Vaccinazioni per gatti: una guida rapida e utile

Vaccinazioni per gatti: una guida rapida e utile

Navigare nel mondo delle vaccinazioni per gatti può essere un campo minato. Con termini come vaccini “core” e “non core” che circolano in giro è sufficiente per lasciare a grattarsi la testa qualsiasi proprietario di gatto. Ma cosa significano questi termini? E soprattutto cosa significano per il tuo amico peloso?

In questa guida completa chiariremo tutto questo gergo in modo che tu possa capire meglio di quali vaccinazioni ha bisogno il tuo gatto e perché. Abbiamo anche ricevuto alcuni pareri esperti dai veterinari Dr. Jeffery Moll e Dr. Frank Lee per aiutarti a dare un senso a tutto.



Dai vaccini fondamentali come quelli contro la rabbia alle vaccinazioni meno conosciute e ai loro potenziali effetti collaterali, copriremo tutto. Continua a leggere e diventa un professionista nel comprendere le vaccinazioni dei gatti. È tutto nel nome di mantenere il tuo compagno baffuto felice e in salute.

Vaccinazioni per gatti: una guida rapida e utile' title=

Comprendere i vaccini core e non-core: il punto di vista di un esperto

I vaccini si dividono in core e non-core. Un vaccino di base è quello che tutti dovrebbero ricevere. I vaccini non essenziali sono destinati ai gatti esposti o a rischio, afferma il dottor Jeffery Moll DVM. La chiave per qualsiasi protocollo di vaccinazione di successo è lo stile di vita del gatto: gatto singolo in casa o all'aperto o famiglia con più gatti.

L'esame da parte di un veterinario prima di qualsiasi vaccino è estremamente importante. Nella nostra pratica una grande percentuale di gatti non viene vaccinata perché un problema viene scoperto durante l’esame fisico o scoperto durante la raccolta dell’anamnesi.



Come per la maggior parte dei problemi medici, l’intervento precoce è la migliore speranza per un risultato positivo. Inoltre, aggiunge, l'intervento precoce è in genere molto più conveniente.

Il dottor Moll consiglia visite veterinarie due volte all'anno per il tuo gatto, non solo quando è il momento del vaccino antirabbico. In questo modo il veterinario può vedere eventuali cambiamenti, tenerti aggiornato su cosa cercare man mano che il tuo gatto invecchia e stabilire una linea di base dei livelli di analisi del sangue a cui fare riferimento se si sviluppa un problema.

Dovrei fare tutte le iniezioni contemporaneamente?

Somministrare tutti i vaccini contemporaneamente non è un problema. Se un gatto avrà una reazione, di solito è dovuta al vaccino stesso piuttosto che al numero di vaccini somministrati. La reazione è rara, afferma Frank Lee DVM.



Il mio gatto può contrarre il cancro dove viene effettuata l'iniezione?

L'adiuvante è fondamentalmente un additivo utilizzato per aiutare il vaccino a generare una risposta immunitaria maggiore da parte dell'organismo in modo che la quantità di anticorpi creati duri più a lungo. Per i cani questo non è affatto un problema. Gatti: è un po’ diverso.

gattino prozac

Il corpo di un gatto tende a sviluppare una risposta all’adiuvante che porta al cancro nel sito di vaccinazione. Quindi al giorno d'oggi, quando vengono somministrati vaccini ai gatti, idealmente viene utilizzato un vaccino non adiuvato, ha affermato il dottor Lee. Chiedi al tuo veterinario se sta usando vaccini non adiuvati.
Maggiori informazioni sul sarcoma correlato al vaccino .

** Nota dell'editore: le ultime ricerche mostrano che è l'iniezione che può scatenare i sarcomi nei gatti in casi estremamente rari, non il vaccino stesso.

Quali vaccinazioni dobbiamo fare?

I vaccini core includono la rabbia, l’herpesvirus -1, la panleucopenia e il calicivirus. La rabbia è richiesta dalla legge.

Rabbia

Il primo vaccino antirabbico può essere somministrato a gattini di età compresa tra le otto e le dodici settimane. Rivaccinare un anno dopo. Per i gatti adulti si consigliano due iniezioni a distanza di un anno.

Dopodiché il tuo veterinario deve seguire le leggi locali e statali: alcune richiedono iniezioni annuali, altre ogni tre anni.

Virus della panleucopenia (FPV), Herpesvirus felino-1 e Calicivirus felino (FHV-1/FCV)

Inizia queste iniezioni già a sei settimane di età e poi ogni tre o quattro settimane fino a quando il tuo gattino avrà quattro mesi. Un gatto adulto riceverebbe due dosi a distanza di un mese. Un anno dopo l'ultima iniezione viene somministrata un'altra dose e successivamente non prima di ogni tre anni.

Il virus della panleucopenia è noto anche come cimurro felino. L'Herpesvirus felino-1 è un'altra malattia delle vie respiratorie superiori, così come il Calicivirus felino.

