Per molti proprietari di gatti la promessa di un trattamento naturale per i loro gatti sembra allettante. I farmaci sono giustamente associati a potenziali rischi ed effetti collaterali, quindi perché non optare per qualcosa di naturale?
Non sarebbe molto più sicuro per Kitty? Un rimedio omeopatico o un integratore a base di erbe può essere utile o meno, ma sicuramente "provare non può far male", giusto?
Sfortunatamente ci sono molti problemi di sicurezza quando si tratta di utilizzare trattamenti alternativi per i gatti.
La buona notizia è che riconoscendo i rischi è spesso possibile evitarli e utilizzare in modo sicuro il metodo di trattamento preferito.
Contenuto
Tipologie di trattamenti naturali/alternativi
La medicina veterinaria è a scientifico disciplina in cui i trattamenti devono dimostrare la loro efficacia in studi controllati. I trattamenti possono essere di vario tipo, inclusi farmaci chirurgici o linee guida nutrizionali.
Idealmente devono avere un insieme significativo di prove che dimostrino sia la loro efficacia che la loro sicurezza. In altre parole, la maggior parte dei trattamenti suggeriti dal veterinario, anche se non tutti, sarebbero basati sull'evidenza.
I trattamenti alternativi sono quelli che non dispongono di prove scientifiche a supporto della loro efficacia.
O non sono mai stati testati in studi controllati oppure non sono ancora riusciti a mostrare un effetto più significativo di quello del placebo.
Alcuni trattamenti alternativi sono supportati da una possibile spiegazione scientifica del loro funzionamento. Ad esempio, gli integratori a base di erbe contengono sostanze chimiche prodotte dalla pianta, alcune delle quali potrebbero potenzialmente influenzare il corpo del tuo gatto.
L'assenza di studi controllati non significa che non funzionino, ma solo che non sono stati studiati a fondo.
Altri trattamenti come l'omeopatia o le essenze floreali non hanno alcun meccanismo scientifico noto per sostenere le loro affermazioni.
La loro ragion d'essere si basa su cose come "energie" e altri concetti che erano popolari quando questi metodi furono sviluppati nel XVIII secolo.
In ogni caso, non lasciare che la parola "naturale" ti culli in un falso senso di sicurezza. Madre natura può produrre potenti tossine e non c’è nulla di innaturale nella contaminazione batterica.
Tabella dei colori dei cani da pastore australiani
Prima di utilizzare uno qualsiasi di questi trattamenti è necessario comprenderne i rischi e fare uno sforzo per evitarli. Ecco come.
Rischio n. 1: ritardare le cure veterinarie
Ritardare le cure veterinarie è forse l'aspetto più problematico dell'utilizzo di trattamenti alternativi, ma non si limita a questi.
Ogni volta che provi a diagnosticare e trattare un problema di salute da solo, metti a rischio il tuo gatto. Potresti pensare che i sintomi respiratori di Kitty indichino un'infezione virale da herpes e provare a trattarla integrando il suo cibo con l-lisina.
In effetti gli stessi sintomi potrebbero indicare un'infezione batterica eventualmente secondaria. Senza il giusto tipo di antibiotici è probabile che le sue condizioni peggiorino.
Non importa se provi a curarlo con Moxy di pesce OTC o con un integratore a base di erbe. Ritardare la diagnosi e il trattamento veterinario è una scommessa da non correre mai.
Come evitare questo rischio -
Abbastanza semplice. Non cercare di diagnosticare e curare un animale domestico da solo.
gatto sphynx tutto nero
Porta il tuo gatto da un veterinario qualificato e lasciagli condurre una valutazione fisica completa e altri test secondo necessità.
Se non sei soddisfatto della diagnosi e pensi che il tuo veterinario abbia torto, cosa che potrebbe accadere, chiedi una seconda opinione a un altro veterinario. Cercare di diagnosticare un gatto da soli è rischioso e ritardare il trattamento può essere pericoloso.
Rischio n. 2: ingredienti attivi che potrebbero danneggiare il tuo gatto
Gli integratori a base di erbe, inclusi molti tipi di medicina cinese, contengono sostanze chimiche e composti prodotti dalle piante.
Sebbene questi possano avere un effetto benefico come tutti i farmaci, non sono privi di rischi e possono avere effetti collaterali.
Tieni presente che alcune sostanze sono innocue per l'uomo ma tossiche per i gatti. Il delicato fegato felino non può scomporre alcuni dei composti chimici che il nostro fegato può scomporre.
Prendi qualcosa di semplice come l'aglio. Sarebbe difficile avvelenare un essere umano con l'aglio, ma è molto più tossico per i gatti. Lo stesso vale per molte spezie ed erbe aromatiche.
