- Cos'è il ringhio del gatto?
- Come suona il ringhio del gatto?
- Perché i gatti ringhiano?
- Come dovresti reagire al ringhio di un gatto?
- Domande frequenti
I proprietari di cani sono abituati a sentire il proprio cucciolo ringhiare di tanto in tanto, ma sapevi che non è raro che ringhino anche i gatti?
I gatti utilizzano un’ampia gamma di suoni vocali diretti ai membri della loro stessa specie e anche agli esseri umani per trasmettere le loro emozioni e intenzioni. I suoni emessi da un gatto sono suddivisi in tre forme di comunicazione verbale: suoni vocalici, suoni di mormorio e richiami ostili.
Anche se può essere complicato tradurre tutti i suoni emessi dal tuo gattino, il ringhio del gatto è in genere indicativo di un suono ostile associato a paura o ansia, aggressività, frustrazione e/o dolore.
i gatti possono mangiare le libellule
Decodifichiamo il suono del ringhio del gatto, il suo significato comunicativo e il modo migliore di comportarsi di fronte a un felino che ringhia.
Cos'è il ringhio del gatto?
Il ringhio del gatto è un suono di intensità tesa prodotto con la bocca aperta che solitamente comunica un'emozione negativa. Di solito la bocca non è così spalancata durante il ringhio come con altri suoni di intensità tesa come il ringhio, l'ululato o l'ululato. Il ringhio del gatto può anche essere disperso da un sibilo.
Il ringhio felino viene utilizzato nelle interazioni offensive e difensive, tra gatti e verso persone e altri animali domestici.
Come suona il ringhio del gatto?
Susanne Schötz dell'Università di Lund definisce il suono del ringhio è stridulo, aspro, frequentemente e rapidamente modulato a impulsi, di tonalità bassa (da 100 a 225 hertz) di solito di lunga durata. Viene prodotto attraverso una lenta espirazione mantenendo la bocca leggermente aperta.
La durata del suono del ringhio e il cambiamento di intensità possono esprimere variazioni nella motivazione del gatto mentre emette la vocalizzazione del ringhio. Di solito, il ringhio è mescolato con ululati, sibili, lamenti e ululati o una vocalizzazione di transizione tra un ringhio e un ululato.
I ringhi durante un combattimento possono variare tra 400 e 800 hertz (Houpt, 2004).
Perché i gatti ringhiano?
1. Un segnale di avvertimento per fare marcia indietro
Il ringhio può significare un avvertimento a fare marcia indietro! Sibili e ringhi sono solitamente indicativi di un sentimento negativo del tuo gatto, che potrebbe essere innescato dall'ansia per l'ingresso di un estraneo in casa, dal fastidio per una determinata situazione o dalla paura derivante dall'insicurezza.
Presta molta attenzione ai segnali di allarme del tuo gatto - corpo teso, coda contratta, ringhio, piloerezione (pelo ritto), orecchie bloccate all'indietro - prima che si trasformi in aggressività.
2. Tutela territoriale della loro area centrale
I gatti sono particolarmente territoriali. I territori sono vigilati vigorosamente con comportamenti offensivi e ostili nei confronti degli intrusi al fine di proteggere le risorse al loro interno. Ciò viene comunicato attraverso vocalizzazioni di intensità tesa come ringhi, sibili e ululati, nonché graffi e morsi, soprattutto se il gatto non è in grado di evitare la situazione o la persona e fuggire in un luogo sicuro.
Anche i gatti maschi sconosciuti e in libertà proteggono il loro territorio in modo aggressivo dai maschi in competizione per ostacolare l'approccio riproduttivo alle femmine.
3. Protezione degli alimenti

Un gatto che ringhia mentre mangia o è vicino alla ciotola del cibo può essere un guardiano delle risorse.
Alcuni gatti emettono suoni simili a ringhi quando mangiano, avvertendo gli altri di non tentare di rubare il loro cibo in modo simile ai cani. Sebbene il significato preciso di ciò sia sconosciuto nei felini, accade spesso quando il valore del cibo è estremamente elevato, ad esempio quando si mangia carne fresca o prelibatezze di alto valore.
