Sordità nei gatti: una condizione spesso trascurata ma straordinariamente comune. Dalla perdita dell’udito legata all’età alle predisposizioni genetiche, le cause sono molte e varie. Tuttavia, per coloro che hanno un gatto sordo, comprendere e adattarsi a questa situazione unica diventa una parte significativa della loro vita quotidiana.
Nel prossimo articolo sveleremo i misteri del mondo di un gatto sordo. Dalla scoperta di come un gatto potrebbe diventare sordo all'apprendimento di come convivere e prendersi cura di un gatto sordo, questa esplorazione promette di essere sia istruttiva che toccante.
Comprendere la sordità nei gatti
La sordità nei gatti non è una condizione semplice; è una questione dalle molteplici sfaccettature con varie cause e manifestazioni. La perdita dell'udito di un gatto potrebbe essere temporanea o permanente. Può interessare un orecchio o entrambi e può essere completo o parziale.
Le ragioni della sordità sono numerose. L'età può gradualmente indebolire la capacità uditiva di un gatto proprio come può succedere nelle persone. Possono essere presenti difetti genetici fin dalla nascita che predispongono alcuni gatti alla perdita dell’udito.
Infezioni e acari possono danneggiare l'orecchio causando problemi temporanei o permanenti. Lesioni accidentali all’orecchio possono avere effetti duraturi anche sull’udito.
A volte anche alcuni farmaci come gli antibiotici o i diuretici possono contribuire alla perdita dell’udito. Questi farmaci potrebbero causare effetti collaterali che interferiscono con le funzioni dell'orecchio o con la capacità del cervello di interpretare il suono.
Che abbia origine dall'orecchio stesso o da problemi neurologici più profondi, la sordità nei gatti è un problema complesso che necessita di comprensione e cura.
Approfondendo l'argomento scopriremo come individuare e gestire questa condizione, spesso trascurata, permettendo ai nostri amici a quattro zampe di vivere felici e comodi.

L'impatto dell'età sull'udito
Man mano che i gatti invecchiano, sperimentano la perdita dell’udito in una certa misura, come capita alle persone. Puoi notare segni di ciò quando il tuo gatto non reagisce ai rumori forti nelle vicinanze o quando cammina potrebbe avere problemi di equilibrio.
Chiedi al tuo veterinario di assicurarsi che il problema sia dovuto solo all'età.
Sordità e fattori genetici
I gatti bianchi dagli occhi azzurri sono particolarmente inclini alla sordità fin dalla nascita. Il gatto non deve essere necessariamente bianco puro per avere questo problema. Max, un gatto da smoking dagli occhi verdi, è stato adottato da un rifugio da Mary Seaton per essere un compagno della sua loquace signora Murphy. Sembrava un gatto calmo e tranquillo e un buon compagno per la famiglia.
La signora Murphy rimase piuttosto delusa: Max non saltò su e non corse quando lei gli si avventò addosso mentre lui sonnecchiava al centro del pavimento. Non ha risposto ai suoi inviti a giocare.
Quando Max non reagì al rumore del tritarifiuti, Mary capì che aveva un problema. Sono andati dal veterinario dove la sua ipotesi è stata confermata. Max era sordo probabilmente dalla nascita a causa di un difetto genetico comune nei gatti bianchi. Max è bianco per circa il 70%.

Paulette ha adottato al rifugio un gatto bianco con un occhio azzurro e uno giallo. La principessa la sorprese dando alla luce quattro gattini più tardi quella settimana. Uno era nero, tre bianchi. I gattini bianchi hanno problemi di equilibrio e coordinazione, inoltre Pixie è sorda.
Si sorprende abbastanza facilmente se non vede o non sente che mi avvicino a lei. Ora mi assicuro di camminare forte o di bussare al pavimento o qualcosa vicino a lei, così si accorge di me soprattutto quando dorme, ha detto Paulette. È ancora piuttosto una gattina in molti modi. Non sentire non sembra essere un problema per lei.
I pericoli delle infezioni dell'orecchio
Gli acari danneggiano il timpano provocando infiammazioni e infezioni. Se le orecchie del tuo gatto sono doloranti al tatto (cioè non ti lascia guardare nelle sue orecchie senza il rischio di graffiarlo) o vedi arrossamento e gonfiore o una sostanza nera appiccicosa, questi sono segnali per fissare un appuntamento con il veterinario.
Non dare per scontato che gli acari dell'orecchio siano presenti: esistono diverse cause con sintomi simili. Il tuo veterinario può pulire le orecchie, applicare medicine e insegnarti a fare lo stesso.
Infezioni ripetute o non trattate possono portare alla perdita dell’udito, quindi non ritardare un viaggio per verificare il problema e ottenere il farmaco giusto.
A volte le allergie alimentari causano infezioni alle orecchie. Se il tuo gatto ha ripetuti problemi alle orecchie, prova a passare al cibo senza cereali.