Gli effetti tossici potrebbero essere immediati o a lungo termine, quindi solo perché il tuo gatto non sembra avere reazioni avverse non significa che il trattamento sia sicuro a lungo termine.
Inoltre, nei rimedi erboristici la quantità di principio attivo effettivo è solitamente sconosciuta.
La concentrazione delle sostanze chimiche e dei composti varia a seconda del ceppo e dell'ambiente della pianta.
I cambiamenti nell'assunzione di acqua solare e nel tipo di terreno possono influenzare lo sviluppo della pianta e la conseguente concentrazione di principi attivi.
Come evitare questo rischio -
Consulta sempre il tuo veterinario per assicurarti che sia sicuro. Fai la tua dovuta diligenza aggiuntiva e controlla attentamente ogni trattamento a base di erbe prima di darlo al tuo gatto.
Il sito web della linea diretta antiveleni per animali domestici ha un elenco di veleni che copre anche alcune erbe e piante.
Rischio n. 3: altri ingredienti che potrebbero danneggiare il tuo gatto
A volte i principi attivi possono essere innocui o addirittura inesistenti, come nel caso dell'omeopatia, ma altre sostanze contenute nel rimedio possono danneggiare il tuo gatto.
Ad esempio l'alcol utilizzato nella preparazione di alcuni rimedi omeopatici è tossico per i gatti. Anche lo zucchero e il sale utilizzati nelle pillole omeopatiche possono essere dannosi per i tuoi gatti a seconda del dosaggio e delle condizioni del gatto.
La prof.ssa Danielle Gunn-Moore, docente di medicina veterinaria felina all'Università di Edimburgo, ci ha raccontato di un caso in cui un gatto diabetico è stato trattato con pillole omeopatiche.
Le pillole erano fatte di zucchero, influenzando gravemente i livelli di zucchero nel sangue del gatto e quasi uccidendolo. In un altro caso un gatto è quasi morto a causa dell'alto contenuto di sale nelle pillole omeopatiche.
Come evitare questo rischio -
In generale, evita i preparati realizzati per gli esseri umani o altri animali domestici e attieniti a quelli realizzati appositamente per i gatti. Ricerca ogni pillola e rimedio e assicurati che non contengano alcol, zucchero o sale.
Rischio n. 4: sbagliare il dosaggio
Una singola dose produce veleno -o "la dose fa il veleno" - è un principio fondamentale in tossicologia. Una sostanza può essere sicura in una dose specifica ma letale in una dose più alta.
Questo principio vale anche per gli esseri umani, ma ancor di più per i gatti con il loro peso corporeo ridotto e il fegato sensibile. Sbagliare il dosaggio di qualsiasi farmaco può essere pericoloso e questo vale per i trattamenti a base di erbe e persino per gli integratori alimentari.
Il Prof. Gunn-Moore ha condiviso con noi la storia di due giovani gatti che presentavano quella che sembrava essere una forma di linfoma, un cancro dei linfonodi. Era una strana presentazione tipica dei cani ma raramente osservata nei gatti.
Ulteriori indagini hanno rivelato la causa: il proprietario dei gatti ha aggiunto generosamente un integratore a base di erbe chiamato echinacea all'acqua da bere dei gatti. Sperava di rafforzare il loro sistema immunitario, ma invece ha mandato in delirio i loro linfonodi.
Una volta interrotta l’integrazione, i gatti sono tornati gradualmente in buona salute.
Come evitare questo rischio -
Cerca la dose appropriata per i gatti e attieniti ad essa. Quando consulti il tuo veterinario sulla sicurezza di un trattamento alternativo, chiedi anche il dosaggio.
Non dare per scontato che qualsiasi dosaggio sia sicuro solo perché il trattamento è etichettato come "naturale".
Rischio n. 5: interazioni farmacologiche e controindicazioni
Proprio come ogni farmaco ha un elenco di controindicazioni e interazioni farmacologiche, lo stesso vale per la maggior parte dei trattamenti alternativi o olistici.
Le controindicazioni si riferiscono a condizioni di salute che influenzano il trattamento esponendo il paziente a un rischio particolare.
Ad esempio, alcuni trattamenti non sono adatti ai gatti con diabete, malattia renale cronica o eventualmente ai gattini o ai gatti anziani.
La lettiera per gatti in silice è sicura
Le interazioni farmacologiche si riferiscono a uno scontro tra due farmaci. Alcuni farmaci non dovrebbero essere assunti insieme e lo stesso vale per i trattamenti alternativi e gli integratori alimentari.
