Dagli aspri paesaggi della Norvegia arriva una razza di gatto che ha catturato l'immaginazione di molti. Il gatto delle foreste norvegesi non è un comune animale domestico; le sue origini sono avvolte nel mistero, le sue caratteristiche affinate da un clima rigido e le sue capacità sono una miscela di grazia e potenza cruda.
In che modo questa razza è diventata un simbolo della natura selvaggia scandinava e cosa la rende uno scalatore e un cacciatore eccezionale? I miti e le leggende sono veri?
In questo articolo viaggeremo attraverso la storia del gatto delle foreste norvegesi, esploreremo le sue caratteristiche fisiche, conosceremo il suo temperamento e scopriremo la sua trasformazione da gatto da fattoria a star delle mostre feline. Unisciti a noi e scopri un gatto che sfida l'ordinario!

Origini ed evoluzione della razza del gatto delle foreste norvegesi
Il gatto da lavoro delle fattorie norvegesi
Il gatto delle foreste norvegesi ha iniziato il suo viaggio nelle fattorie della Norvegia. Lì era un gatto naturale che lavorava all'aperto. Nel corso dei secoli questo gatto si è trasformato. Ha imparato a sopravvivere al rigido clima norvegese.
Costruito per il freddo: il cappotto unico
Il pelo lungo e doppio spessore del gatto è una meraviglia della natura. Durante l'inverno il gatto sviluppa un sottopelo denso. Questo lo protegge dal freddo pungente. Il soprabito è lucido, spesso e idrorepellente. È lo scudo del gatto contro le intemperie.
Più della media: uno sguardo più attento agli attributi fisici
Il gatto delle foreste norvegesi è più grande e più forte della maggior parte dei gatti domestici. Le femmine adulte pesano tra 7,9 e 17,6 libbre mentre i maschi pesano 9,9-19,8 libbre.
Il corpo lungo e robusto e la coda folta sono i tratti distintivi della razza. Il pelo è più spesso sulle gambe, sul petto e sulla testa. Questo cappotto ha un sottopelo lanoso e uno strato superiore idrorepellente. Queste caratteristiche aiutano il gatto a sopravvivere al clima scandinavo.
I gatti delle foreste norvegesi sono cacciatori rapidi ed efficaci quando vivono all'aperto. Ma si adattano bene anche alla vita indoor. Di solito vivono dai 14 ai 16 anni.
Essendo una razza alta e dall'ossatura pesante, consumano più cibo della maggior parte degli altri gatti domestici.

Caratteristiche fisiche del gatto delle foreste norvegesi
Zampe costruite per la sopravvivenza
Le zampe del gatto delle foreste norvegesi sono grandi. La pelliccia spessa ricopre e cresce sotto e tra i cuscinetti delle zampe. Questa pelliccia fornisce protezione e calore. I forti artigli lo rendono uno scalatore eccezionale. Può arrampicarsi sulle rocce. Questa capacità lo distingue dalle altre razze.
Un collare e una coda protettivi
Una pesante gorgiera circonda il collo e il petto proteggendolo dalle intemperie. Questa gorgiera si estende attorno alla base della coda e alla parte posteriore delle zampe. La coda stessa è lunga e folta. In un vero gatto delle foreste norvegesi la coda è lunga quanto il corpo.
Ossa e muscoli: macchine per arrampicarsi
Questa razza vanta una struttura ossea pesante, un petto ampio e un corpo muscoloso. Le zampe posteriori sono più alte delle zampe anteriori. Queste caratteristiche li rendono abili scalatori su qualsiasi superficie. A differenza degli altri gatti, il gatto delle foreste norvegesi scende dagli alberi per primo.
Confronto con il Lynx e dettagli sulle dimensioni
Se trovi un gatto delle foreste norvegesi nei boschi potresti pensare che sia una lince. Il mantello con motivi dall'aspetto selvaggio e le orecchie trapuntate sono simili. Tuttavia il gatto delle foreste norvegesi è molto più piccolo.
I maschi adulti pesano 14-16 libbre e le femmine pesano 8-12 libbre. Raggiungono la piena crescita e maturità a 3-4 anni.
La testa Occhi e orecchie
La testa del gatto delle foreste norvegesi ha la forma allungata di un triangolo equilatero. Ha un mento forte e un muso di media lunghezza. Una testa quadrata o rotonda è considerata errata.
Gli occhi sono obliqui a mandorla e possono essere di qualsiasi colore. Le orecchie sono grandi e ciuffi nella parte superiore. Assomigliano alle orecchie di una lince.
Mostrano un'espressione vigile. I lunghi peli spuntano dalle loro orecchie aggiungendosi al loro aspetto unico.
Colori e fantasie del mantello in mostra
Nel mondo dell'espositore sono ammessi tutti i colori (con qualsiasi quantità di bianco) tranne i motivi a punta. Non sono riconosciuti né cioccolato lilla cannella né fulvo (considerati i colori X). Colori e motivi non vengono valutati in queste mostre di razza.
Toelettatura e salute: prendersi cura del gatto delle foreste norvegesi
Il gatto delle foreste norvegesi è robusto e richiede poca manutenzione, ma ci sono comunque alcuni aspetti di cura da considerare per garantire una vita felice e sana a questa razza speciale.
Nonostante il suo pelo lungo e folto, il gatto delle foreste norvegesi non ha grandi esigenze toelettatura . Di solito è sufficiente una routine di spazzolatura regolare, anche se aumentare le sessioni di pettinatura settimanali durante la primavera aiuta a combattere la muta.
I gatti delle foreste norvegesi mangiano cibo per gatti sano e standard. Lasciare loro cibo fresco e acqua durante il giorno funziona bene.
Tagliare le unghie di un gatto delle foreste norvegesi che vive in casa è accettabile, ma togliere gli artigli è un divieto, soprattutto per i gatti che vivono all'aperto. Hanno bisogno dei loro artigli per arrampicarsi, cacciare e proteggersi.
Questa razza gode di brevi esplosioni di energia seguite dal riposo. Se all'interno, fornisci giocattoli coinvolgenti, un albero alto su cui arrampicarsi sui tiragraffi e sulle aree di riposo. Le finestre per l'osservazione aumentano la loro felicità indoor.