Ridurre al minimo i conflitti nelle famiglie con più gatti fornendo risorse sufficienti per ogni individuo ed evitando di somministrare i pasti uno vicino all’altro.
4. Invasione di un intruso felino
I gatti che vivono in gruppo di solito mostrano comportamenti amichevoli tra loro. Tuttavia, gli intrusi felini (nuovi gatti all'interno di una famiglia, quelli che accedono illegalmente a giardini e cortili) che non sono membri del gruppo vengono generalmente trattati in modo ostile attraverso vocalizzazioni agonistiche e linguaggio del corpo come ringhi, sibili, sputi, inseguimenti e atteggiamenti ostili per farsi apparire più grande e difendersi dagli intrusi.
5. Quando si soffre
Acuto o cronico Dolore può far ringhiare o sibilare un felino quando si avvicina. Allo stesso modo, un felino può grugnire quando viene toccato una ferita o una zona dolorante.
Poiché i gatti sono maestri nel travestirsi e generalmente nascondono qualsiasi segno di disagio, fai attenzione agli altri segni di malattia o angoscia: perdita di appetito , inattività, sonno maggiore, sono aumentati vocalizzazione , diminuzione della cura della persona, avversione alla lettiera e cambiamenti nel contatto sociale con i caregiver.
Condizioni mediche come osteoartrite , malattie dentali, traumi, infezioni e disfunzione tiroidea possono far ringhiare un gatto.
6. Il tuo gatto si sente spaventato o ansioso
Un altro motivo per cui i gatti ringhiano è la paura o l’ansia.
Un gatto che non ha avuto alcuna socializzazione o una socializzazione inadeguata, o che ha sperimentato incontri avversivi con persone durante la sua infanzia, può confrontarsi con l'interazione sociale senza la capacità di evitare la situazione o scappare e può comportarsi in modo aggressivo sibilando, ringhiando, strisciando o mordendosi in un tentativo di auto-aggressione. difesa. È probabile che un gatto particolarmente pauroso trovi il contatto fisico con gli esseri umani avverso invece che positivo, quindi le interazioni con tali gatti dovrebbero essere supervisionate da un professionista e mantenute il più minime possibile per evitare inondazioni (esposizione prolungata alla paura ad alta intensità).
problemi di salute dell'Oriental Shorthair
Presentare un nuovo gattino o un gatto adulto in casa, o lasciare il tuo gatto in un ambiente sconosciuto come una clinica veterinaria o una pensione, può indurre una risposta di paura/ansia che porta il tuo gatto ad agire in modo aggressivo ringhiando, sibilando e sputando contro chi si prende cura di lui. o ad un altro animale domestico.
Il gatto nel seguito video ringhia quando viene posizionato in una nuova ambientazione.
7. A causa della frustrazione
Infine, un gatto può ringhiare a causa della frustrazione. La frustrazione di solito si verifica quando un felino non è in grado di ottenere un accesso immediato a qualcosa che desidera o quando non può impedire che il suo spazio personale o territoriale venga saccheggiato. Un esempio è quando un gatto è chiuso in casa e vede un altro gatto in giardino o attraverso una finestra.
Minimizzare aggressività reindirizzata spesso causato dalla frustrazione, sviluppa una routine prevedibile e fornisce un arricchimento cognitivo per migliorare il benessere del tuo gatto.
Come dovresti reagire al ringhio di un gatto?

Presta attenzione a ciò che accade intorno al tuo gatto mentre ringhia e prendi provvedimenti per affrontare ciò che lo turba.
Sii attento e ascolta il tuo gatto quando comunica qualche tipo di antipatia o fastidio.
Se il gatto ringhia contro di te o verso un estraneo, allontanati silenziosamente e smetti di inseguire qualsiasi contatto finché il gatto non ritorna al normale stato di calma. In alternativa, spostati lentamente in un'area distante dal gattino.
Di solito, un gatto sarà riluttante ad attaccare la persona a meno che non ritenga che non ci sia altra opzione, soprattutto se l’individuo continua ad avvicinarsi o a partecipare al contatto.
È importante sottolineare che evita di urlare o punire il tuo gatto poiché ciò potrebbe esacerbare la risposta di paura/ansia, che può peggiorare o rafforzare l'aggressività.