Leggi di più su Herpes felino .

Vaccinazioni per gatti: una guida rapida e utile' title=

Quali vaccinazioni sono facoltative? Vaccinazioni non essenziali per i gatti

Virus della leucemia felina (FeLV)

La vaccinazione FeLV è altamente raccomandata per tutti i gattini. Il tuo gatto dovrebbe essere testato per FeLV prima di ricevere le iniezioni: solo i gatti FeLV negativi dovrebbero essere vaccinati. I gattini possono essere vaccinati già dalle otto alle dodici settimane di età.

Dopo un mese viene somministrata una seconda iniezione. Nei gatti adulti si effettuano due iniezioni anche a distanza di mesi. Una vaccinazione di richiamo è raccomandata solo nei gatti considerati a rischio di esposizione.

Maggiori informazioni sulla FeLV

Virus dell’immunodeficienza felina (FIV)

Generalmente non raccomandato, il vaccino FIV dovrebbe essere limitato ai gatti ad alto rischio di infezione. La vaccinazione induce la produzione di anticorpi indistinguibili da quelli sviluppati in risposta all'infezione da FIV.

Ciò interferirà con tutti i test diagnostici FIV basati su anticorpi per almeno un anno dopo la vaccinazione. Il vaccino fornisce protezione da alcuni ma non da tutti i ceppi del virus.

La FIV è anche conosciuta come AIDS felino poiché colpisce il sistema autoimmune.

Leggi di più sulla FIV .

Chlamydophila felis

Indicato per gatti con rischio di esposizione prolungata. Questo vale per più ambienti per gatti in cui è stata confermata l'infezione della malattia. I sintomi includono occhi gocciolanti e una lieve infezione delle vie respiratorie superiori.

Bordetella bronchiseptica

Indicato per gatti con rischi specifici. Per i cani questo è il colpo per la tosse del canile, anche se non è affatto un colpo. È uno spray nasale.

La maggior parte dei gatti non ne avrà mai bisogno. Se il tuo gatto è un gatto da esposizione o sta in un canile, consulta il tuo veterinario per vedere se consiglia questa vaccinazione.

Giardia felina

Generalmente non consigliato. Non sono stati condotti abbastanza studi per sapere se questa vaccinazione è efficace o meno. La Giardia è un parassita che entra nel sistema digestivo.

I sintomi includono la diarrea. I gatti infetti possono diffondere il parassita ad altri gatti attraverso l'uso di una comune lettiera.

Peritonite Infettiva Felina (FIP)

Generalmente non consigliato. Sono disponibili studi limitati su questa vaccinazione. Il livello di protezione non è noto e si applicherebbe solo ai gatti che sono negativi alla FIP prima che venga somministrata la vaccinazione.

Cos'è la FIP? Un coronavirus si diffonde attraverso il sangue nei tessuti provocando infiammazioni. L'interazione tra il sistema immunitario del gatto e il virus è la FIP. Maggiori informazioni sulla FIP .

Vaccinazioni per gatti: una guida rapida e utile' title=

Suggerimenti essenziali per la cura del gatto per una salute ottimale

In sintesi, in quanto proprietari di gatti dedicati, miriamo sempre a garantire la salute e il benessere dei nostri animali domestici. Le recenti tendenze veterinarie suggeriscono un approccio “less is more” per quanto riguarda le vaccinazioni, optando per un minor numero di iniezioni nel complesso. Il mantenimento della salute del tuo gatto va oltre le vaccinazioni e include molti altri fattori significativi.

Innanzitutto fornisci al tuo gatto la dieta della massima qualità possibile. L'alimentazione è il fondamento della salute e una dieta equilibrata e di alta qualità può avere un impatto significativo sul benessere del tuo gatto.

In secondo luogo, coinvolgi il tuo gatto sia fisicamente che mentalmente. Giochi e puzzle impegnativi possono mantenere la mente acuta e il corpo attivo del tuo gatto. Il gioco regolare è essenziale per la loro salute fisica e la stimolazione mentale.

Il relax e la compagnia sono ugualmente cruciali. Goditi i momenti di pace con il tuo gatto poiché aiutano a favorire un legame più forte e contribuiscono al benessere emotivo del tuo gatto.

Infine, le visite regolari dal veterinario dovrebbero essere una priorità almeno due volte l'anno. Questi controlli consentono al veterinario di individuare tempestivamente eventuali cambiamenti o potenziali problemi, stabilire una linea di base per i livelli di analisi del sangue del tuo gatto e tenerti informato su cosa cercare man mano che il tuo gatto invecchia. Queste misure preventive possono spesso portare alla diagnosi precoce di problemi che contribuiscono a una vita più lunga e sana per il tuo gatto.


Commenti? Lasciali utilizzando il modulo sottostante. Domande? Per favore usa i forum dei gatti per quelli!

Nota: potremmo ricevere commissioni per gli acquisti effettuati tramite i link presenti in questa pagina.