Immagina questo. Un gatto che ringhia ferocemente con la bocca spalancata rivelando denti affilati come rasoi. Le orecchie premute contro la testa e gli occhi con le pupille larghe dilatate. Sembra uscito da un film dell'orrore, vero? I sibili e i ringhi si aggiungono all'atmosfera inquietante. Questa è l'aggressione dei gatti ed è piuttosto spaventosa.
Ma perché il tuo amico peloso mostra un comportamento del genere? Quali sono i segnali di allarme a cui dovresti prestare attenzione? E soprattutto, cosa puoi fare a riguardo? In questo articolo ti guideremo attraverso i diversi tipi di aggressività nei gatti, le loro cause e le potenziali soluzioni. Cominciamo.

Lo spettacolo horror nella vita reale: Aggressione felina
Gatti diabolici?
Assistere in prima persona a un gatto arrabbiato può essere piuttosto intimidatorio. Se non l'hai sperimentato personalmente, è probabile che tu abbia visto la rappresentazione agghiacciante in un film horror. È un'immagine classica: il gatto che ringhia con i suoi denti aguzzi in piena vista, le orecchie premute all'indietro e gli occhi spalancati con le pupille dilatate.
La colonna sonora inquietante di ringhi e sibili amplifica la tensione.
Rimuovere gli strati di aggressività nei gatti, comprenderne le cause profonde e identificare i primi segnali di allarme, può consentirti di gestire meglio questi incidenti snervanti. Siamo qui per guidarti attraverso questo aspetto inquietante ma affascinante del comportamento dei gatti.
Segnali di pericolo dell'aggressività del gatto
A volte può sembrare che un attacco sia arrivato all’improvviso, ma più spesso ci sono molti segnali d’allarme. Conoscere questi segnali e imparare a riconoscerli può prevenire morsi e graffi dolorosi.
Segnali fisici da gatti aggressivi
Alcuni dei segnali fisici che un gatto aggressivo (o potenzialmente aggressivo) può presentare sono:
- Occhi spalancati.
- Pupille dilatate (in caso di minaccia percepita) o molto ristrette (poiché il gatto cerca di minacciare a sua volta).
- Orecchie appiattite.
- Coda sferzante o dritta con pelo setoloso.
- miagolii agitati che si trasformano in ringhi e ringhi.
- voci sibilanti e talvolta anche sputi.
Comprendere i tipi di aggressività dei gatti
I comportamentisti spesso classificano l’aggressività verso le persone in base alla fonte dell’aggressività. Ciò consente una migliore comprensione delle cause alla base del comportamento del gatto che, si spera, può portare a una migliore risoluzione.
Di seguito sono riportati cinque tipi di aggressività che i gatti possono manifestare.
Aggressività indotta dalla paura
Quando i gatti sono spaventati si attiva il loro meccanismo di risposta "lotta o fuga". La maggior parte dei gatti preferisce scappare dal pericolo (reale o immaginario), ma se si sente messo alle strette o incapace di scappare per qualsiasi motivo, può attaccare. Anche i gatti timidi o timidi colpiranno se lasciati senza via di fuga.
L’aggressività indotta dalla paura è facile per noi da identificare se riusciamo a riconoscere la causa della paura. A volte la causa non è ovvia. I gatti timidi possono avere paura di ogni sorta di minaccia immaginaria, anche di suoni o movimenti improvvisi. Il tuo gatto potrebbe anche aver vissuto qualcosa di traumatico in passato che gli ha fatto temere qualcosa di particolare di cui non sei consapevole.
Aggressività come reazione alla punizione
Anche l'aggressività indotta dalla paura è la reazione naturale del gatto alla punizione, in particolare alla punizione fisica. I gatti non imparano da nessuno dei tipi di punizione o rimprovero che si potrebbero usare con cani o bambini: invece di cambiare il comportamento scorretto, è più probabile che il gatto abbia paura di te e reagisca violentemente.

Aggressione reindirizzata
Qualunque sia la causa scatenante originale, i gatti che non sono in grado di reagire a una fonte di aggravamento possono reindirizzare la loro risposta alla persona più vicina, il gatto o altri animali (ad esempio il cane di famiglia).