Temperamento e stile di vita
Scoprire il gatto delle foreste norvegesi è come scoprire una gemma nascosta nel mondo dei gatti. Il loro temperamento unico e la loro personalità vivace creano un'affascinante miscela di dolcezza e avventura.
Sia in casa che esplorando i grandi spazi aperti, il gatto delle foreste norvegesi prospera. Si adattano facilmente sia alla vita indoor che outdoor, abbracciando uno stile di vita che corrisponde alle loro radici selvagge.
Avventurosi e giocosi, amano esplorare. Li troverai arrampicarsi sugli alberi inseguendo giocattoli o addirittura scalare rocce.
Sebbene energici, sono gentili e amano la compagnia umana. Il loro legame con una persona in particolare spesso forma una relazione profonda e affettuosa.
Loquaci per natura, questi gatti non sono timidi nell'esprimere i loro bisogni. La loro disposizione interattiva li rende non solo intelligenti ma partecipanti attivi nella vita familiare.
ai gatti di pezza piace l'acqua
Personalità: intelligente e coinvolgente
Il gatto delle foreste norvegesi è amichevole e intelligente. Si adattano bene alle famiglie sempre desiderose di prendere parte all'azione.
L'alta energia definisce questa razza. Amano l'interazione dei giochi e la costante stimolazione mentale.
Notato dagli appassionati, il gatto delle foreste norvegesi ha un suono cinguettante distinto. Questa vocalizzazione acuta aggiunge un tocco stravagante al loro carattere.

Miti, folklore e riconoscimento
Dai miti e leggende al riconoscimento internazionale, il viaggio del gatto delle foreste norvegesi è pieno di intrighi e fascino. Esploriamo la storia accattivante e l'identità unica di questa razza speciale.
Miti e folklore: una connessione con la mitologia norrena
I miti e il folklore su questa razza sono numerosi e risalgono al dio nordico dell'amore
Legate al dio nordico dell'amore Freya, le leggende raccontano del suo carro trainato da due enormi gatti grigi. Questo racconto incantevole allude allo status mitico che questa razza detiene nel folklore scandinavo.
Riconoscimento: dall'oscurità alla fama
Il gatto delle foreste norvegesi fa parte del nostro mondo da molto tempo, ma il suo percorso verso il riconoscimento è stato tutt’altro che agevole.
Sebbene la razza fosse conosciuta e amata, i tentativi di riconoscerla ufficialmente iniziarono negli anni '30. Alcune di queste maestose creature hanno persino abbellito le mostre feline.
Arrivò la seconda guerra mondiale e la razza fu trascurata e dimenticata per qualche tempo. L'ombra della guerra spinse il gatto nell'oscurità.
Gli anni ’70 segnarono una svolta. Uno speciale programma di razza ha ridato vita al riconoscimento del gatto delle foreste norvegesi. Nel 1977 la razza raggiunse finalmente il suo status di pedigree distinto.
Ora la razza gode di riconoscimento non solo in Norvegia e Scandinavia ma in tutto il mondo. Il successo del programma di allevamento ha assicurato l'eredità di questo incantevole gatto ai principianti che non sono più autorizzati a partecipare all'allevamento.
Popolarità in Scandinavia e mostre feline
Il gatto delle foreste norvegesi non solo ha incantato il cuore delle persone nella sua terra natale, ma ha anche affascinato il pubblico delle mostre feline. Esploriamo come questa razza sia diventata una sensazione sia a livello locale che a livello competitivo.
Immagina di entrare in una mostra felina e di essere accolto da ben 200 gatti delle foreste norvegesi. Questo è ciò che puoi aspettarti da alcuni eventi. Il loro aspetto sorprendente e il loro comportamento equilibrato rubano ogni volta i riflettori.
Cosa rende questa razza così popolare in questi spettacoli? È la combinazione del loro aspetto unico, occhi intelligenti e movimenti eleganti. Sia i giudici che gli spettatori non possono fare a meno di ammirarli.
Conclusione: da casa al palco
Il gatto delle foreste norvegesi ha conquistato il cuore delle persone in Scandinavia e oltre. Sia in una casa accogliente che sotto le luci brillanti di una mostra felina, questa razza sa come brillare. La sua popolarità è una testimonianza della sua bellezza, grazia e mistica.
Se mai avrai la possibilità di assistere di persona a questa razza, non perdertela. Il fascino del gatto delle foreste norvegesi è qualcosa di veramente speciale da ammirare.
Contributi di scrittura di Anne Gro Bergerson
Commenti? Lasciali utilizzando il modulo sottostante. Domande? Per favore usa i forum dei gatti per quelli!
Nota: potremmo ricevere commissioni per gli acquisti effettuati tramite i link presenti in questa pagina.