Benvenuti nell'affascinante mondo dei gatti orientali! Conosciuti per i loro corpi eleganti e l'ampio spettro di colori, questi gatti condividono molti tratti con la razza siamese. Ma hanno un carattere tutto loro.
In questo articolo racconteremo l'affascinante storia della razza orientale, comprese le sue origini e l'evoluzione dai gatti siamesi. Descriveremo anche le sorprendenti caratteristiche fisiche che fanno risaltare gli orientali, dalla varietà del mantello al colore degli occhi.
Ma non è tutto. Scopriremo cosa rende la razza orientale così unica. In che modo la loro natura attiva contribuisce alla loro forma corporea distinta? Quali sono i potenziali problemi di salute di cui i proprietari di gatti orientali dovrebbero essere consapevoli?
Quindi se sei un appassionato di gatti desideroso di conoscere meglio la razza orientale o se stai pensando di adottarne uno questo articolo fa proprio al caso tuo. Continua a leggere per una guida completa al mondo elegante, energico e diversificato dei gatti orientali.

Il gatto orientale: una panoramica
Incontra il gatto orientale
Hai mai incontrato un gatto che sia un'abile miscela di personalità elegante e un'affascinante gamma di colori? Altrimenti ti presentiamo la razza orientale.
In termini più semplici si può pensare all'Orientale come ad un gatto siamese ma senza la caratteristica colorazione appuntita. Questi gatti emanano un fascino senza pari. Con i loro corpi allungati e i diversi modelli di colori possono facilmente rubare il cuore di ogni amante dei gatti.
Ogni gatto orientale è un'opera d'arte ambulante che vanta una vasta gamma di colori e motivi. Portano con orgoglio l'eleganza e la personalità dei gatti siamesi. Ma portano qualcosa in più in tavola. Sono i loro modelli di mantello unici, privi dei punti associati ai loro cugini siamesi.
Popolarità tra le razze a pelo corto e lungo
Nel corso del tempo la razza orientale ha conquistato il cuore di molti. Ciò non sorprende. È difficile resistere al loro irresistibile mix di bellezza fisica e personalità affascinante. Non c'è da meravigliarsi che siano una razza ricercata sia nella variante a pelo corto che in quella a pelo lungo. Ogni variante ha il suo fascino, ampliando ulteriormente la base di fan della razza.
Il gatto orientale è una razza che fonde abilmente la corporatura e la personalità del siamese con una moltitudine di colori e motivi del mantello. Questi gatti non sono solo belli da vedere.
Sono compagni accattivanti ugualmente capaci di conquistare il tuo cuore con il loro aspetto e le loro vivaci buffonate. Se stai cercando un animale domestico che porti una miscela unica di fascino e carattere, il gatto orientale potrebbe essere la soluzione perfetta.

Il gatto orientale: storia della razza
Origini ed evoluzione
La razza di gatti orientali ha una storia ricca e intrigante, profondamente radicata nella diversa eredità felina del Siam, l’attuale Thailandia. Dalle pagine della storia è chiaro che i gatti siamesi originali, quei primi coloni dell'Occidente, non avevano esclusivamente il modello colorpoint che comunemente associamo oggi alla razza. In effetti i gatti siamesi vantavano una vasta gamma di colori di mantello. Tuttavia un cambiamento fondamentale si verificò negli anni '20, quando l'associazione della razza siamese decise che il modello del mantello colorpoint sarebbe stato l'unico modello accettabile per i gatti siamesi.
Nascita della razza orientale
Gli anni '50 segnarono l'inizio di un nuovo capitolo nella storia dei gatti siamesi. Gli allevatori nel Regno Unito iniziarono a sperimentare con gatti siamesi che non aderivano alle restrizioni sul modello di mantello colorpoint. Immaginavano gatti che incarnassero la corporatura e la personalità siamese ma con colorazioni diverse.
I loro sforzi furono concretizzati negli anni '70, quando questi gatti siamesi multicolori furono ufficialmente riconosciuti come una nuova razza: l'orientale. All'epoca il Regno Unito si riferiva alla razza come "gatto di tipo straniero". Tuttavia il termine "orientale" ha guadagnato l'accettazione globale e oggi viene utilizzato nella maggior parte delle associazioni di gatti con la notevole eccezione dell'orientale bianco che nel Regno Unito viene ancora chiamato "bianco straniero".