Adattarsi alla vita con un gatto sordo
Seaton non apre una porta senza sapere dove sono i suoi due gatti. Sono dentro i gatti ma sono veloci, ha detto. Uso la porta del garage o di una stanza schermata, quindi tutte le uscite avvengono attraverso due porte. Sul frigorifero è affisso un cartello in caso di emergenza quando Mary non è a casa.
Se il tuo gatto dorme sul pavimento, batti il piede in modo che senta la vibrazione e non si svegli di soprassalto. Se è sul letto, muovi il bordo per svegliarlo.
A volte potrebbe essere un po' disorientato, quindi assicurati di sapere dove si trova quando le persone entrano ed escono di casa. Fagli sapere quando entri o esci da una stanza. Se ci sono degli operai in giro potrebbe essere meglio mettere i gatti in una stanza chiusa.
Mary sta insegnando a Max a leggere le labbra e a firmare la risposta. Attira la sua attenzione e poi esagera la parola mangia e il suo nome. Risponde anche a un segnale con la mano per seguire Maria.
Max poi scende le scale: non perde nessun pasto. Max lo descrive bene: ora pesa più di dieci chili e si qualifica come un gatto al massimo.
Dato che i gatti amano nascondersi e Max non sente quando viene chiamato, Mary cerca di conoscere tutti i suoi nascondigli. Sta cercando un accessorio di tipo GPS abbastanza leggero da poter essere attaccato al collare di Max nel caso in cui dovesse evacuare in fretta.
Max è ormai ben integrato nella nostra routine domestica. Gioca a inseguire, acchiappa l'uccello, batte la palla circolare e ha incontri di wrestling non violenti con la signora Murphy. Ha distrutto diversi tiragraffi. È un bravo ragazzo che non graffia i mobili a differenza di un calicò, potrei menzionare Mary.
La decisione di adottare un gatto sordo
Un gatto sordo non dovrebbe essere più un problema di qualsiasi altro gatto che può o meno venire quando viene chiamato. Non lasciare mai uscire un gatto sordo. Non sarà in grado di sentire il traffico o di sapere che sta arrivando un cane. Assicurati che le porte, le finestre e gli schermi siano sicuri. Metti un campanello sul suo colletto così avrai modo di sapere dove si trova in casa.
I gatti sono molto adattabili e usano gli altri sensi per compensare la perdita dell’udito. Continueranno ad avere una buona qualità di vita. Chiedilo a Maria. Ha detto: Adotterei di nuovo un animale domestico portatore di handicap? Puoi scommetterci che lo farei! Tra le 18 e le 19 ora è il tempo sul giro di Max.
Non riesco a immaginare che averlo ascoltato renderebbe quel momento più soddisfacente. Lo amo teneramente e mi sento molto amato in cambio.
Conclusione: abbracciare l'unicità
Vivere con un gatto sordo richiede alcuni adattamenti e cure extra, ma la gioia e la compagnia che offrono non sono meno profonde. Riconoscendo le loro esigenze specifiche e lavorando per soddisfarle, i proprietari possono fornire un ambiente amorevole e appagante.
Dall'imparare nuovi modi di comunicare alla sicurezza della casa e alla comprensione dei bisogni speciali di un gatto, accettare la sfida porta le sue ricompense. I gatti sordi possono insegnarci la resilienza, l’adattabilità e la sconfinata capacità di amare, indipendentemente dagli ostacoli.
Che siano nati con una perdita dell'udito o acquisiti nel tempo, questi straordinari animali domestici dimostrano che la disabilità non è l'incapacità di condurre una vita gioiosa.
Lettura correlata:
Informazioni sull'udito nei gatti: sensibilità al suono superiore
Commenti? Lasciali utilizzando il modulo sottostante. Domande? Per favore usa i forum dei gatti per quelli!
perché i gatti urlano quando si accoppiano?
Nota: potremmo ricevere commissioni per gli acquisti effettuati tramite i link presenti in questa pagina.