Come evitare questo rischio -
Anche se sei convinto che un trattamento sia sicuro per un gatto sano nella media, fai attenzione quando lo applichi a gattini più grandi o a gatti con qualsiasi malattia di fondo.
Consulta il tuo veterinario e assicurati che il trattamento non contraddica i farmaci che il tuo gatto sta già assumendo.
Rischio n. 6: metalli pesanti e tossine
Arsenico, piombo, mercurio e altre sostanze nocive vengono spesso rilevati durante i test sui medicinali a base di erbe, soprattutto quelli provenienti dalla Cina come indica questo rapporto -
Ci sono diversi fattori che possono contribuire alle preoccupazioni sulla sicurezza dei prodotti della medicina tradizionale cinese: la tossicità intrinseca delle erbe, contaminazioni ambientali (come inquinamento dell’aria, contaminazioni del suolo e metalli pesanti), pratiche di coltivazione (come pesticidi, fungicidi, metalli pesanti, microrganismi ed endotossine) e produzione, lavorazione e manipolazione (compresi additivi per la conservazione, microrganismi, endotossine e adulterazione umana).
Queste sostanze possono essere presenti in piccole quantità sufficientemente piccole da poter essere ingerite da un essere umano senza apparenti danni immediati.
Tuttavia, il corpo piccolo e il fegato delicato di un gatto possono avere difficoltà a gestire uno qualsiasi di questi contaminanti in piccole quantità.
Come evitare questo rischio -
Questo è difficile da evitare. A meno che non invii il lotto esatto del prodotto che utilizzi per costosi test di laboratorio, non hai modo di sapere se è contaminato.
L'unica cosa che puoi fare è utilizzare i prodotti di produttori rispettabili e sperare per il meglio.
Rischio n. 7: contaminazione biologica
Gli standard del settore per le preparazioni farmaceutiche richiedono che i prodotti siano sterili e privi di contaminazione batterica o fungina. Idealmente ci si dovrebbe aspettare lo stesso dalle medicine alternative.
Tradizionalmente l'alcol viene utilizzato come base della maggior parte dei rimedi omeopatici per le sue qualità conservanti ma è giustamente assente nelle preparazioni per animali domestici.
Se stai utilizzando un prodotto omeopatico per animali domestici, informati sul tipo di conservanti utilizzati. Nessuno? Quindi le possibilità di contaminazione batterica sono alte.
Come evitare questo rischio -
Attenersi ai preparativi realizzati da aziende rispettabili. Una volta aperta la bottiglia conservare in frigorifero e non utilizzare il prodotto oltre la data di scadenza.
Se non ha data di scadenza, non usarlo per cominciare perché dovrebbe averne una. Se il tuo gatto manifesta sintomi di intossicazione alimentare come diarrea o disturbi di stomaco, contatta il produttore per segnalare il problema.
Potrebbe non aiutare il tuo gatto, ma si spera che migliorare i suoi standard possa salvare altri animali domestici dalla sofferenza.
Rischio n. 8: creare uno squilibrio nutrizionale
L'uso di integratori alimentari può sembrare innocuo ma in realtà non lo è.
Alcune sostanze sono benefiche per l'organismo del tuo gatto, ma somministrate in eccesso potrebbero causare uno squilibrio che potrebbe portare a problemi di salute. Ciò è particolarmente vero per i gattini, i gatti incinti, i gatti malati e gli anziani.
Come evitare questo rischio -
Non integrare la dieta del tuo gatto a meno che non ti venga indicato dal veterinario.
Consulta il tuo veterinario prima di provare nuovi integratori per assicurarti che non siano dannosi per il tuo gatto e assicurati di avere il dosaggio giusto.
Integratori alimentari: il tuo gatto ne ha davvero bisogno?
Al giorno d'oggi gli integratori alimentari per animali domestici sembrano essere ovunque e ci sono molti prodotti realizzati appositamente per i gatti.
C'è anche una vasta gamma di prodotti, dalle più comuni pillole vitaminiche e compresse di calcio all'olio di fegato di merluzzo con lievito di birra e persino l'esotica cartilagine di squalo.
I produttori ti diranno che i loro integratori sono essenziali per mantenere il tuo gatto in buona salute, ma è davvero così? Dovremmo, come proprietari di gatti, aggiungere vitamine, minerali e altri nutrienti extra alla dieta dei nostri gatti?
nomi per 2 gatti
Tipi di integratori
Gli integratori alimentari commerciali sono disponibili in una varietà di forme e nomi. Alcuni contengono semplicemente un nutriente essenziale o una combinazione sintetica di diversi nutrienti.
Questo gruppo comprende multivitaminici di calcio e integratori di taurina.
