Hai mai notato una rapida risposta di un gatto al suono o al movimento più debole? Non è un caso.
I gatti sono dotati di abilità sensoriali che superano di gran lunga le nostre soprattutto nel regno dell'udito.
Questo articolo illumina il mondo intrigante di sensi felini incentrati sulle loro eccezionali capacità uditive.
Che tu sia un amante dei gatti un lettore curioso o semplicemente qualcuno affascinato dalle meraviglie del regno animale, questo pezzo promette di offrire una nuova prospettiva.
Quindi, sintoniliamoci nel mondo dal punto di vista di un gatto e scopriamo i segreti dei loro straordinari sensi!
Uno sguardo più da vicino alle orecchie da gatto
I caldi triangoli morbidi di pelliccia su entrambi i lati della testa di un gatto sono più che semplici caratteristiche adorabili. Sono meraviglie della tecnologia di ingegneria felina.

Proprio come un sofisticato piatto satellitare un orecchio o pinna di un gatto può ruotare fino a 180 gradi.
Ciò consente loro di individuare e identificare anche i più deboli rumori molti dei quali sono oltre la percezione umana.
Osservare la localizzazione del suono del gatto
Prova a fare clic sulle unghie dietro la testa di un gatto. Noterai che le orecchie si muovono e si adatteranno per individuare il suono e quindi riposizionarlo per identificarlo.
A seguito di questo il gatto gira la sua intera testa per identificare visivamente le mani dietro di lei.
È davvero affascinante guardare un gatto mentre procede nella sua attività, quindi improvvisamente smette di girare le orecchie e si lancia su alcune prede ignari che frusciano nelle vicinanze.
Cats vs. Dogs: un confronto tra le capacità dell'udito
La maggior parte di noi è consapevole del fatto che i cani possono rilevare quei fischi speciali acuti progettati per produrre una frequenza di suono troppo avanzato per l'udito per gli umani.
Bologna fa male ai gatti?

Tuttavia i gatti sono in grado di ascoltare frequenze molto più alte rispetto ai cani. Sono solo leggermente inferiori all'estremità inferiore della scala di frequenza.
La precisione dell'udito felino
I gatti sono in grado di rilevare anche le più piccole differenze nei suoni che sentono. Possono distinguere le differenze di un solo decimo di tono.
Questa precisione li aiuta a identificare il tipo e le dimensioni di tutto ciò che sta emettendo il rumore. Questa è solo un'altra testimonianza delle notevoli capacità dei nostri amici felini.
Perché i gatti possono sentire così bene?
I gatti sono noti per la loro agilità e i sensi nitidi, ma il loro udito è particolarmente eccezionale.
Esploriamo i motivi alla base delle loro straordinarie capacità uditive e di come li avvantaggia.

Il vantaggio di caccia: valutare le prede con precisione
I Wildcats si affidano fortemente al loro udito per la sopravvivenza. Il loro acuto senso dell'udito fornisce loro informazioni critiche sul tipo di dimensioni e sulla posizione delle loro prede.
Queste informazioni sono fondamentali nel decidere se perseguire la preda o lasciarla andare.
Inoltre, sia le madri feline selvagge che quella domestica possono ascoltare deboli chiamate di soccorso dai loro cuccioli o gattini se vagano troppo oltre garantendo la loro sicurezza.
Accuratezza individuale: individuare i suoni con velocità e precisione
I gatti hanno un'incredibile capacità di individuare l'origine di un suono con notevole precisione.
Un gatto posizionato fino a 3 piedi da un suono può determinare la sua posizione entro pochi pollici in soli sei centesimi di secondo.

Inoltre, i gatti possono sentire suoni dalle distanze quattro o cinque volte più lontano di quanto gli umani possano fare. Questa capacità non è solo essenziale per la caccia, ma anche per essere consapevoli di ciò che li circonda.
Il segreto del perfetto equilibrio: l'apparato vestibolare
Oltre a sentire le orecchie di un gatto svolgere un ruolo cruciale nel mantenere il suo rinomato senso di equilibrio.
Nel profondo dell'orecchio interno si trova l'apparato vestibolare che è parte integrante dell'agilità e dell'occhiata di un gatto.
Questo sistema complesso è costituito da piccole camere e canali rivestiti con milioni di peli sensibili e contiene cristalli galleggianti fluidi e microscopici.
Mentre un gatto muove i peli sensibili rilevano anche il minimo movimento nel fluido e nei cristalli. Questi peli trasmettono rapidamente queste informazioni al cervello.
Il cervello a sua volta riceve dati accurati sulla posizione del corpo e invia segnali ai muscoli necessari per regolare e mantenere l'equilibrio.
Questo intricato sistema è ciò che dà ai gatti la loro grazia e equilibrio simili a gatti.
L'orecchio interiore del gatto e il senso di equilibrio
L'orecchio interno del gatto funziona molto come "orizzonte artificiale" di un aereo o "indicatore di altitudine".
Questo strumento interpreta la posizione delle ali del piano in relazione all'orizzonte.

