Perché i gatti hanno la coda?

Perché i gatti hanno la coda?

Raccolta di momenti comici dei gatti catturati in varie fasi di incidenti giocosi, evidenziandone la natura affascinante e accattivante.

Hai mai osservato la coda del tuo gatto e ti sei chiesto a cosa serve? O ti sei chiesto se tutti i diversi film e swoosh significano qualcosa nel linguaggio dei gatti?



Bene, quella coda è un'appendice molto importante e fornisce al tuo gatto non solo benefici fisici ma anche comportamentali. Continua a leggere per scoprire tutto sulle code di gatto.

quando i gatti sono completamente cresciuti

Un po 'di code di gatto

Le code di gatto sono cose incredibili! Sapevi che la coda del gatto è un'estensione della colonna vertebrale? La colonna vertebrale è divisa in quattro gruppi di vertebre o piccole ossa: cervicale, toracica, lombare e caudale. La coda di un gatto contiene le vertebre caudali, in genere da 18 a 23!

I gatti hanno più vertebre nelle regioni toracica, lombare e caudale rispetto agli esseri umani e questo è ciò che conferisce ai gatti la loro maggiore flessibilità e agilità. Alcuni razze di gatti senza coda, o con coda più corta, hanno molte meno vertebre nella coda.



Le code dei gatti contengono anche nervi che non solo li aiutano a muoversi, ma gli consentono anche di percepire l'ambiente che li circonda. La loro coda può captare le sensazioni che li circondano nel loro ambiente e inviare messaggi lungo la colonna vertebrale al cervello, consentendo effettivamente ai gatti di sentire con la coda.

Inoltre, nella coda del gatto ci sono anche muscoli, tendini e legamenti, che sono responsabili del movimento. La coda del gatto contiene anche vasi sanguigni, il più grande dei quali è la vena caudale che corre lungo la parte inferiore della coda. Ultimo ma non meno importante, la coda dei gatti contiene anche ghiandole odorifere chiamate ghiandole caudali.

I gatti possono controllare la coda?

I gatti possono controllare completamente la coda per i movimenti volontari, anche se potresti anche assistere a movimenti involontari della coda quando un gatto dorme profondamente e la sua coda si contrae o si muove. Nella maggior parte dei casi, un gatto è pienamente consapevole di ciò che sta facendo con la coda e può muoverla su e giù, da un lato all'altro, nonché arricciarla.



Gli impulsi nervosi vengono inviati al cervello, che poi invia messaggi ai muscoli della coda, dicendogli di muoversi. Il tipo di movimento dipenderà dallo stato fisico ed emotivo del tuo gatto.

A cosa servono le code di gatto?

Immagine che mostra i gatti

La coda di un gatto è una parte fondamentale del suo movimento, equilibrio e comunicazione.

Quindi, abbiamo imparato cosa costituisce la struttura della coda di un gatto e come possono controllarla, ma a cosa servono le code di gatto?

1. Equilibrio

Le code sono molto importanti per aiutare il tuo gatto a mantenere l'equilibrio. La loro coda fornisce un contrappeso che possono regolare secondo necessità, sia per aiutarli a superare una sporgenza stretta, sia per atterrare su tutti e quattro i piedi quando saltano da un'altezza.

Se osservi attentamente il tuo gatto, noterai che la sua coda fa il contrario di ciò che fa il suo corpo per la maggior parte del tempo. Mentre salta in alto, la sua coda si muoverà verso il basso e mentre salta giù, la sua coda si muoverà verso l'alto. Lo stesso accade quando si sposta improvvisamente da un lato all'altro.

Se si sposta a sinistra, la sua coda si sposterà a destra e viceversa. Questo senso di equilibrio è importante anche quando un gatto caccia la sua preda e può aiutarlo a uccidere con successo.

2. Comunicazione

La coda del tuo gatto è in realtà molto espressiva e può darti una buona indicazione del tipo di umore in cui si trova il tuo gatto.

    Fruscio delicato della coda:Un leggero movimento della coda da un lato all'altro di solito significa che il tuo gatto è felice e di buon umore. Colpo di coda:Se il tuo gatto agita la coda o la sbatte a terra, di solito è un segno che è infastidito e dovresti cogliere il suggerimento e lasciarlo in pace. Colpo di coda:Un movimento gentile ma brusco da un lato all'altro è solitamente un segno che il tuo gatto è eccitato o nervoso. Potresti vedere questo movimento mentre osserva un uccello attraverso una finestra o quando gioca con i suoi giocattoli. Coda dritta:Ciò può significare cose diverse a seconda del contesto della situazione. Se il tuo gatto ti saluta con la coda dritta, di solito significa che è felice di vederti. Potrebbe anche essere accompagnato da a tremare o tremare dell'estremità della coda. Se la coda del tuo gatto è dritta e il resto del corpo è rigido o arcuato , allora di solito è un segno che il tuo gatto è spaventato o si sente minacciato. Potresti anche notare che tutta la pelliccia sulla coda del tuo gatto si rizza, conferendogli l'aspetto di uno scovolino da bottiglia. Questo per sembrare più grandi e apparire più minacciosi. Coda in su ma curvata in alto:Questo di solito è un segno che il tuo gatto è di umore giocoso. Coda abbassata o bassa a terra:Questo è spesso un indicatore di ciò il tuo gatto si sente ansioso o talvolta anche malessere. Potrebbe anche essere un segno di una ferita alla coda. Coda arricciata attorno al corpo:Una coda avvolta attorno alle gambe mentre è seduto di solito significa che il gatto si sente contento, ma potrebbe anche significare che si sente stressato o non sta bene. Un gatto che dorme avvolgerà la coda attorno al corpo per conforto e calore! Coda avvolta intorno a te:Se il tuo gatto ti avvolge la coda quando lo saluti, prendilo come un saluto amichevole. Ti sta dicendo che ti ama ed è felice di vederti!