Altri prodotti contengono estratti di qualche sostanza naturale che si dice abbia un effetto benefico o terapeutico. Questi integratori includono lievito di birra all'aglio e olio di fegato di merluzzo.
Il mio gatto ha bisogno di integratori alimentari?
Gli esperti di nutrizione felina sembrano concordare sul fatto che il cibo per gatti di buona qualità contiene più che sufficienti tutti i nutrienti di cui il tuo gatto ha bisogno.
Negli ultimi due decenni le aziende produttrici di alimenti per animali domestici sono riuscite a raggiungere formule ottimali per gli alimenti per gatti. Queste formule sono state accuratamente testate per garantire che costituiscano una dieta completa ed equilibrata.
Inoltre alcuni nutrienti possono effettivamente essere dannosi se somministrati in eccesso. In caso di sovradosaggio, alcuni nutrienti possono essere tossici di per sé oppure possono impedire l'assorbimento di altre sostanze essenziali e portare a gravi carenze nutrizionali.
In effetti ci sono fasi della vita in cui la formula regolare del cibo per gatti può essere inadeguata. I gattini in gravidanza e in allattamento, i gatti anziani e i gatti malati, possono tutti aver bisogno di un diverso equilibrio di nutrienti.
Tuttavia, anche in questo caso, nella maggior parte dei casi è meglio passare alla giusta formula di cibo per gatti piuttosto che provare a integrare il normale cibo per gatti.
Sono disponibili numerose formule di cibo per gatti per le diverse fasi della vita e per la maggior parte delle condizioni mediche (anche se potrebbe essere necessario ottenere quelle rare dal veterinario).
Queste formule hanno un diverso equilibrio di nutrienti che è stato provato e testato per queste particolari condizioni.
Quando dovresti usare integratori alimentari per il tuo gatto
Ci sono casi in cui dovresti effettivamente integrare la dieta del tuo gatto con alcuni nutrienti extra. Questo di solito accade se il gatto soffre di carenza di una o più sostanze nutritive.
Le seguenti condizioni possono richiedere la necessità di integrazione:
- Gatti che sono stati nutriti per qualche tempo con cibo per cani o cibo per gatti di bassa qualità.
- Gatti che si stanno riprendendo da una particolare condizione medica.
- Gatti nutriti con una dieta casalinga squilibrata.
Ricordalo anche se sospetti che il tuo gatto soffra di uno squilibrio nutrizionaledovresti sempre consultare il tuo veterinario prima di somministrare qualsiasi integratore.
Lo stesso vale se vuoi provare un approccio naturale alternativo per curare il tuo gatto che prevede l'integrazione del suo cibo.
Anche i prodotti totalmente naturali possono essere dannosi per alcuni gatti.
Se ritieni che il tuo veterinario sia troppo conservatore nel suo approccio, potresti provare a cercare un veterinario qualificato specializzato in medicina alternativa per animali domestici.
Utilizzando un approccio naturale - in modo sicuro
Solo perché qualcosa è stato prodotto nelle piante di Madre Natura (gioco di parole!) non significa che sia sicuro o benefico per il tuo gatto.
Valuta qualsiasi trattamento e non dare nulla al tuo gatto con la falsa premessa di "provare non fa male". La verità è che può.
Il tuo veterinario è il tuo alleato. Se sei un fan dei trattamenti alternativi, trova un veterinario che conosca il campo e possa aiutarti a fare scelte sicure per il tuo gatto.
gatti e disturbo da stress post-traumatico
Non seguire l'hype del marketing online. Ricerca tutto e tieni presente le preoccupazioni sulla sicurezza descritte sopra.
Chiediti quanto segue:
- Questo prodotto è fabbricato da un'azienda affidabile e rispettabile?
- Questo prodotto è stato testato per possibili contaminazioni?
- I principi attivi contenuti in questo prodotto potrebbero essere dannosi per il mio gatto?
- Qual è la concentrazione del principio attivo? Se il venditore non lo sa, non usarlo.
- Questo prodotto contiene alcool, zucchero o sale?
- Questo prodotto potrebbe interagire con altri trattamenti che sta assumendo il mio gatto?
Parla con il tuo veterinario dei pro e dei contro di qualsiasi trattamento per il tuo gatto, naturale o meno, e non dimenticare di discutere anche del dosaggio. Attenersi a queste regole può aiutarti a fornire la migliore assistenza sanitaria possibile al tuo gatto.
Commenti? Lasciali utilizzando il modulo sottostante. Domande? Per favore usa i forum dei gatti per quelli!
Nota: potremmo ricevere commissioni per gli acquisti effettuati tramite i link presenti in questa pagina.














