Gli occhi e la vista del tuo gatto [La guida completa]

Gli occhi e la vista del tuo gatto [La guida completa]

Sei curioso di sapere come vede il mondo il tuo gatto? Ti chiedi quali sono i loro occhi e la loro vista?

Con questa guida completa miriamo ad affrontare domande e preoccupazioni comuni condivise dagli appassionati di gatti come te. Abbiamo studiato l'argomento per chiarire come i gattini vedono il mondo.



I gatti possono vedere tutto ciò che facciamo e in alcuni casi molto più di quanto siamo capaci di vedere!

Che tu ci creda o no, percepiscono il mondo in modi che difficilmente possiamo immaginare. Possiedono una visione superiore alla nostra in alcune aree ed eccellono nell'individuare cose che potremmo perdere!

I gatti sono cacciatori naturali in grado di rilevare movimenti minimi e sono abili predatori. La loro visione gioca un ruolo importante in queste capacità.



In questa guida viaggeremo attraverso l'affascinante mondo della visione felina. Sveliamo i segreti dietro gli occhi accattivanti e la vista eccezionale del tuo gatto. Resta nei paraggi: non vorrai perderti ciò che c'è in serbo!

Come vedono i gatti? - L'affascinante meccanica della visione felina

Ti sei mai chiesto quali siano le capacità visive apparentemente mistiche del tuo gatto?

Sappiamo che i gatti possiedono una visione binoculare (le immagini di ciascun occhio si sovrappongono) fornendo loro una visione tridimensionale dell'ambiente circostante in qualche modo simile a quella umana.



Si stima che il loro campo visivo visivo sia di circa 200° contro 180° negli esseri umani con un campo binoculare molto più ristretto di quello umano. Ma cosa significano veramente questi numeri?

Come con la maggior parte dei predatori, gli occhi di un gatto sono rivolti in avanti offrendo un maggiore grado di percezione della profondità a scapito del campo visivo. Il campo visivo dipende in gran parte dalla posizione degli occhi, ma può anche essere correlato alla struttura dell'occhio.

Molti di noi hanno osservato con stupore i nostri gatti che hanno esercitato la capacità di saltare da un'altezza di 6 piedi su uno stretto davanzale di una finestra senza toccare la finestra.

Questa impresa davvero sorprendente richiederebbe non solo un eccellente equilibrio ma anche un preciso giudizio sulla distanza offerto dalla meccanica unica dei loro occhi.

I gatti vedono al buio: realtà o finzione?

È opinione comune che i gatti eccellono nel vedere al buio. È vero? In larga misura sì!

I gatti sono miopi e ciò offre loro un vantaggio in primo piano nell'individuare i più piccoli dettagli essenziali durante la caccia alle prede.

Le retine dei gatti trasportano sia bastoncelli che coni. I bastoncelli che dominano la loro struttura retinica contribuiscono alla loro visione notturna e del movimento superiore rispetto a quella umana.

Questo vantaggio felino aumenta ulteriormente con le loro pupille ellittiche uniche e la membrana a specchio, il Tapetum, situata nella parte posteriore dei loro occhi.

Insieme, questi componenti amplificano la luce disponibile consentendo ai gatti di eccellere in condizioni di scarsa illuminazione. Ma come funziona nel buio più totale?

I gatti possono attraversare l’oscurità completa?

Sebbene i gatti non siano in grado di vedere nell'oscurità assoluta, hanno un talento nell'utilizzare le più piccole fonti di luce, come alcune stelle in un cielo parzialmente nuvoloso.

Costo del gattino bengala

Il bagliore giallastro che vedi quando fai brillare una luce negli occhi di un gatto è in realtà quella luce che si riflette sulla membrana del Tapetum.

Sebbene i gatti non possano vedere nell'oscurità totale usando gli occhi, possono comunque avere una buona idea di ciò che accade intorno a loro. Usano i loro acuti sensi dell'olfatto e dell'udito per ottenere maggiori informazioni sul loro ambiente.

Inoltre, i loro potenti sensi dell'olfatto e dell'udito, insieme ai baffi o "vibrisse", forniscono segnali ambientali essenziali.

I gatti vedono a colori? - Comprendere lo spettro dei colori negli occhi dei gatti

La risposta è sì, lo fanno. Ma probabilmente non vedono tanti colori quanto noi o in modo così vivido. Avere così tante aste le rende superiori nella visione notturna ma non quando si tratta della visione diurna.

In condizioni di scarsa illuminazione o di notte i gatti non vedono differenze di colore. Vedono solo bianco nero e sfumature di grigio.

Quali colori vedono meglio i gatti?

