Gatti Ragdoll [Uno sguardo approfondito]

Gatti Ragdoll [Uno sguardo approfondito]

Sei mai stato incuriosito dalla natura gentile e seducente dei gatti Ragdoll? Fin dalla loro nascita negli anni '60, questi gatti unici hanno suscitato fascino e miti. Cosa si nasconde dietro il loro atteggiamento calmo? Come hanno guadagnato una tale fama?

A Riverside California la loro storia è iniziata con un'allevatrice di nome Ann Baker e una gatta di nome Josephine. Ma cosa è successo dopo?



gatto con due occhi colorati

In questo articolo approfondiremo l'avvincente storia dei gatti Ragdoll facendo luce sulle loro caratteristiche fisiche di sviluppo e sulle leggende che li circondano.

Esploreremo anche la vera ragione dietro la loro natura calma e i metodi non convenzionali che hanno plasmato questa razza. Preparati a scoprire cosa li distingue davvero dalle altre razze di gatti.

Gatti Ragdoll [Uno sguardo approfondito]' title=

Gatti Ragdoll: storia della razza

I gatti Ragdoll hanno affascinato gli appassionati di gatti sin dalla loro nascita negli anni '60. In un arco di tempo relativamente breve sono diventati sinonimo di mito e fascino misteriosi. Come si sono formati questi miti e qual è la verità dietro la natura calma di questa razza?



La nascita del gatto Ragdoll

La razza è stata sviluppata a Riverside California dall'allevatrice Ann Baker. È interessante notare che i gatti originali della razza Ragdoll erano regolari senza pedigree e quelli che Baker descrisse come "gatti randagi".

Josephine, una gatta domestica bianca a pelo lungo, non appartenente ad alcuna razza in particolare, ha prodotto diverse cucciolate di gatti tipici. In seguito diede alla luce gattini dal temperamento docile, dall'indole affettuosa e dalla tendenza ad afflosciarsi e rilassarsi quando presi in braccio.

Il mistero di Giuseppina

Ann Baker raccontava una storia straordinaria sulle origini del Ragdoll. Ha affermato che la natura docile della razza era il risultato di un incidente stradale. Josephine, la gatta fondatrice, ha subito una frattura al bacino in quell'incidente. Secondo Baker questa lesione in qualche modo ha trasformato la sua genetica facendo sì che tutta la sua prole fosse insolitamente calma.



Questa spiegazione ha catturato l’immaginazione di molti ma chiaramente non è fondata su fatti scientifici. Allora qual è la vera storia?

La vera ragione dietro la natura calma

La spiegazione più plausibile per il comportamento calmo del Ragdoll risiede nella sua discendenza. IL allevamento Il programma utilizzava razze rilassate come persiani e birmani ed è questa genetica che probabilmente ha plasmato la personalità di Ragdoll.

Questo ragionamento scientifico potrebbe non avere il fascino del racconto di Baker, ma ci fa capire perché questi gatti si comportano in un certo modo.

L'approccio insolito di Ann Baker all'allevamento

Baker ha intrapreso una strada non convenzionale nel mondo dell'allevamento. Ha registrato il nome "Ragdoll" e ha fondato il suo registro presso l'International Ragdoll Cat Association (IRCA) intorno al 1971.

Ha imposto standard severi a chiunque volesse allevare o vendere con quel nome e i Ragdoll non potevano essere registrati da altre associazioni di razza. L'IRCA esiste ancora oggi anche se è piuttosto piccola.

Riconoscimento tradizionale

Nel 1975 un gruppo guidato da Denny e Laura Dayton ruppe i ranghi con l'IRCA con l'obiettivo di ottenere il riconoscimento mainstream per il Ragdoll. Iniziando con una coppia riproduttiva di gatti IRCA, questo gruppo ha sviluppato lo standard Ragdoll ora accettato dai principali registri felini come CFA e FIFe.

