Perché le code dei gatti tremano e tremano?

Perché le code dei gatti tremano e tremano?

Quando la coda di un gatto trema o trema, indica alcuni significati diversi a seconda di altri segnali del corpo. I gatti sono i maestri della comunicazione sottile. Sia che tu veda lampeggia lento , orecchie appiattite , pupille dilatate, o a scodinzolando la coda Quando si parla di gatti bisogna prestare molta attenzione per capire cosa stanno comunicando.



In effetti, la coda di un gatto è una parte importante del linguaggio del corpo felino. IL la coda si gonfia quando il gatto è impaurito o arrabbiato, si contrae alla punta quando inseguono la preda e si alzano dritti quando si sentono amichevoli. Ma che ne dici di quando la coda di un gatto trema o trema? Immergiamoci ora nei possibili significati di questo peculiare linguaggio del corpo.

Punti chiave

Quando la coda di un gatto trema o trema, può significare diverse cose, a seconda della situazione.

I gatti usano molto la coda quando si tratta di comunicare come si sentono.



Imparare a leggere il linguaggio del corpo del tuo gatto ti aiuterà a capire cosa sta cercando di comunicare.

barriera per gatti per porta

Linguaggio del corpo del gatto

I gatti comunicano in vari modi, comprese vocalizzazioni come sibilando o ringhiando , segnali olfattivi attraverso la minzione E feromoni e il linguaggio del corpo. Il linguaggio del corpo comprende la postura e le espressioni facciali. Queste sono forme di comunicazione importanti per i gatti ed essere in grado di leggere il loro umore osservando la loro postura e i segnali non verbali è utile per i proprietari di gatti.



La coda trasmette emozioni, così come gli occhi, le orecchie, il pelo e la postura del corpo. I gatti esprimono una vasta gamma di emozioni con questi, come ad esempio felicità , ansia, aggressione , Dolore e giocosità.

Ecco alcuni esempi comuni di linguaggio del corpo del gatto.

1. Posizione della coda

La coda può fornire informazioni su ciò che sta pensando il tuo gatto. Di solito, se la coda è sollevata e perpendicolare al suolo, segnala un'amichevole curiosità verso qualunque cosa si stia avvicinando. La loro postura è solitamente rilassata e le loro orecchie sono dritte.

Al contrario, una coda che si dimena da un lato all'altro, o una coda folta con i peli tutti ritti, è estremamente negativa e forse un precursore di un comportamento aggressivo. Se la coda è nascosta tra le gambe, ciò indica nervosismo o comportamento sottomesso.

2. Espressioni facciali

Anche il movimento degli occhi, delle orecchie e della bocca del tuo gatto può essere molto rivelatore dell'umore in cui si trova il tuo gatto. I gatti rilassati hanno posizioni degli occhi normali e le orecchie rivolte in avanti nella loro posizione abituale. Un gatto arrabbiato avrà le orecchie erette e rivolte verso l'esterno, con gli occhi socchiusi. Le orecchie appiattite contro la testa e le pupille grandi e dilatate sono segni di a gatto pauroso .

3. Contatto visivo

Oltre alla posizione degli occhi, è importante anche il livello di contatto visivo che il tuo gatto mantiene. Quando un gatto fissa senza battere ciglio, è un segnale di sfida e di confronto. Uno sguardo rilassato con abbondanza lampeggiamento lento è amichevole e implica un buon livello di comfort e relax.

nomi di gatti neri maschi

4. Postura del corpo

Un corpo completamente disteso è un segno che il tuo gatto si sente a suo agio e a suo agio.

I gatti hanno una postura molto classica quando si sentono sulla difensiva: abbassarsi a terra, con la schiena inarcata e la coda che batte a terra. Quando i gatti sono completamente distesi, sono rilassati e a proprio agio. Tuttavia, se il gatto è accovacciato con il corpo allungato e la postura tesa, ciò può indicare la disponibilità a balzare, di solito durante la caccia o il gioco.

Cosa significa quando la coda di un gatto trema o trema?

Come abbiamo imparato, la coda è un comunicatore molto importante dell’umore e delle intenzioni del gatto. Quindi, cosa significa in realtà quando la coda di un gatto trema o trema? Bene, può significare una varietà di cose, a seconda del contesto e di altri segnali. Ecco i motivi comuni:

1. Quando la coda di un gatto trema o trema verso un essere umano

Se torni a casa dopo una lunga giornata di lavoro e trovi il tuo gatto che viene verso di te con la coda dritta e tremante, allora abbiamo buone notizie; il tuo gatto è felice di vederti a casa e ti saluta amichevolmente. Probabilmente lo vedrai anche quando verrà aperto un nuovo pacchetto di dolcetti per gatti.