Connessioni siamesi
Secondo la Cat Fanciers' Association (CFA) la base della razza orientale è fondamentalmente radicata nella razza siamese. I gatti siamesi originali, sia a punta che a tinta unita, arrivarono nel Regno Unito dal Siam alla fine del XIX secolo.
È interessante notare che il gene che limita il colore ai punti è recessivo, il che significa che la maggior parte dei gatti siamesi erano di colore solido. Quando questi gatti furono allevati, la prole appuntita fu classificata come siamese mentre quelli a tinta unita furono spesso indicati come "siamesi senza occhi azzurri" o "stranieri a pelo corto". Da questi gatti si sono sviluppate anche altre razze come Havana Brown e Korat.
i gatti mangiano gli scarafaggi
Riconoscimento e variazione della razza
L'Oriental Shorthair è stato riconosciuto come razza distinta per le competizioni di campionato dalla CFA con sede negli Stati Uniti nel 1977. Più tardi, nel 1985, la CFA ha riconosciuto la variante bicolore della razza. Il Governing Council of the Cat Fancy (GCCF) con sede nel Regno Unito ha seguito l'esempio riconoscendo la razza nel 1997. Tuttavia c'erano alcune differenze nella conformazione del mantello tra gli standard GCCF e CFA.
La World Cat Federation (WCF) con sede in Germania riconosce la razza ma ha una propria serie di requisiti di colore che sono significativamente non restrittivi, escludendo i gatti bianchi e appuntiti.

Nel CFA alcuni discendenti di genitori Oriental Shorthair con punti di colore rientrano nella categoria "qualsiasi altra varietà" (AOV), ma a seconda del loro pedigree alcuni possono competere come Colorpoint. Nella International Cat Association (TICA) questi gatti sono spesso considerati e competono come siamesi.
Uno spettro di varietà
Oggi la razza orientale vanta un’impressionante varietà di colori e motivi del mantello che riflettono il suo diversificato patrimonio genetico. La razza continua ad essere uno studio affascinante nell'arte dell'allevamento dei gatti, simboleggiando un intricato equilibrio tra diversità genetica e allevamento selettivo.
La storia del gatto orientale intrecciata nel tempo e attraverso i continenti offre una narrazione avvincente della continua evoluzione delle razze feline. Mentre andiamo avanti, chissà quali nuove bellissime varianti di questa accattivante razza potrebbero ancora emergere?
Il gatto orientale - Descrizione della razza
Caratteristiche fisiche
I gatti orientali sono una visione di grazia ed eleganza, i loro attributi fisici riecheggiano i loro ricchi antenati. Questi gatti condividono la forma del corpo snella ed elegante associata ai moderni gatti siamesi.
Il loro fisico è caratterizzato da un corpo tubolare allungato appollaiato su gambe alte ed eleganti. Il corpo culmina in una lunga coda affusolata che si aggiunge al senso generale di agile finezza dell'orientale.
I tratti distintivi del viso sono accentuati dalla forma della testa a cuneo con grandi orecchie distanziate e grandi occhi a mandorla. Questi occhi, pur essendo capaci di una gamma di tonalità, dovrebbero allinearsi con il colore e il motivo del mantello.
Lo spettro dei cappotti
Il mantello di un gatto orientale è uno spettacolo della tavolozza della natura che presenta una gamma apparentemente infinita di colori e motivi. Gli orientali solidi offrono in particolare uno spettacolo sorprendente con cappotti disponibili in tonalità che vanno dal nero assoluto e blu sognante al bianco incontaminato e una gamma di colori solidi nel mezzo.
La razza offre anche varianti tabby disponibili in vari modelli tabby e combinazioni di colori. Inoltre, gli ultimi anni hanno visto l'emergere di orientali bicolore sui ring delle sfilate, catturando i cuori con i loro unici cappotti bicolore.
In un cenno alla loro diversità, solo gli orientali bianchi possono avere gli occhi azzurri che offrono un sorprendente contrasto con i loro mantelli bianchi come la neve.
Varietà di lunghezze dei capelli
Gli orientali sono disponibili sia nella variante a pelo corto che in quella a pelo lungo, ampliando ulteriormente la loro gamma di diversità fisica. Gli orientali a pelo corto sfoggiano un mantello liscio e aderente che richiede una cura minima e mantiene un aspetto ordinato.
perché il mio gatto è improvvisamente letargico e non mangia
Al contrario, gli orientali dai capelli lunghi sfoggiano un mantello setoso semilungo che drappeggia con grazia i loro corpi snelli. Nonostante la sua lunghezza, il pelo non si annoda facilmente, rendendo la toelettatura relativamente semplice.