Intorno ai primi anni '60 una coppia riproduttiva di Ragdoll fu esportata nel Regno Unito, seguita da altri otto gatti per stabilire lì la razza.

Gatti Ragdoll: descrizione della razza

Per comprendere la razza Ragdoll è necessario esplorare sia le loro caratteristiche fisiche che il loro temperamento unico nel suo genere. Qui approfondiremo ciò che distingue i Ragdoll dalle altre razze di gatti, dai loro modelli unici di mantello alla loro natura giocosa e gentile.

Caratteristiche fisiche dei gatti Ragdoll

I gatti Ragdoll sono noti per i loro corpi robusti e muscolosi con femmine adulte che pesano da 8 a 15 libbre e maschi ancora più grandi da 12 a 20 libbre. È una delle razze di gatti domestici più grandi e possono impiegare fino a quattro anni per raggiungere la taglia matura.

Con una struttura voluminosa, un petto ampio, gambe proporzionate, una coda folta e zampe rotonde con ciuffi, il loro aspetto attira l'attenzione. Le loro teste sono larghe con la sommità piatta e i loro occhi blu intenso sono grandi e rotondi.

I Ragdoll sono gatti a pelo semilungo. Ciò significa che il pelo del Ragdoll è lungo ma non quanto quello del gatto persiano. È morbido, coniglietto e non tende ad appassire.

I loro cappotti sono densi come la seta e di lunghezza medio-lunga. Il loro pelo morbido, costituito principalmente da lunghi peli di guardia, determina una ridotta perdita di pelo, sebbene la perdita possa aumentare in primavera. È essenziale lavarsi regolarmente i denti almeno due volte a settimana. Gli adulti sviluppano una caratteristica gorgiera attorno al collo e pantaloni alla zuava sulle zampe posteriori.

Cappotto di Ragdoll: una sinfonia di motivi e colori

La Cat Fanciers Association attualmente riconosce quattro modelli di colore, tutti basati sul modello colorpoint di base:

1. Modello di cappotto Ragdoll Colorpoint

In questa versione il gatto presenta il modello colorpoint standard come visto in altre razze (la più famosa è il siamese). Il corpo è di colore chiaro con sfumature più scure sulle estremità: zampe posteriori e muso.

Gatti Ragdoll [Uno sguardo approfondito]' title=

2. Modello di cappotto Ragdoll con guanti

Simile al colorpoint ma con l'aggiunta di "guanti" bianchi sulle zampe anteriori del gatto e una striscia bianca lungo il petto e l'addome. Il mento del gatto è bianco e sono accettabili un paio di piccole macchie bianche sul viso.

Gatti Ragdoll [Uno sguardo approfondito]' title=

3. Modello di cappotto Ragdoll bicolore

La parte inferiore del corpo è bianca mentre la parte superiore mantiene il motivo colorpoint. Sulla faccia del gatto c'è una grande macchia bianca a forma di V rovesciata.

Gatti Ragdoll [Uno sguardo approfondito]' title=

4. Modello di cappotto Van Ragdoll

Il motivo colorato è limitato a non più del 20% del corpo del gatto e limitato alle orecchie, alla coda e alla maschera facciale.

Gatti Ragdoll [Uno sguardo approfondito]' title=

I Ragdoll sono disponibili in sei colori principali: foca cioccolato rosso blu lilla e crema comprese le varianti di lince e tartaruga. I gattini nascono bianchi e completamente colorati e il mantello si sviluppa entro 3-4 anni.

Temperamento: il cucciolo di gatto del mondo dei gatti

Spesso definiti "cuccioli di gatto" o "gatti simili a cani", i Ragdoll sono celebrati per la loro natura placida. Il loro comportamento affettuoso li porta a seguire i proprietari in giro per casa e a cercare affetto fisico, proprio come alcune razze di cani.

Ann Baker affermava che i Ragdoll non provano dolore, ma gli allevatori moderni affermano che non è così.