Il tuo gatto potrebbe sedersi vicino alla finestra e improvvisamente notare un cane, un procione o un altro gatto. Il gatto si agita, ma il fatto di essere confinato in casa non può fare molto per scoraggiare il pericolo percepito.
Proprio in quel momento in cui il gatto è concentrato sulla minaccia esterna, tu gli passi accanto con disinvoltura e gli accarezzi la testa. Non c'è da stupirsi che il gatto improvvisamente sibili e si scagli contro di te. Tutta quell’aggressività repressa viene improvvisamente rilasciata in quello che potrebbe sembrarti un attacco non provocato.
Aggressione indotta dal dolore nei gatti
Per noi umani questo è forse il tipo di aggressione più semplice da comprendere. La povera Kitty soffre, quindi sembra naturale che sia confusa e cerchi di attaccare chiunque le sia intorno. Di solito simpatizziamo con il nostro gatto quando si scaglia contro il veterinario per una procedura dolorosa.
Dopotutto non capisce che questo è per il suo bene e si difende naturalmente dal dolore.
A volte è più difficile accertare che il dolore sia la causa dell’aggressività. Potresti ferire accidentalmente un gatto mentre lo prendi in braccio o durante una sessione di toelettatura.
I gatti hanno la pelle molto sensibile e possono reagire al dolore che non ci rendiamo nemmeno conto di aver causato.
Aggressività innescata dalle coccole
Questo è un evento che alcuni proprietari di gatti conoscono bene. Il tuo gatto giace felicemente al tuo fianco chiedendogli qualche coccola e tu inizi ad accarezzarlo delicatamente. All'inizio il gatto fa le fusa ma nel giro di pochi minuti le fusa si fermano lentamente, la coda inizia a contrarsi e poi all'improvviso il gatto ti afferra la mano con i denti e gli artigli.
Questo è un modello di comportamento ben noto, ma è difficile dire perché alcuni gatti siano più sensibili alle carezze rispetto ad altri. Potrebbe avere a che fare con la socializzazione precoce con le persone o con la predisposizione genetica.
In ogni caso, sembra che alcuni gatti diventino eccessivamente stimolati e si sentano minacciati se accarezzati per troppo tempo. Quanto tempo è esattamente troppo lungo varia da gatto a gatto. Se vivi con un felino così sensibile, di solito imparerai abbastanza rapidamente cosa considera troppo lungo.

Aggressività indotta da malattia
I gatti possono diventare aggressivi a causa di un problema medico. Secondo Il libro dei gatti di Cornell "I meningiomi (tumori della membrana che ricopre il cervello), la sindrome ischemica felina (vasi sanguigni ristretti o ostruiti nel cervello), la rabbia e la toxoplasmosi sono stati tutti associati allo sviluppo di comportamenti aggressivi."
Pertanto, in caso di insorgenza graduale o improvvisa di violenza non provocata, dovresti prima consultare il tuo veterinario e verificare le ragioni mediche. Conosci meglio il tuo gatto e dovresti notare eventuali cambiamenti nel comportamento come parte di una regolare valutazione della salute.
Di queste malattie la rabbia è la più pericolosa poiché può essere trasmessa all'uomo ed è sempre mortale. Se sospetti che la violenza di un gatto (che sia il tuo o meno) possa essere collegata alla rabbia devi contattare immediatamente il veterinario e/o il medico.
Nota: La maggior parte dei proprietari di gatti vengono morsi e graffiati non a causa di uno di questi tipi di comportamento aggressivo, ma piuttosto durante il gioco o anche quando il gatto si sta "complimentando" con il tipo di morsi d'amore che i gatti condividono tra loro quando si accoppiano o giocano tra loro.
Potrebbe sembrare la stessa cosa, ma è diversa dalla vera aggressività e verrà discussa in un articolo separato.
Affrontare l'aggressività dei gatti
Comprendere la risposta corretta quando il tuo gatto mostra un comportamento aggressivo è fondamentale per la tua sicurezza e per il benessere del tuo animale domestico.
