Spruzzatura: quando il tuo gatto usa l'urina per marcare il territorio

Spruzzatura: quando il tuo gatto usa l'urina per marcare il territorio

Sei mai entrato in una stanza e sei stato colpito da quel forte odore di urina di gatto? O hai notato che il tuo gatto si è appoggiato al muro sollevando la coda e rilasciando un rapido getto di urina? Non è perché il tuo gattino si comporta male o dimentica le buone maniere quando usa la lettiera. Si tratta dello "spruzzo": un metodo unico che i nostri amici pelosi utilizzano per marcare il loro territorio.

In questo articolo vedremo cos'è la spruzzatura nei gatti, perché si verifica e come gestirla in modo efficace. Discuteremo i fattori distintivi tra la minzione comune e la spruzzatura esplorando le diverse posizioni che i nostri gatti assumono durante il processo.



Ma non è tutto. Capiremo anche perché l'irrorazione non è un problema della lettiera. Sebbene possa verificarsi contemporaneamente al corretto utilizzo della lettiera per la minzione e la defecazione, è un problema separato che richiede un approccio completamente diverso.

Affronteremo alcune delle domande più frequenti: perché i gatti spruzzano? Questo comportamento si manifesta solo nei maschi o anche le femmine partecipano? Cosa cambia quando un gatto viene castrato? E cosa significa quando il nostro gatto castrato, tipicamente calmo, inizia a spruzzare?

E se stai lottando con un problema di spruzzatura, non preoccuparti. Ti guideremo attraverso i passaggi che puoi intraprendere per gestire questo comportamento, dalle visite veterinarie ai cambiamenti ambientali e persino ad alcuni fantastici prodotti sul mercato che possono aiutare a controllare questo problema.



Allora cominciamo!

perché il gatto mi lecca la mano

Cos'è la spruzzatura?

Alcuni proprietari di gatti hanno familiarità con questa scena: il gatto indietreggia verso una superficie verticale, alza la coda e spruzza l'urina in diversi brevi getti. Quel gatto non sta semplicemente urinando fuori dalla lettiera, ma piuttosto marcando il territorio con l'urina.

La differenza tra la minzione regolare e la spruzzatura sta nella posizione e nella scelta del luogo: quando urina, il gatto utilizza una posizione accovacciata su superfici orizzontali.



La spruzzatura non è un problema della lettiera. Un gatto può avere problemi di spruzzi e allo stesso tempo utilizzare correttamente la lettiera per defecare e urinare.

La distinzione è importante: l’irrorazione ha cause diverse e deve essere affrontata in modo diverso.

Se pensi di dover evitare la lettiera, leggi questo articolo: Problemi con la lettiera nei gatti: la guida definitiva .

Notare che:i gatti possono soffrire di condizioni mediche che li costringono a urinare fuori dalla lettiera. Se riscontri qualsiasi problema che comporti la minzione fuori dalla lettiera (spruzzatura o altro) consulta sempre il tuo veterinario! Alcune di queste condizioni possono essere pericolose per la vita se non trattate in tempo.

Spruzzatura: quando il tuo gatto usa l'urina per marcare il territorio' title=

Perché i gatti spruzzano?

I gatti sono creature territoriali. Possono utilizzare una varietà di segnali per marcare il loro territorio e stabilire confini chiari per gli altri gatti. I codici di marcatura felini includono segni di graffio, odori strofinati via dalla pelle, feci scoperte e urina spruzzata in posizioni strategiche.

nomi di gatti a strisce

È perfettamente normale che i maschi inalterati avanzino rivendicazioni territoriali mediante spruzzatura. Questo comportamento inizia con la maturità sessuale ed è innescato da cambiamenti ormonali. Con il tempo, tuttavia, può diventare parte integrante del repertorio comportamentale del gatto.

Anche le femmine in calore tendono a spruzzare. Apparentemente questa è una forma di annuncio. La femmina fa sapere ai maschi che si trovano nelle sue vicinanze che è in calore rilasciando aromi speciali nella sua urina e spruzzandola nei punti chiave.

La spruzzatura può avvenire anche con maschi e femmine castrati. Alcune persone preferiscono aspettare e castrare un gatto maschio dopo che ha raggiunto la maturità sessuale. A quel punto spruzzare potrebbe diventare un comportamento fisso: il gatto spruzzerà semplicemente per abitudine.

La spruzzatura è collegata alla marcatura territoriale. A volte un gatto può iniziare a spruzzare quando percepisce una minaccia territoriale. Questa minaccia potrebbe essere un nuovo gatto o cane o forse gatti selvatici che si avvicinano alla casa. Spesso la minaccia è meno evidente: il gatto è generalmente insicuro o è stressato per qualche motivo e reagisce spruzzando.

Avvicinamento all'irrorazione: una guida passo passo

Cose che puoi fare per risolvere il problema

La valutazione iniziale

1. La prima cosa da fare è far esaminare il gatto da un veterinario. Qualsiasi problema che implichi cambiamenti nelle abitudini urinarie può indicare una delle numerose condizioni mediche che necessitano di cure veterinarie immediate. Ulteriori azioni dovrebbero essere intraprese solo dopo che il veterinario avrà rilasciato un certificato di buona salute al tuo gatto.