Tratti della personalità
Gli orientali sono gatti energici, attivi e curiosi che amano l'attenzione. Facendo eco alla loro eredità siamese, sono particolarmente vocali ed espressivi e comunicano attivamente con i loro compagni umani.

Proprio come la famiglia di razze siamesi, anche gli orientali mostrano alti livelli di locomozione mostrando un vivo interesse per l'ambiente circostante. La loro natura curiosa e coinvolgente li rende un compagno vivace e affascinante.
Varietà di razza
L'Oriental Shorthair è un fiero membro della famiglia della razza siamese che appare in una varietà di colori solidi e motivi che includono tabby e bicolori in tinta unita/tartaruga sfumati fumo. Tuttavia non tutte queste varianti sono universalmente accettabili per tutte le organizzazioni che riconoscono la razza.
Dimensioni e forza
Nonostante il loro aspetto elegante, i gatti orientali possiedono un fisico muscoloso. Sono in genere gatti di taglia media con i maschi che pesano in media tra 8 e 12 libbre (3,6-5,4 kg) e le femmine che di solito pesano meno di 8 libbre (3,6 kg).
La razza orientale in tutta la sua gloria offre una combinazione unica di eleganza fisica e personalità vibrante. La sua vasta gamma di colori e lunghezze di pelo, unita alla sua natura vivace e curiosa, rendono questa razza una scelta accattivante per gli appassionati di gatti.
Mantenere il fisico dell'orientale - Bisogni speciali
Nonostante il loro aspetto che richiede molta manutenzione, i gatti orientali richiedono relativamente poca manutenzione quando si tratta di toelettatura. Una semplice spazzolata settimanale per liberare il pelo dai peli morti di solito è sufficiente per mantenerlo in perfetta forma. Tuttavia, le esigenze di mantenimento di questi gatti vanno oltre la loro toelettatura.
Essendo una razza attiva, gli orientali devono mantenere questo livello di attività per tutta la vita. Questo non è solo per la loro salute ma anche per preservare la loro caratteristica forma snella. I gatti che non fanno sufficiente esercizio fisico possono aumentare di peso compromettendo la loro forma corporea unica.
Per evitare ciò, i proprietari sono incoraggiati a coinvolgere i loro gatti orientali in sessioni di gioco quotidiane. Ciò non solo fornisce l'esercizio necessario, ma soddisfa anche la loro natura curiosa e giocosa. Insieme ad una dieta equilibrata, questo stile di vita attivo garantisce che il tuo gatto orientale mantenga il suo fisico snello.
Potenziali preoccupazioni per la salute
Gli orientali condividono una stretta parentela con Gatti siamesi e di conseguenza potrebbero anche essere soggetti a condizioni di salute simili. Controlli veterinari regolari e uno stile di vita sano contribuiscono notevolmente al mantenimento della salute generale di un orientale.
Considerazioni conclusive sulla razza dei gatti orientali
La razza di gatti orientali con il suo fisico sorprendente e i diversi colori del mantello è uno spettacolo accattivante da vedere. Insieme ai loro alti livelli di energia e alla loro natura comunicativa, gli orientali sono compagni accattivanti e affettuosi.
Sebbene richiedano uno stile di vita attivo per mantenere la loro forma corporea unica, le loro esigenze di cura sono minime. Essere consapevoli dei potenziali problemi di salute consente la diagnosi e il trattamento tempestivi, garantendo che il tuo gatto orientale rimanga un membro sano e vivace della tua famiglia.
In sostanza, questi gatti con le loro personalità sfaccettate e i loro straordinari tratti fisici offrono un'esperienza arricchente di proprietà di un animale domestico difficile da eguagliare. Il loro fascino enigmatico e la loro energia vibrante fanno sì che non siano mai solo un animale domestico, ma piuttosto una parte indimenticabile del viaggio della tua famiglia.
Commenti? Lasciali utilizzando il modulo sottostante. Domande? Per favore usa i forum dei gatti per quelli!
Nota: potremmo ricevere commissioni per gli acquisti effettuati tramite i link presenti in questa pagina.