare questi sintomi dovrebbe indurre a consultare il veterinario o il rifugio da cui hai adottato il gatto.

Sebbene la maggior parte degli URI siano virali, i gatti sono anche suscettibili alle infezioni batteriche secondarie. Pertanto, sottoporre i gatti affetti da questi disturbi agli antibiotici è una pratica comune.

I rimedi casalinghi potrebbero sembrare allettanti ma potrebbero esacerbare il problema. In particolare, un'infezione virale prevalente è l'herpes felino o la rinotracheite virale felina.

Questo disturbo tende a ripresentarsi soprattutto sotto stress. Molti veterinari consigliano di aggiungere un pizzico di L-lisina alla dieta del gatto come misura preventiva.

Importanza della nutrizione

Durante questo disturbo è fondamentale che il gatto mantenga la sua alimentazione. Mangiare non solo fornisce loro energia, ma aiuta anche il loro sistema immunitario a combattere il raffreddore.

Tuttavia, un naso chiuso può diminuire l'olfatto di un gatto, portandolo spesso a rifiutare il cibo.

Per combattere questo problema, considera di offrire cibi con odori più forti o di aggiungere scaglie di pesce essiccato disponibili nella maggior parte dei negozi di animali.

Per la congestione nasale consulta il tuo veterinario riguardo soluzioni saline come "Little Noses" o prova anche a creare un bagno di vapore nel tuo bagno.

Se questi sforzi non convincono il tuo gatto a mangiare, potrebbe essere necessaria l'alimentazione con siringa. Un gatto che non mangia per circa 48 ore corre il rischio di gravi disturbi al fegato.

Cura degli occhi

Se noti che gli occhi del tuo gatto sembrano lacrimosi o se le palpebre sono parzialmente chiuse, è tempo di prendere in considerazione i trattamenti per gli occhi.

Questi sintomi se non trattati possono causare danni permanenti alla cornea esacerbando il disturbo.

Diarrea

La diarrea può essere dolorosa sia per i gatti che per i loro proprietari.

Un gatto rosso sta soffrendo di diarrea e usa una lettiera color viola' title=

Riconoscere le potenziali cause e cercare un trattamento adeguato per questi disturbi gastrointestinali è di vitale importanza, soprattutto perché la diarrea può avere gravi implicazioni se non affrontata tempestivamente.

Gattini e diarrea

I gattini giovani sono particolarmente vulnerabili alla diarrea. I loro piccoli corpi possono disidratarsi rapidamente e alcuni parassiti che inducono la diarrea possono essere fatali se non trattati.

i gatti possono mangiare l'ananas

Anche se i gatti adulti necessitano di cure mediche in caso di diarrea, ciò è particolarmente importante per i gattini.

Cambiamenti dietetici

Un cambiamento improvviso nella dieta del tuo gatto, soprattutto da un tipo di cibo umido a un altro, può portare alla diarrea.

Il sistema digestivo del gatto potrebbe non aver avuto tutto il tempo per adattarsi ai nuovi ingredienti.

Se hai adottato un gatto, chiedi informazioni sulla sua dieta precedente al rifugio o al gruppo di soccorso.

È consigliabile continuare con lo stesso cibo o passare gradualmente a una nuova dieta per prevenire disturbi digestivi.

Nematodi

Molti gattini nascono con nematodi rendendoli il tipo di verme più comune nei gattini. Questi possono provocare occasionalmente una lieve diarrea con tracce di sangue.

È imperativo trattare i gattini giovani contro i nematodi. Il trattamento prevede in genere un farmaco liquido somministrato per via orale da un veterinario.

Evita i trattamenti da banco poiché potrebbero non essere efficaci o sicuri.

Coccidi

Questi organismi unicellulari sono una causa frequente di diarrea sia nei gatti che nei gattini.

La diarrea causata dai coccidi ha spesso un caratteristico odore acido-fruttato e può variare nell'aspetto: da pallido a sanguigno o acquoso.

A causa della rapida progressione delle complicanze da coccidi, soprattutto nei gattini, il trattamento viene spesso iniziato sulla base dei sintomi anche prima della diagnosi confermata.

Ricorda che un float test negativo non garantisce l'assenza di coccidi.

Giardia

Giardia è un altro parassita noto per causare diarrea con un cattivo odore nei gatti. L'esordio è tipicamente rapido e le feci spesso contengono muco visibile.

Anche in questo caso un float test negativo non conferma l'assenza di infezione da giardia.

Test diagnostici moderni

Il test PCR (reazione a catena della polimerasi) è uno strumento diagnostico innovativo.

