La FIP nei gatti è un argomento che molti proprietari di animali domestici potrebbero trovare misterioso e allarmante. In questo articolo esploreremo la peritonite infettiva felina (FIP), una malattia virale grave e quasi sempre fatale.
Imparerai a conoscere la causa nota della FIP, l'enigmatico metodo di infezione e le due forme principali di questa malattia: umida e secca. Esamineremo anche chi è a rischio e i sintomi a cui prestare attenzione.
Nomi per gatti a tema Halloween
Infine parleremo dei trattamenti disponibili e delle misure preventive, inclusa l'indagine in corso su un vaccino.
Ma non preoccuparti; presenteremo tutte queste informazioni in termini semplici rendendole accessibili anche se sei nuovo nell'argomento. Se sei il proprietario di un gatto, questa è una conoscenza vitale da non perdere.

Cos'è la FIP?
La peritonite infettiva felina (FIP) è una malattia virale grave ed è quasi sempre fatale. È noto che un virus specifico del gruppo Corona è la causa diretta della FIP.
Il metodo esatto di infezione è ancora un mistero. Il virus FIP è una mutazione di un altro virus chiamato coronavirus enterico felino (FECV).
La FECV è abbastanza comune tra i gatti, ma di solito non provoca altro che una lieve infezione respiratoria. Solo i gatti che ottengono la mutazione FIP avranno la FIP fatale.
Il virus della FIP attacca i globuli bianchi del gatto e danneggia i vasi sanguigni capillari in tutto il corpo. Diversi organi del corpo possono essere coinvolti causando vari fenomeni fisiologici.
Chi è a rischio?
Perché alcuni gatti sviluppano la FIP e altri no non è ancora chiaro. La maggior parte dei gatti colpiti ha meno di cinque anni o più di undici anni e molti provengono da famiglie con più gatti.
Un fattore importante identificato negli ultimi anni è la genetica: sembra che alcuni gatti siano geneticamente più suscettibili alla FIP.
Questi risultati hanno causato allarme tra gli allevatori perché implicano che alcune linee hanno maggiori probabilità di produrre gatti sensibili alla FIP.
Tuttavia, a causa della natura spontanea ed enigmatica di questa malattia, casi sporadici di FIP nel corso degli anni non significano necessariamente che vi sia un difetto genetico nel patrimonio riproduttivo dell'allevamento.

Sintomi della FIP
Poiché il virus colpisce i vasi sanguigni e danneggia diverse parti del corpo, i sintomi possono variare da gatto a gatto. Esistono due forme di FIP nei gatti: effusiva (umida) e non effusiva (secca). Entrambi sono invariabilmente fatali.
Nella forma effusiva o umida il danno ai vasi sanguigni provoca l'accumulo di liquidi nei tessuti e negli spazi corporei soprattutto nel torace e nell'addome.
gatti e ammoniaca
Gonfiore addominale e respiro affannoso sono tra i segni della FIP umida. Altri sintomi includono febbre, depressione, disidratazione, anemia, vomito, diarrea e ittero.
La forma non effusiva o secca della FIP presenta sintomi simili, tranne per l'assenza di accumulo di liquidi nell'addome o nel torace. Tuttavia, l'esplorazione chirurgica spesso rivela muco sulla superficie degli organi interni.
Poiché la FIP può essere difficile da diagnosticare, la sua identificazione si basa spesso su una combinazione di diversi test di laboratorio. In alcuni casi solo una biopsia o un’esplorazione chirurgica possono verificare se un gatto è infetto da FIP.
Trattamento della FIP
Sfortunatamente non esiste una cura per la FIP. L'aspettativa di vita per i gatti affetti da FIP è solitamente di poche settimane. I farmaci possono essere utilizzati per mettere il gatto più a suo agio e possono aiutare a prolungarne leggermente la vita.
Prevenzione della FIP
È difficile dire quale gatto svilupperà la FIP e le misure preventive non potranno mai garantire che un determinato gatto non venga infettato.
È importante mantenere il buon funzionamento del sistema immunitario del gatto. Ciò significa mantenere una buona alimentazione e un ambiente a basso stress.
Nelle famiglie con più gatti, i gatti non devono essere sovraffollati poiché ciò aumenta i livelli di stress e i potenziali livelli di virus nell’ambiente.
gatto nero raro
È disponibile un vaccino contro la FIP ma la sua efficacia è ancora oggetto di studio.
i gatti possono mangiare cibo piccante
Comprendere e rispondere alla FIP nei gatti
La FIP nei gatti è una condizione grave e spesso fatale che richiede attenzione e comprensione immediate da parte dei proprietari di animali domestici. Per ricapitolare ecco i punti chiave e i passaggi pratici che puoi eseguire:
La natura misteriosa della FIP e il suo esito fatale sottolineano l’importanza di cure vigili e di una forte collaborazione con un veterinario di fiducia.
La tua consapevolezza e la tua azione responsabile possono contribuire positivamente alla qualità della vita del tuo amico felino anche di fronte a questa scoraggiante sfida per la salute.
Se ami il tuo gatto, capire che la FIP non è solo una responsabilità; è una necessità.
Potrebbe interessarti anche:
Fiv nei gatti
Commenti? Lasciali utilizzando la sezione commenti qui sotto. Domande? Per favore usa i forum dei gatti per quelli!
Nota: potremmo ricevere commissioni per gli acquisti effettuati tramite i link presenti in questa pagina.