Gestire un attacco
Se il tuo gatto ti ha attaccato e ti tiene con gli artigli e i denti, resisti all'impulso di liberarti, il che gli garantirà solo graffi e morsi. Mantieni invece la massima calma e non muoverti né cercare di aprire la bocca del gatto, né picchiarlo o urlargli contro. Nessun rumore forte! Con la mano libera calma delicatamente il gatto, accarezzando dolcemente la parte superiore delle sue zampe e poi i polpastrelli finché non rilascia la presa, parlandogli dolcemente e con calma.
Misure post-attacco
Non allontanare rapidamente entrambe le mani, alzarti e allontanarti dal gatto, ma smetti di accarezzarlo o accarezzarlo completamente, tenendo le mani lontane dai suoi denti e dagli artigli. Lascia che il gatto si sieda dov'è e solo quando è calmo cerca di allontanarlo con cautela da te. È meglio lasciare il gatto da solo per un momento di riflessione.
trasportino per gatti improvvisato

Prevenire il comportamento aggressivo
Castrare il tuo gatto
Se il gatto aggressivo è un maschio intero (Tomcat), dovresti farlo riparare il prima possibile. Sebbene i maschi inalterati di solito mostrino un'aggressività territoriale verso gli altri gatti, questa aggressività può essere reindirizzata contro le persone. La castrazione aiuterà anche a prevenire il vagabondaggio e gli infortuni causati dai combattimenti tra gatti, oltre a controllare il grave problema della sovrappopolazione dei gatti.
Ridurre i livelli di stress
Lo stress può essere la causa alla base di molti problemi comportamentali, inclusa l’aggressività verso le persone. Quasi ogni tipo di aggressione rischia di peggiorare quando il gatto è stressato. Lo stress è causato dai cambiamenti nell'ambiente del gatto e la tendenza del gatto a stressarsi a causa di questi cambiamenti varia da un gatto all'altro.
Evitare la punizione
Non punire mai il gatto per un comportamento aggressivo! Punire il gatto probabilmente aumenterà lo stress e renderà il gatto ancora più aggressivo.
Cerco consulenza di esperti
L’aggressività del gatto può essere un problema serio. Se ritieni che le cose stiano andando fuori controllo, consulta il tuo veterinario e chiedigli di indirizzarti a un esperto locale di comportamento dei gatti.
Farmaco
Il tuo veterinario o un comportamentista animale può raccomandare la terapia farmacologica come mezzo per affrontare un gatto aggressivo anche quando il problema non è causato da una malattia. Questo di solito completerà un programma di trattamento comportamentale istituito da un esperto.
Conclusioni: comprendere e gestire l'aggressività dei gatti
Affrontare l’aggressività dei gatti può essere un’esperienza scoraggiante. Comprendere i diversi tipi di aggressione e le loro cause e sapere come gestirli può ridurre significativamente lo stress sia per te che per il tuo compagno felino.
Ricorda che la chiave per gestire un gatto aggressivo è mantenere la calma durante un attacco, evitare punizioni e implementare tecniche di riduzione dello stress. Controlli veterinari regolari e, se necessario, la richiesta di aiuto a un esperto di comportamento dei gatti possono garantire che tu stia fornendo la migliore assistenza al tuo animale domestico.
Anche se potrebbero volerci tempo e pazienza, è del tutto possibile promuovere una relazione più sicura e sana con il tuo animale domestico, anche se mostra tendenze aggressive. In definitiva, comprendere ed entrare in empatia con le emozioni del tuo gatto è la pietra angolare di qualsiasi soluzione efficace.
Possa il tuo viaggio con il tuo amico felino essere pieno di amore, fiducia e comprensione reciproca. Con un'attenta attenzione e un approccio premuroso puoi trasformare l'orrore nella vita reale dell'aggressione dei gatti in un'esistenza molto più armoniosa.
Lettura aggiuntiva:
Come affrontare l'aggressività del mancato riconoscimento nei gatti
Aggressività reindirizzata nei gatti
Commenti? Lasciali utilizzando il modulo sottostante. Domande? Per favore usa i forum dei gatti per quelli!
Nota: potremmo ricevere commissioni per gli acquisti effettuati tramite i link presenti in questa pagina.