Se il ringhio è diretto verso un altro gatto o cane, separa entrambi gli animali domestici e riprendi il ringhio reintroduzione processo dopo che il tuo gatto è completamente calmo.
La vocalizzazione e il linguaggio del corpo del tuo gatto possono dirti molto sul suo stato d'animo. Quando possibile, cerca di identificare il motivo del ringhio.
Se il tuo gatto inizia improvvisamente a ringhiare o il ringhio si intensifica, organizza un controllo veterinario il prima possibile.
Con pazienza, comprensione e compassione, il tuo gatto tornerà ad essere un gattino rilassato, amorevole e coccoloso.
Domande frequenti
Cosa significa quando un gatto ringhia?
Ringhiare può significare che il tuo gatto si sente insicuro o spaventato da qualcuno o da una situazione particolare. Il ringhio può anche indicare che il tuo gatto si sente frustrato, angosciato, minacciato o potrebbe addirittura provare dolore.
È normale che un gatto ringhi?
È normale che un gatto ringhi perché è così che i felini esprimono le loro emozioni. In generale, il ringhio è un segnale di avvertimento che invita a fare marcia indietro prima che si trasformi in aggressività.
Cosa significa quando un gatto ringhia piano?
Il ringhio basso viene spesso utilizzato per esprimere una motivazione aggressiva. Di solito è un segnale combattivo utilizzato per avvertire e intimidire un altro gatto che si avvicina troppo.
il mio gatto sembra gonfio ma si comporta normalmente
Cosa fare se il tuo gatto ti ringhia?
La cosa migliore che puoi fare quando il tuo gatto ti ringhia è evitare di fissarlo (fissarlo è minaccioso per un gatto), parlare a bassa voce, rimanere calmo e allontanarsi. Alla fine, smetti di interagire con il gatto, lascia la stanza e parla a bassa voce con gli altri membri della famiglia finché il gatto non si calma.
Visualizza fontiMycats.pet utilizza fonti credibili e di alta qualità, inclusi studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare le affermazioni contenute nei nostri articoli. Questo contenuto viene regolarmente rivisto e aggiornato per verificarne la precisione. Visita la nostra pagina Chi siamo per conoscere i nostri standard e incontrare il nostro comitato di revisione veterinaria.-
Care, I.C. (2020, 01 settembre). Comportamento felino avanzato per professionisti veterinari Modulo 2 Sensi e comunicazione. UK. Estratto il 29 aprile 2022
-
Care, IC (15 settembre 2020). Comportamento felino avanzato per professionisti veterinari, Modulo 4 Cosa sento e sto bene? (ISFM, compilatore) Regno Unito. Estratto il 30 aprile 2022
-
Care, I.C. (2020, 01 settembre). Modulo 5 Creare una casa a misura di gatto. International Cat Care Comportamento felino avanzato per professionisti veterinari . UK. Estratto il 28 aprile 2022
-
Chloé Tavernier, S. A. (gennaio 2020). Comunicazione vocale felina. Giornale di scienze veterinarie , 18-21. Estratto il 1° maggio 2022 da https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7000907/
-
Finka, L. (2014, 1 ottobre). Comportamento felino e stress 1: valutare il comportamento. (iCatCare, compilatore) Regno Unito: ISFM. Estratto il 2 maggio 2022
-
Heath, IR (2016). Salute e benessere comportamentale felino. St. Louis, MO: Elsevier. Estratto il 30 aprile 2022
-
Isabella Merola, DS (n.d.). Segni comportamentali di dolore nei gatti: un consenso di esperti. (P. UNO, Compilatore) USA. Estratto il 1° maggio 2022 da https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0150040
-
Sparkes, DS (2016). Guida ISFM allo stress e alla salute felina; Gestire le emozioni negative per migliorare la salute e il benessere felino. Tisbury, Wiltshire, Regno Unito: International Cat Care. Estratto il 29 aprile 2022
-
Houpt, K (2004). Comportamento degli animali domestici per veterinari e scienziati animali, 4a edizione. Pubblicazione di Blackwell: Ames, IA.