Considera la sterilizzazione

2. Se il gatto non è alterato, dovresti farlo castrare il prima possibile. In molti casi questo risolverà completamente il problema.

Identificazione delle cause sottostanti

Percezioni di minaccia

3. Se sospetti che il motivo della spruzzatura sia una minaccia percepita da un altro gatto o cane, analizza il problema e cerca di accogliere il tuo gatto con lo spazio e la privacy di cui ha bisogno. Se il problema riguarda i gatti che sono fuori casa, dovresti ridurre al minimo l'esposizione del tuo gatto a quei gatti.

Gestione dello stress

4. Talvolta l'irrorazione è una reazione allo stress generale non necessariamente legato a questioni territoriali. Dovresti cercare di ridurre lo stress del gatto mantenendo la routine e mantenendo il suo ambiente rilassato e calmo. Maggiori informazioni sulla gestione dello stress nei gatti:

  • Come capire se il tuo gatto è stressato
  • Sei strategie infallibili per ridurre lo stress nei gatti
  • Potenziali fattori di stress nei gatti: la lista di controllo definitiva

Cose da fare e da non fare per spruzzare i gatti

Una nota sulla punizione

5. Non punire mai il tuo gatto per aver spruzzato. Non colpire mai il gatto né strofinargli il naso con l'urina. I gatti non possono essere educati attraverso la punizione. Infatti punire il gatto probabilmente gli causerà ulteriore stress peggiorando così il problema.

Odore e pulizia dell'urina

6. L'odore dell'urina può incoraggiare il gatto a spruzzare nuovamente nello stesso punto. Dovresti pulire a fondo la macchia utilizzando prodotti speciali che neutralizzano completamente gli odori anziché limitarsi a coprirli. Evita i prodotti che contengono ammoniaca poiché potrebbero ricordare al gatto l'odore dell'urina.

Rivolgendosi a prodotti e professionisti

Feliway: una potenziale soluzione

7. Esiste un prodotto speciale chiamato Feliway che può essere molto efficace quando si affrontano problemi di irrorazione. Assicurati di leggere tutte le istruzioni e di usarle correttamente per ottenere i migliori risultati.

gatti che spruzzano o fanno pipì

Consultare un comportamentista animale

8. Se il problema persiste prova a consultare un comportamentista animale. La spruzzatura può essere un problema difficile da risolvere. È meglio rivolgersi rapidamente a un esperto piuttosto che lasciare che il problema peggiori.

Il tuo veterinario di solito può indirizzarti a un comportamentista dei gatti locale. In alcuni casi un comportamentista o un veterinario consiglierà un ciclo di farmaci per calmare il gatto e ridurre il livello di stress.

Spruzzatura: quando il tuo gatto usa l'urina per marcare il territorio' title=

Conclusioni: comprendere e gestire l'irrorazione dei gatti

Lo spray per gatti, un comportamento unico utilizzato dai nostri compagni felini per marcare il territorio, può diventare una preoccupazione per molti proprietari di animali domestici. A differenza della tipica spruzzatura della minzione, viene spesso eseguita su superfici verticali e può verificarsi nonostante le normali abitudini della lettiera.

È importante notare che non si tratta di un problema di uso improprio della lettiera, ma piuttosto di un comportamento complesso derivante da vari fattori, principalmente territorialità e stress.

Sebbene la spruzzatura sia comune nei gatti inalterati, non è limitata esclusivamente a loro. I gatti castrati, sia maschi che femmine, possono anche mostrare comportamenti di spruzzatura, in particolare in risposta a minacce percepite o situazioni di forte stress.

Affrontare in modo efficace la spruzzatura dei gatti comporta diversi passaggi, tra cui controlli sanitari iniziali, eventuale castrazione, identificazione e mitigazione di potenziali fattori di stress o minacce e mantenimento di un ambiente che scoraggi questo comportamento.

Evitare la punizione è fondamentale in quanto può esacerbare lo stress e potenzialmente aumentare la frequenza delle irrorazioni. Garantire la pulizia, in particolare eliminando gli odori di urina, può anche scoraggiare la ripetizione della marcatura negli stessi punti.

A volte, nonostante i nostri migliori sforzi, il comportamento persiste. In questi casi può essere utile l’aiuto professionale di un comportamentista felino o prodotti come Feliway progettati per affrontare il problema. In alcuni casi i veterinari possono anche raccomandare farmaci specifici per calmare il gatto e ridurre i livelli di stress.

Comprendere il comportamento dell'irrorazione nei gatti è il primo passo per gestirlo efficacemente. Con un po' di pazienza, osservazione e azione, puoi aiutare il tuo amico felino a sentirsi più sicuro e diminuire la probabilità di spruzzi.


Commenti? Lasciali utilizzando il modulo sottostante. Domande? Per favore usa i forum dei gatti per quelli!

Nota: potremmo ricevere commissioni per gli acquisti effettuati tramite i link presenti in questa pagina.