Allo stesso modo quando un gatto perde l'equilibrio, il suo apparato vestibolare si attiva. Questo aiuta il gatto a determinare quale direzione è in aumento e innesca il riflesso di "raddrizzamento".
Questo riflesso è essenziale per i gatti per regolare il loro orientamento corporeo a mezz'aria assicurando che atterrassero su tutti e quattro i piedi.
Debunking un mito: i gatti non atterrano sempre in piedi
Contrariamente ai gatti di credenze popolari non sempre atterrano in piedi.
Studi recenti hanno dimostrato che le cadute da distanze più brevi possono essere più pericolose per i gatti in termini di lesioni rispetto alle cadute da altezze maggiori.
Precision in Motion: il ruolo della coda
L'apparato vestibolare accoppiato con la coda che agisce come un controbilanciamento consente ai gatti di saltare con incredibile precisione.
Che si tratti di raggiungere un arto d'albero che cattura preda volante o che passa da una stalla a una superficie instabile i gatti sono padroni di equilibrio.
È interessante notare che si ritiene che la razza di manx a una leccata di leone abbia un apparato vestibolare extra sensibile per compensare l'assenza di una coda.
Gatti e perdita dell'udito
Come l'uomo, i gatti possono soffrire di perdita dell'udito a causa di vari fattori come il trauma da infezione della malattia o la vecchiaia.
La capacità di un gatto di rilevare le alte frequenze diminuisce quando il timpano si addensa con l'età.
Ciò colpisce non solo le loro capacità di caccia, ma anche la loro capacità di riconoscere i suoni che segnalano il pericolo. Nei gatti domestici la sordità è spesso ereditaria.
Il fenomeno del gatto bianco: genetica e sordità
La sordità ereditata nei gatti non è collegata a razze specifiche. Tuttavia, il gene responsabile della pelliccia bianca è talvolta associato a anomalie errate interne che portano alla sordità.

Ciò è particolarmente comune nei gatti bianchi con gli occhi blu. È interessante notare che i gatti bianchi con occhi eterocromatici (due colori diversi) sono spesso sordi solo nell'orecchio sul lato con l'occhio blu.
Super udienza: abilità uditiva di un gatto
Immagina di ascoltare correnti elettriche o suoni quadrupli l'intensità di ciò che gli umani possono percepire. I gatti sperimentano questo livello di sensibilità uditiva.
il trifoglio è sicuro per i gatti
Con 20 muscoli in ogni orecchio possono rilevare frequenze estremamente alte oltre anche ciò che i cani possono sentire.
Questo acuto senso dell'udito consente loro di ascoltare la corrente elettrica negli elettrodomestici prima che siano attivati.
Questo sovraccarico sensoriale potrebbe essere uno dei motivi per cui i gatti dormono così tanto - per sfuggire al nostro mondo rumoroso!
E gli altri sensi di un gatto?
I gatti possono sentire suoni che non possiamo sentire vedere cose che non possiamo vedere, annusare e sentire il mondo che ci circonda in modi che non possiamo mai cogliere.

Queste straordinarie abilità hanno effettivamente messo a terra i gatti nei guai durante il Medioevo quando sono stati attribuiti alla magia nera. Oggi i gatti non sono più sospettati di poteri soprannaturali.
Ora sappiamo che le loro straordinarie abilità fanno parte dell'adattamento evolutivo al ruolo di un cacciatore notturno solitario.
Ciò che consideriamo nascosto nel buio può essere molto visibile all'occhio felino.
Ciò che ci sembra essere leggermente profumata può essere troppo travolgente per il naso felino sensibile e causare problemi di lettiera.
L'apprendimento dei sensi dei gatti può aiutarci a vedere il mondo come fanno e comprendere meglio il loro comportamento.
Visione felina: vedere al buio
I gatti possiedono una visione notturna superiore che consente loro di navigare in ambienti scarsamente illuminati sebbene non possano vedere nell'oscurità totale.

Tuttavia, la loro visione diurna è relativamente scarsa e fanno più affidamento sui loro sensi di odore e suono.
I gatti possono rilevare alcuni colori e sono abili nel individuare movimenti rapidi, ma lottano per concentrarsi su oggetti a movimento lento.
Il potere del naso di un gatto
I gatti si basano fortemente sul loro senso dell'odore per la comunicazione e l'ispezione del cibo.

Possiedono un meccanismo unico gli organi di Jacobson che consente loro di analizzare le molecole d'aria inalate attraverso la bocca.
Questo porta alla "reazione di Flehmen" in cui un gatto si arriccia le labbra e apre la bocca apparentemente smorflando o sorridendo per esaminare a fondo i profumi specifici.
gatto lupo mannaro
Preferenze di gusto dei gatti
I gatti usano il gusto per identificare cibi benefici con una preferenza per proteine e grassi.

Mostrano poco interesse per i sapori dolci e non sono molto sensibili al sale probabilmente perché la loro dieta a base di carne fornisce sale sufficiente.
Il tocco felino: sensibilità oltre il confronto
I gatti hanno recettori del tocco in tutto il corpo con le aree più concentrate che sono le zampe del viso e anteriori che sono cruciali per la caccia.

I loro baffi o vibrisse sono i più sensibili che rilevano il minimo movimenti dell'aria uno strumento prezioso per un predatore notturno.
I sensi Cat hanno svelato!
I gatti sono supereroi sensoriali con le orecchie che si comportano come piatti satellitari avanzati che raccolgono suoni deboli con una sorprendente precisione.
Il loro mondo sensoriale include anche un odore acuto notturno superiore gusto e tocco che discernano.
Comprendere queste capacità ci aiuta ad apprezzare queste creature accattivanti e soddisfare le loro esigenze.
Ricorda che i nostri amici felini sono più che affascinanti compagni: sono notevoli prodotti di adattamento evolutivo.
Commenti? Lasciali usare il modulo sottostante. Domande? Si prega di usare i forum dei gatti Per quelli!
Per altri articoli da leggere, dai un'occhiata qui.
Occhi e visione del tuo gatto: la guida completa
Cosa aspettarsi mentre il tuo gatto invecchia
Nota: potremmo ottenere commissioni per gli acquisti effettuati tramite collegamenti in questa pagina.