I gatti possono bere olio di sesamo? Informazioni nutrizionali e potenziali rischi sottoposti a revisione veterinaria

I gatti possono bere olio di sesamo? Informazioni nutrizionali e potenziali rischi sottoposti a revisione veterinaria

Olio di sesamo

Potresti provare a impedire al tuo gatto di mangiare cose che non dovrebbe, ma i proprietari di gatti sanno che questi vivaci felini possono essere subdoli. Entrando in cucina, potresti vedere il tuo gatto sul bancone che assaggia gli ingredienti per la cena. A volte rubano il cibo dai nostri piatti prima che possiamo fermarli.



Come proprietario responsabile di un gatto, vuoi sapere che ciò che mangia il tuo gatto non gli farà male. L'olio di sesamo è un ingrediente presente in molti piatti. Se il tuo gatto mangia un boccone di cibo a base di olio di sesamo, è sicuro per lui? Se l'olio di sesamo rimane nel tuo piatto e il tuo gatto lo lecca, gli farà male?

La buona notizia è che l’olio di sesamo non è tossico per i gatti. Con moderazione, è sicuro da consumare per i gatti e potrebbe anche avere alcuni benefici per la salute . Consulta sempre il veterinario prima di aggiungere qualsiasi ingrediente alla dieta del tuo gatto. Scopriamo di più su questo olio.

Usi dell'olio di sesamo

L'olio di sesamo viene utilizzato principalmente per insaporire le verdure arrostite, come ingrediente nei condimenti per insalate e per aggiungere profondità ai piatti saltati in padella. Viene utilizzato per rosolare la carne ed è un ingrediente comune nelle marinate. Può anche essere spruzzato su popcorn e gelato per un'opzione di sapore unica. L'olio di sesamo è ottenuto da semi di sesamo crudi. Può essere usato come olio per friggere e ha un sapore di nocciola e terroso.



Puoi anche trovare olio di sesamo ottenuto da semi di sesamo tostati. Il processo di tostatura esalta maggiormente il sapore, rendendo l'olio di colore più scuro con un gusto più ricco. Quest'olio non è adatto per friggere perché può diventare amaro e sgradevole da mangiare.

chihuahua e gatti

Anche se il tuo gatto non ha consumato olio di sesamo puro, potrebbe aver mangiato un pezzo di cibo cotto al suo interno.

Olio di sesamo

Immagine di: Brent Hofacker, Shutterstock



Semi di sesamo e gatti

Poiché l’olio di sesamo è ottenuto dai semi, è importante sapere se sono sicuri anche per i gatti. Anche se a volte i semi di sesamo vanno bene per il tuo gatto, questo non dovrebbe essere un evento regolare.

I semi di sesamo sono prodotti dalla Pianta di sesamo indiano . Questa pianta è utilizzata in tutto il mondo per scopi medicinali e nutrizionali. I semi sono ricchi di olio e ricchi di acidi grassi omega-3, calcio, fibre, antiossidanti e proteine.

A causa del loro alto contenuto di grassi e calorie, i gatti non dovrebbero mangiare regolarmente semi di sesamo.

Pericoli dei semi di sesamo per il tuo gatto

I semi di sesamo sono molto piccoli. Possono rimanere incastrati nei denti del tuo gatto e portare a problemi orali. Ancora peggio, possono rimanere incastrati nella gola del tuo gatto. Anche se potrebbero non causare il soffocamento del tuo gatto, gli causeranno sicuramente un certo disagio.

I semi di sesamo vengono raramente mangiati da soli. Sono usati come condimento per pane e prodotti da forno. Sono anche usati come ingredienti per condimenti e spezie. Anche se i semi stessi non sono tossici per il tuo gatto, potrebbero essere un componente del cibo. Se i semi di sesamo sono combinati con altri ingredienti, assicurati sempre che il tuo gatto possa mangiare tranquillamente ogni parte del cibo.

semi di sesamo in una ciotola

Credito immagine: Pezibear, Pixabay

Olio di sesamo e gatti

L'olio di sesamo non contiene componenti dannosi per il tuo gatto. Se capita loro di leccare l’olio o di mangiare il cibo che è stato preparato con esso, non è tossico per loro. La lubrificazione con l'olio potrebbe tecnicamente aiutare a combattere i boli di pelo del tuo gatto, tuttavia, se il tuo gatto ha un problema con i boli di pelo, dovresti consultare il veterinario per sapere la migliore linea d'azione.

L'olio di sesamo contiene gli antiossidanti sesamolo e sesaminolo. Gli antiossidanti possono aiutare a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. UN studio ha scoperto che i ratti a cui sono state somministrate diverse dosi di olio di sesamo per 30 giorni e poi esposti al danno ossidativo nelle cellule del muscolo cardiaco, sono risultati protetti contro di esso.

Un altro studio ha dimostrato che i ratti mangiavano olio di sesamo per 42 giorni ridotto i livelli di zucchero nel sangue . Anche se mancano studi scientifici sui benefici dell’olio di sesamo per i gatti, si tratta di un grasso sano che il tuo gatto può consumare con moderazione.

Quanto olio di sesamo può avere il mio gatto?

I gatti possono consumare occasionalmente piccole quantità di olio di sesamo. L’olio non è tossico per loro, tuttavia, troppo olio nel tratto digestivo di un gatto può avere un effetto lassativo. Se consumano troppo, potrebbero finire con episodi di diarrea.

Se stai nutrendo il tuo gatto con una dieta completa ed equilibrata di alta qualità, adatta alla sua età, non hai davvero bisogno di integrare il tuo gatto con olio. In generale, mezzo cucchiaino di olio a settimana è approssimativamente il massimo che il tuo gatto potrebbe avere. I gatti possono mangiare questo olio come ingrediente in altri alimenti. Se stai cercando di aggiungere olio di sesamo alla dieta del tuo gatto, parla prima con il tuo veterinario della quantità che il tuo gatto dovrebbe assumere in base al suo problema di salute, età e peso.

Olio di gatto

Immagine di: Erin_Hinterland, Pixabay

Conclusione

L'olio di sesamo è sicuro per i gatti da assumere a piccole dosi. Una piccola quantità potrebbe essere aggiunta al cibo per aiutare con i boli di pelo e la stitichezza sotto la supervisione del veterinario. L'olio di sesamo è anche ricco di fibre, vitamine e antiossidanti che possono essere utili per il tuo gatto. L'olio di sesamo è ottenuto da semi di sesamo, che sono sicuri anche per il tuo gatto.

Grandi quantità di olio potrebbero avere alcuni effetti collaterali. Se il tuo gatto consuma troppo olio di sesamo possono verificarsi mal di stomaco e diarrea. Inizia prima con poche gocce per vedere come il tuo gatto tollera l'olio e se è sufficiente per risolvere il problema. In caso di dubbi, assicurati di consultare il veterinario se l’olio di sesamo è indicato per le esigenze del tuo gatto.

Consulta sempre prima il tuo veterinario se desideri introdurre qualcosa nella dieta del tuo gatto.


Credito immagine in primo piano: Halil ibrahim mescioglu, Shutterstock