3. Contrassegnare il proprio territorio

Spruzzatura per gatti

Quando un gatto spruzza, tiene la coda dritta, a volte facendola tremare.

Le ghiandole odorifere caudali nella coda del gatto sono ghiandole sebacee, il che significa che secernono una sostanza oleosa e maleodorante utilizzata per segnando il loro territorio .

4. Mantenersi al caldo

La maggior parte delle volte, quando il tuo gatto dorme, la sua coda sarà arricciata attorno al corpo. Questo è un istinto naturale che aiuta a mantenere il calore corporeo. Questo è più importante nei gatti selvatici esposti agli elementi che nella maggior parte dei gatti domestici.

I gatti possono ferirsi la coda?

Le code dei gatti sono così mobili che possono essere soggette a lesioni, proprio come qualsiasi altra parte del loro corpo. Un gatto può rompersi la coda in un incidente, ad esempio rimanendo intrappolato o calpestato. Se la coda viene tirata possono verificarsi gravi danni ai nervi che possono essere permanenti.

Ciò può provocare non solo la coda paralizzata, ma anche l'incontinenza urinaria o fecale o l'incapacità di urinare o defecare.

gattini tigrati a strisce

Cosa succede se il mio gatto non ha la coda?

A volte i gatti possono nascere senza coda o aver bisogno che venga amputata a seguito di un incidente o infortunio. Questi gatti senza coda spesso si adattano molto bene alla perdita della coda e riescono comunque a bilanciarsi altrettanto bene degli altri gatti.

I gatti senza coda muovono comunque qualunque piccolo mozzicone di coda rimanga, dimostrando che il movimento della coda è una risposta automatica a qualunque cosa accada nell’ambiente del gatto. IL Gatto Mannese è una razza di gatti che non ha coda. Sebbene siano una razza riconosciuta, la loro mancanza di coda era originariamente il risultato di una mutazione genetica.

Perché ai gatti non piace che la loro coda venga toccata?

Come abbiamo imparato, le code di gatto hanno diversi ruoli importanti e sono estremamente sensibili. Alla maggior parte dei gatti non piace che venga toccata la coda perché si sono evoluti per proteggere questa importante appendice.

Fatti divertenti sulle code di gatto

    I gatti domestici sono gli unici gatti che hanno la capacità di camminare con la coda dritta nell'aria. I grandi felini camminano con la coda in posizione orizzontale o abbassata tra le gambe. Alcuni zoo addestrano i loro grandi felini a offrire la coda per consentire il prelievo di sangue. Ciò è utile perché evita la necessità di sedare il gatto per un intervento minore. Anche se è vero che le code dei gatti sono importanti per l’equilibrio e per consentire al gatto di atterrare in piedi,il riflesso di raddrizzamento del gatto, come viene chiamato, è dovuto principalmente alla flessibilità del gatto e a un sistema vestibolare altamente sviluppato. In altre parole, i gatti senza coda atterrano in piedi con la stessa frequenza di quelli con la coda.

Conclusione

Scena intensa di un gatto che insegue furtivamente un uccello, mostrando il suo innato istinto di caccia e concentrazione.

Un gatto può premere la coda a terra mentre insegue la preda.

Chi sapeva che c'era così tanto nella coda di un gatto? Dall'equilibrio alla comunicazione, alla marcatura olfattiva, le code di gatto sono un'appendice impressionante. Se presti molta attenzione alla coda del tuo gatto, imparerai presto a riconoscere il suo umore. Ricordati solo di guardare ma non toccare!

Leggi anche: I gatti hanno ghiandole odorose nelle zampe?

Domande frequenti

Tirare la coda al gatto gli fa male?

Sì, lo fa. La coda del gatto è molto sensibile ed è molto soggetta a lesioni se viene tirata. Tirare la coda di un gatto può causare danni permanenti ai nervi che possono avere conseguenze molto gravi per il gatto, come incontinenza o paralisi.

Come si chiamano i gatti senza coda?

I gatti Manx sono una razza di gatti allevati per non avere coda. Ci sono anche gatti bobtail allevati con un piccolo mozzicone come coda. I gatti che si feriscono la coda a volte necessitano di un'amputazione chirurgica della coda.

I gatti possono davvero controllare la coda?

Sì, i gatti possono controllare completamente la coda e i movimenti che fanno. I movimenti e la posizione della coda possono dirti molto sull’umore di un gatto e vengono utilizzati per comunicare con gli altri gatti, oltre che per mantenere l’equilibrio.