Nei gatti il ​​blu e il verde sembrano essere i colori più forti percepiti e sembrano anche rispondere ai colori all'interno della gamma del verde viola e del giallo.

I colori rosso arancione e marrone sembrano non rientrare nella gamma di colori dei gatti e sono molto probabilmente visti come sfumature di grigio o viola.

i gatti possono mangiare le barrette di cereali

Nessuno lo sa con certezza, però, perché il colore è una percezione tanto quanto un segnale reale che arriva all'occhio.

L'allievo gatto in continua evoluzione: una storia di luce ed emozione

Se condividi la tua vita con un gatto probabilmente avrai già notato che le sue pupille possono cambiare di dimensione.

La pupilla del gatto può essere qualsiasi cosa, da una stretta fessura a un enorme piattino a tutti gli effetti che riempie quasi l'intera superficie dell'occhio.

Cambiamento nella pupilla del gatto' title=

Cosa potrebbe significare? Ci sono due possibili ragioni per cui questo cambiamento si verifica negli occhi di un gatto.

Una reazione alla quantità di luce nell'ambiente

In condizioni di scarsa illuminazione la pupilla diventerà più grande consentendo a più luce di passare e colpire il cristallino e infine il nervo ottico.

Quando più luce entra negli occhi, il gatto può vedere più dettagli nell'ambiente che lo circonda. Tuttavia, in una stanza ben illuminata, le pupille di Kitty si restringono per proteggere l'occhio dall'essere sopraffatto da troppa luce.

Se hai mai fatto un esame della vista da un oculista, probabilmente hanno usato gocce speciali per allargare le pupille.

Sotto l'effetto delle gocce potresti aver notato che il mondo sembra "troppo luminoso".

Questo è l'effetto che impedisce una pupilla ristretta. E sì, anche le pupille umane possono cambiare le loro dimensioni in reazione alla luce. Anche se l’effetto è solitamente meno impressionante di quanto lo sia nel gatto.

Una reazione emotiva (solitamente paura)

Quando un gatto si sente minacciato, sperimenterà una "risposta di lotta o fuga". Tutto il loro corpo si concentra sul pericolo percepito.

Mentre cercano di assorbire ogni minimo dettaglio dell'ambiente, le pupille solitamente si allargano come parte di questa risposta.

Ciò non significa che un gatto con le pupille ristrette sia necessariamente rilassato.

Se c'è molta luce attorno le pupille possono rimanere almeno parzialmente non dilatate. Se sospetti che il tuo gatto sia in uno stato di paura fai attenzione.

Kitty potrebbe scagliarsi contro di te se provi a prenderla in braccio o addirittura ad accarezzarla. Leggi di più qui sull'aggressività reindirizzata nei gatti .

Cos'è la "terza palpebra"?

I gatti sono unici in quanto hanno una terza palpebra, la membrana nittitante, che è una sottile copertura che si chiude lateralmente e appare quando la palpebra del gatto si apre.

La membrana nittitante ha molte funzioni; regolazione della temperatura che libera l'occhio da corpi estranei e particelle e diffonde l'umidità sull'intero occhio.

Questa membrana si chiude parzialmente se il gatto è malato, anche se in un gatto soddisfatto e assonnato questa membrana è spesso visibile. Se un gatto mostra cronicamente la terza palpebra, dovrebbe essere portato da un veterinario per una valutazione.

Decodifica degli occhi di gatto in varie razze

Vale la pena notare che alcune razze hanno colorazioni tipiche degli occhi e forme degli occhi uniche. La descrizione ufficiale della razza specificherà sempre i colori e le forme degli occhi consentiti per quella razza.

Ad esempio il Standard di razza CFA per i gatti persiani menziona il colore degli occhi in base al colore del mantello del gatto. Persiani bianchi, ad esempio, dice:

Colore degli occhi: blu intenso o rame brillante. I bianchi dagli occhi dispari devono avere un occhio blu e uno color rame con la stessa intensità di colore.

Per Gatti del Bengala IL Standard di razza CFA descrive sia la forma che il colore degli occhi nella stessa sezione -

OCCHI: La forma è da rotonda a ovale. Grande ma non disturbato. Distanziati con una leggera inclinazione verso la base dell'orecchio quando è di forma ovale.

Il colore degli occhi è indipendente dal colore del mantello, tranne nei Lynx Point dove il blu è l'unico colore accettabile. La ricchezza e la profondità del colore sono sempre preferite.

Gatto del Bengala di razza pura con gli occhi verdi' title=

Gli allevatori etici lavorano duramente per preservare certi aspetti della razza e il colore degli occhi entra sicuramente in gioco quando si pianifica un programma di allevamento.