Giocherelloni anche da senior, si divertono a recuperare i giocattoli e possono essere addestrati a farlo. A differenza di molte razze, preferiscono restare bassi a terra.

La natura floscia e calma del Ragdoll è forse ereditata dalle razze persiana e birmana. Alcuni lo attribuiscono ad una mutazione genetica o ad una reazione istintiva della madre. Ciò ha portato alla nascita del mito secondo cui i Ragdoll sarebbero resistenti al dolore. Alcuni allevatori britannici hanno addirittura cercato di allevare allontanandosi da questo tratto, temendo che potesse non essere nel miglior interesse del gatto.

I materiali standard della razza descrivono i Ragdoll come gatti affettuosi, intelligenti, rilassati, gentili e ideali.

Prendersi cura dei gatti Ragdoll: comprendere i loro bisogni speciali

I gatti Ragdoll sono noti per la loro natura docile e i loro mantelli lussuosi. Non sono solo un altro animale domestico; sono un membro della famiglia e prendersi cura di loro significa conoscere le loro esigenze specifiche.

Ecco una guida completa per comprendere le loro esigenze speciali e come fornire le migliori cure al tuo gatto Ragdoll.

Tenerli in casa: una misura protettiva

I gatti Ragdoll sono creature gentili. Sono così non aggressivi che potrebbero non avere la capacità di difendersi. Tenerli rigorosamente come gatti solo in casa garantisce la loro sicurezza e il loro benessere.

Elementi essenziali per la toelettatura per un pelo sano

Spazzolare il pelo del Ragdoll

I gatti Ragdoll hanno un pelo morbido che non richiede attenzione costante. Spazzolarlo una volta ogni pochi giorni lo manterrà morbido e lucido.

Hanno il pelo semilungo e, sebbene folto, rimane relativamente pulito senza arruffarsi. La toelettatura regolare almeno una o due volte alla settimana mantiene l'aspetto succulento del mantello.

Fare il bagno e altre esigenze di toelettatura

I Ragdoll non hanno bisogno di bagni frequenti se ti prendi cura adeguatamente del loro mantello. Si perdono quindi potrebbero essere necessari strumenti aggiuntivi per spazzare o aspirare. Tagliare le unghie previene lesioni indesiderate e protegge i tuoi mobili. Familiarizza prima il tuo Ragdoll con il tagliaunghie per rendere il processo più fluido.

Alla maggior parte dei Ragdoll piace pettinarsi e ti farà sapere che lo apprezzano. Inizia a curarli da piccoli per acclimatarli al processo entro l'età adulta.

Coinvolgere il tuo Ragdoll: creare un ambiente gioioso

I gatti Ragdoll sono energici e bramano la compagnia. Vivono attorno ad amici umani o animali e la solitudine può influenzare il loro umore.

Interagisci con loro parlando, giocando a palla e utilizzando giochi interattivi. Queste attività stimolano la loro curiosità e rafforzano il vostro legame.

Se tenuti in casa, i Ragdoll possono godere di una vita appagante dai 15 ai 20 anni. Alcune fonti suggeriscono un tasso di mortalità leggermente più alto rispetto ad altre razze, rendendo la cura attenta ancora più cruciale.

Coltivare un'amicizia permanente con il tuo gatto Ragdoll

Fornire loro sicurezza interna, toelettatura regolare, gioco interattivo e compagnia costante garantisce una vita sana e felice. Queste creature amorevoli offrono una connessione gioiosa che dura per anni. Abbraccia il rapporto speciale che condividi con il tuo Ragdoll e fai tesoro della fiducia, dell'amore e del calore che ne derivano.


Commenti? Lasciali utilizzando il modulo sottostante. Domande? Per favore usa i forum dei gatti per quelli!

Nota: potremmo ricevere commissioni per gli acquisti effettuati tramite i link presenti in questa pagina.