D'altra parte, se mentre lo accarezzi o giochi con il tuo gatto, e inizia a scuotere la parte superiore della coda, potresti voler far riposare il tuo gattino. Una coda che trema spesso indica irritabilità o ansia, soprattutto se questa progredisce fino a diventare arruffata o dimenata. Questo linguaggio della coda urla Lasciami in pace! e serve come avvertimento prima dell'aggressione.

2. Quando la coda di un gatto trema o trema verso un altro gatto

I segnali della coda del tuo gatto verso gli altri gatti sono simili a quelli verso gli umani. Una coda dritta e tremante indica curiosità e un saluto amichevole. Una punta della coda contratta implica vigilanza o insicurezza, mentre una coda che si agita è una cattiva notizia che indica rabbia o aggressività.

3. Quando la coda di un gatto trema o trema mentre urina

I gatti tendono a tenere la coda dritta e a contrarla quando spruzzano.

Problemi di salute del gatto sfinge

In genere, i gatti si accovacciano per urinare su una superficie orizzontale se stanno urinando per svuotare la vescica. Tuttavia, se spruzzano l'urina, rimarranno in piedi, con la parte posteriore contro una superficie verticale e la coda tremerà mentre spruzzano una piccola quantità di urina all'indietro.

Leggi anche: 8 consigli per impedire al gatto di spruzzare

il gatto ha mangiato gli aghi di pino

La spruzzatura dell'urina è un comportamento normale nei gatti. È una forma di comunicazione olfattiva, spesso utilizzata per delimitare i confini del territorio. Se hai visto il tuo gatto spruzzare fuori, va benissimo. Tuttavia, se il tuo gatto ha iniziato a spruzzare urina all'interno, potresti essere meno soddisfatto di questo sviluppo!

Se il tuo gatto mostra il classico comportamento di spruzzatura dell'urina (stando in piedi, con la coda tremante, facendo passare una piccola quantità di urina su una superficie verticale), ecco alcuni motivi comuni:

    Dolore o disagio:Gatti con problemi urinari come infezioni del tratto urinario spesso cambiano dalla loro solita postura accovacciata e urinano invece in piedi, cosa che viene comunemente confusa con la spruzzatura. Ecco perché un controllo dal veterinario per escludere malattie urinarie è un buon primo passo se vedi che il tuo gatto spruzza. Controversie territoriali:Se hai più di un gatto, potrebbero esserci dei litigi sui loro territori e potresti scoprire che spruzzano urina per cercare di avvisarsi a vicenda. Per contribuire a mitigare questo problema, dai a ogni gatto la propria ciotola per il cibo, la ciotola dell'acqua, la lettiera, i giocattoli e il letto collocati in uno spazio sicuro per ogni gatto. Ciò contribuirà a ridurre la concorrenza. Fatica:Se qualcosa lo è rendendo il tuo gatto ansioso , come lavori di costruzione, spettacoli pirotecnici o un neonato, potrebbero iniziare a spruzzare urina. Questo perché lasciano a se stessi segnali olfattivi per rassicurarsi sui loro spazi sicuri. In questo caso, fornire molti nascondigli e a diffusore di feromoni per aiutarli a calmarli.

Pensieri finali

Imparare il linguaggio del corpo del tuo gatto può rendere la convivenza più appagante e armoniosa, rafforzando il legame che condividi.

Le code dei gatti sono una visione del loro umore e dei loro comportamenti. Una coda tremante può essere positiva o negativa, a seconda del contesto. Impara a leggere il linguaggio del corpo del tuo gatto per capirlo meglio e per assicurarti di soddisfare tutte le esigenze del tuo animale domestico.

Domande frequenti

È normale che la coda del gatto tremi?

SÌ. I gatti usano la coda, insieme ad altre parti del corpo e alla postura, per comunicare. Una coda tremante può indicare qualsiasi cosa, dall’aggressività a un saluto amichevole.

Perché la coda del mio gatto trema quando gli parlo?

I gatti amano l'attenzione e una coda tremante eretta mentre interagisci con loro indica piacere e una risposta amichevole alle tue chiacchiere.

Cosa significa una coda di gatto tremante?

Può significare alcune cose a seconda del contesto. Se la coda del tuo gatto trema mentre si avvicina a te, questo è un saluto amichevole. Tuttavia, una coda sibilante può significare irritabilità. Una coda tremante mentre urina indica che il tuo gatto sta spruzzando urina come forma di comunicazione olfattiva.