Tipi di colore degli occhi nei gatti

I gatti hanno un'ampia variazione nel colore degli occhi, i colori più tipici sono il verde dorato e l'arancione.

Gli occhi azzurri sono solitamente associati alla razza siamese ma si trovano anche nei gatti bianchi.

Se un gatto bianco ha due occhi azzurri spesso è sordo; tuttavia gli occhi arancioni di solito indicano che il gatto non ha problemi di udito.

I gatti bianchi che hanno un occhio blu e uno di un altro colore sono chiamati " con gli occhi strani ' e può essere sordo dallo stesso lato dell'occhio azzurro.

Questo è il risultato della pigmentazione gialla dell'iride che risale alla superficie di un solo occhio poiché gli occhi azzurri sono normali alla nascita prima che la pigmentazione adulta abbia avuto la possibilità di esprimersi negli occhi.

Colore degli occhi nei gattini

I gattini nascono ciechi con gli occhi chiusi. Di solito iniziano ad aprire gradualmente gli occhi intorno alle due settimane di età. A quel punto il colore degli occhi è solitamente blu o grigio-bluastro.

Gli occhi e la vista del tuo gatto [La guida completa]' title=

La maggior parte dei gattini ha gli occhi azzurri. Questo è un processo graduale poiché il colore degli occhi si trasforma gradualmente dal blu al verde-bluastro, poi al verde e infine al giallo.

razze di gatti marroni soffici

Se il gatto è geneticamente predisposto ad avere gli occhi azzurri o verdi, il colore rimarrà tale fino all'età adulta, altrimenti cambierà gradualmente.

Il colore degli occhi dei gattini inizia a svilupparsi man mano che crescono' title=

La ragione del cambiamento nel colore degli occhi dei gattini è la mancanza di pigmenti nell'iride. La melanina, pigmento del colore degli occhi, è prodotta da speciali cellule dell'occhio chiamate melanociti.

La melanina viene prodotta da queste cellule nel corso di giorni e settimane dopo la nascita in risposta alla luce. Finché i gattini hanno gli occhi chiusi non viene prodotta melanina ed è per questo che inizialmente gli occhi sono blu.

  Diamo un'occhiata ad alcuni colori degli occhi interessanti nei gatti.

Gatti Con Gli Occhi Gialli O Dorati

Il giallo è forse il colore più comune per gli occhi di gatto. Può essere trovato nella popolazione generale dei gatti domestici e in molte razze di gatti.

Gatto bicolore con occhi gialli' title= Gatto nero con occhi gialli' title= Gatto soriano Maine Coon con gli occhi gialli' title=

Gatti Con Gli Occhi Verdi

Il verde è spesso una variazione degli occhi gialli con sfumature verdastre che appaiono in parte dell'iride. In alcune razze gli allevatori lavorano per ottenere un colore verde più forte e vivido.

Soriano rosso con gli occhi verdi' title= Gatto d'argento con gli occhi verdi' title=

Gatti con gli occhi azzurri

Gli occhi azzurri si vedono tipicamente nei gatti colorpoint o nei gatti bianchi. Sono un requisito di razza nelle razze colorpoint come i gatti siamesi e himalayani.

Ragdoll dagli occhi azzurri' title= Gatto colorpoint con gli occhi azzurri' title=

Gli occhi azzurri possono essere visti con altre variazioni di colore come questo Calico, ma questo è un evento raro.

Lettura correlata: I Ragdoll hanno sempre gli occhi azzurri?

Gatto calico con gli occhi azzurri' title=

Gatti con occhi arancioni o ramati

Uno dei colori per gatti più belli e unici è il rame o arancia il colore degli occhi può essere visto in molte razze così come nei gatti domestici.

Gatto soriano con occhi color rame' title= Gatto blu britannico con gli occhi arancioni' title=

L'affascinante visione dei gatti: una nota conclusiva

I gatti sono infatti una delle creature più belle della natura, dotate di notevoli capacità visive.

La loro vista acuta consente loro una caccia precisa e offre loro un vantaggio in termini di sopravvivenza nell'evitare potenziali minacce.

Inoltre individuare un dolcetto a distanza è sempre un'abilità gradita!

Quindi la prossima volta che il tuo amico felino guarda in lontananza, ricorda che c'è di più di quanto sembri. Stai osservando una sofisticata miscela tra il miglior design della natura e il magistrale adattamento dell'evoluzione.

Gli occhi e la vista del tuo gatto: la guida completa' title=
Parte di questo articolo è stata scritta da Gaye Flagg

Commenti? Lasciali utilizzando il modulo sottostante. Domande? Per favore usa i forum dei gatti per quelli!

Nota: potremmo ricevere commissioni per gli acquisti effettuati tramite i link presenti in questa pagina.