Amplifica il DNA patogeno consentendo il rilevamento precoce e preciso di varie malattie, comprese le condizioni respiratorie e la diarrea indotta da parassiti.

Con risultati disponibili in 1-3 giorni, il test PCR sta rapidamente diventando lo standard di riferimento nella diagnostica, combinando velocità e accuratezza.

Problemi relativi alla pelle

I gatti, soprattutto quelli provenienti da rifugi o gruppi di soccorso, a volte possono affrontare problemi legati alla pelle. Ecco uno sguardo più approfondito ad alcuni dei comuni disturbi della pelle:

Un gatto randagio con secrezione auricolare infettiva' title=

Tigna (non un vero verme!)

Contrariamente al suo nome, la tigna è un'infezione fungina, non un verme. Anche se può essere trasmesso agli esseri umani provocando una lieve irritazione, generalmente non c'è motivo di farsi prendere dal panico.

Non è pericoloso per la vita dei gatti o della maggior parte degli esseri umani, ma è necessario prestare particolare attenzione ai bambini piccoli, agli anziani e alle persone con un sistema immunitario compromesso.

Il segno più evidente della tigna nei gatti è una zona calva circolare spesso circondata da lividi rossastri o grigiastri.

Questi si trovano comunemente sul viso, sulle orecchie, sulle zampe, sulla coda o sulla testa.

Trattamento : Le creme antifungine da banco applicate due o più volte al giorno sulle aree interessate possono aiutare. Per i casi più gravi i veterinari potrebbero prescrivere salse al lime o farmaci per via orale come la terbinafina.

Acari dell'orecchio

Queste sono piccole creature simili a zecche microscopiche che possono risiedere nelle orecchie di un gatto. Un segno rivelatore è lo sporco scuro simile a un fondo di caffè all'interno delle orecchie.

Prima di trattare gli acari dell'orecchio, assicurarsi che le orecchie siano pulite accuratamente. Se il residuo scuro riappare nel tempo, probabilmente i colpevoli sono gli acari dell'orecchio.

Trattamento : Solitamente si consigliano gocce auricolari dopo la pulizia per combattere gli acari dell'orecchio.

Pulci

Questi fastidiosi parassiti potrebbero essere difficili da individuare, ma i loro resti no. Cerca la "sporcizia delle pulci", che assomiglia a granelli di pepe e in realtà sono feci di pulci contenenti sangue digerito.

Pulci che succhiano la pelle del gatto' title=

Un semplice test consiste nel posizionare un po' di questo "sporco" su un tovagliolo di carta bagnato; una macchia di sangue conferma la sua origine da pulci.

Trattamento : Per i gattini di età pari o superiore a otto settimane, trattamenti "esatti" come Advantage Revolution e Frontline sono scelte popolari.

Tuttavia alcune regioni riferiscono che le pulci stanno diventando resistenti a Frontline.

l'amido di mais è sicuro per i gatti

Un'altra opzione del programma è una pillola masticabile che interrompe il ciclo vitale delle pulci impiegando un po' più tempo per mostrare i risultati ma senza comportare rischi di tossicità.

Capstar, un'altra pillola orale, può essere aggiunta al cibo e, pur non fornendo una protezione prolungata, sradica le pulci in poche ore.

Questa pillola, previa consultazione del veterinario, può essere sicura per i gattini di età inferiore alle otto settimane.

Avvertimento : Evitare i collari antipulci. Non solo sono inefficaci, ma espongono continuamente il tuo gatto a insetticidi che rappresentano un rischio di tossicità. Inoltre possono rappresentare un pericolo di strangolamento.

Pensieri conclusivi

Hai fatto una cosa meravigliosa adottando un gatto o un gattino da un rifugio o da un gruppo di soccorso! Nonostante i migliori sforzi di queste organizzazioni, molti gatti avranno ancora alcuni disturbi medici al momento dell'adozione.

La maggior parte di questi problemi sono facilmente risolvibili con l'intervento tempestivo dell'adottante e con l'aiuto di un veterinario.

Se vedi sintomi di disturbi nel tuo gattino o gatto adottato, non aspettare di chiedere aiuto e non aspettare che i sintomi scompaiano da soli.

Contatta il tuo veterinario o il rifugio al primo segno di sintomi. E che i tuoi gatti possano vivere una vita lunga, sana e felice!

Commenti? Lasciali utilizzando il modulo sottostante. Domande? Per favore usa i forum dei gatti per quelli!

Leggi di più su:

Malattie cardiache nei gatti: storie vere di rilevamento, trattamento e recupero

Malattia delle basse vie urinarie del gatto (flutd)

Nota: potremmo ricevere commissioni per gli acquisti effettuati tramite i link presenti in questa pagina.