Il tuo gatto vomita? Una guida completa al vomito felino

Il tuo gatto vomita? Una guida completa al vomito felino

Se sei un genitore di gatti, la vista del tuo gatto che vomita è probabilmente una scena fin troppo familiare. Il tuo compagno felino potrebbe emettere miagolii acuti mostrando segni di disagio prima di rigurgitare una massa semi-digerita.

Anche se questo può sembrare angosciante, soprattutto per i nuovi proprietari di gatti, scoprirai spesso che il tuo amico peloso sembra imperturbabile una volta compiuta l'azione, allontanandosi pavoneggiandosi con nonchalance lasciando a te il compito di pulire.



Allora perché è successo? È possibile evitare che accada di nuovo? Dovresti parlarne con il tuo veterinario?

Possono esserci molte ragioni per cui il tuo gatto vomita, alcune più allarmanti di altre. Tratteremo i motivi più comuni in questo articolo. Cominciamo.

Il tuo gatto vomita? Una guida completa al vomito felino' title=

Motivi per cui il tuo gatto vomita

Palle di pelo

Anche se tecnicamente vengono espulsi dall'interno del sistema digestivo, i boli di pelo sono di natura più specifica.



gatti sphynx ipoallergenici

Non vedrai una palla ma un batuffolo di capelli bagnati a forma di salsiccia insieme ad alcuni fluidi viscidi. Leggi qui tutto a riguardo come si formano i boli di pelo e come prevenirli.

Abitudini alimentari

Avere troppo cibo in un unico pasto o mangiarlo troppo velocemente può provocare il vomito. Questo vale soprattutto per il cibo secco che poi si vedrà facilmente solo semi-digerito in quello che il gatto ha allevato.

Se il rigurgito di cibo si verifica quotidianamente, parlatene con il veterinario. Potrebbe essere necessario monitorare le dimensioni dei pasti e distribuirli durante il giorno.



Oggetti Strani Cibi e Veleni

Alcuni gatti, soprattutto i gattini, cercheranno di mangiare qualcosa per curiosità. Oppure potrebbero semplicemente ingoiare un pezzo di un giocattolo mentre giocano. Ricorda che la lingua dei gatti è una strada a senso unico: una volta di fronte a qualcosa di sgradevole, è più probabile che il tuo gatto lo inghiottisca piuttosto che sputarlo.

Il problema inizia quando il tuo gatto ha ingoiato qualcosa di velenoso o non riesce a tirare fuori l'oggetto che è entrato. Se vedi il tuo gatto lottare e vomitare senza tirare fuori nulla, chiama il veterinario. Se noti anche altri sintomi, è ora di chiamare il veterinario ed escludere l'avvelenamento.

Leggi e aggiungi ai segnalibri questo articolo: Cosa fare se sospetti che il tuo gatto abbia ingerito veleno

Il tuo gatto vomita? Una guida completa al vomito felino' title=

Parassiti e vomito nei gatti

Gravi infestazioni da vermi possono causare vomito. Questo è un sintomo particolarmente grave, ma sì, nel vomito saranno visibili vermi vivi simili a spaghetti. Un'infestazione così avanzata richiede cure veterinarie immediate.

Malattia e malattie

Il vomito è un sintomo condiviso da una moltitudine di problemi medici. Infezioni virali Salmonella, problemi al fegato o ai reni, cancro... l'elenco è praticamente infinito e solo il veterinario può restringere il campo e trovare la causa. Ogni volta che il tuo gatto vomita e mostra altri sintomi di malattia, chiama immediatamente il veterinario.

E infine... Stress

Lo stress da solo può scatenare episodi di vomito in alcuni gatti. Questo può effettivamente essere motivo di preoccupazione se accade troppo spesso. Il vomito frequente è sempre un problema medico in quanto può causare la disidratazione del gatto e la perdita di peso e di nutrienti essenziali a lungo termine.

Leggi di più sullo stress nei gatti qui:

  • Come capire se il tuo gatto è stressato
  • Sei strategie infallibili per ridurre lo stress nei gatti
  • Potenziali fattori di stress nei gatti: la lista di controllo definitiva

Allora cosa fare se il tuo gatto vomita?

Controlla se il tuo gatto tossisce boli di pelo o vomita qualcos'altro. Se vedi boli di pelo prova a ridurne la frequenza con alcune delle tecniche dettagliate nel nostro articolo sui boli di pelo.

lettiera per gatti in pannocchia di mais

Consulta il tuo veterinario al più presto se:

  • Il tuo gatto vomita più di una o due volte nello stesso giorno
  • Se il tuo gatto vomita più di una volta alla settimana chiama il veterinario.
  • Nel vomito non vedi altro che cibo digerito (sangue di parassiti o qualsiasi cosa fuori dall'ordinario).
  • Il tuo gatto mostra altri sintomi come diarrea, letargia, mancanza di appetito, febbre o qualsiasi altro segno di malattia.

Commenti? Lasciali utilizzando il modulo sottostante. Domande? Per favore usa i forum dei gatti per quelli!

Nota: potremmo ricevere commissioni per gli acquisti effettuati tramite i link presenti in questa pagina.