35 segnali che indicano che il tuo gatto sta soffrendo [Non ignorare mai questi segnali critici]

35 segnali che indicano che il tuo gatto sta soffrendo [Non ignorare mai questi segnali critici]

Come genitori di gatti, niente è più straziante del pensiero che il nostro amato compagno possa soffrire in silenzio. Ogni sottile cambiamento di comportamento e movimento insolito può far scattare un campanello d’allarme nelle nostre menti e per una buona ragione.

35 segnali che indicano che il tuo gatto sta soffrendo [Non ignorare mai questi segnali critici]' title=

I gatti sono maestri del travestimento quando si tratta di dolore. Questo tratto evolutivo è stato utile per loro in natura, ma ora rappresenta una sfida unica per quelli di noi che si dedicano alla loro cura.



Naturalmente in caso di dubbio il vostro veterinario è il vostro alleato più prezioso per garantire il benessere del vostro gatto. Hanno l'esperienza per diagnosticare e trattare correttamente qualunque cosa possa disturbare il tuo familiare peloso. Tuttavia, armato di questa conoscenza, sarai meglio attrezzato per essere il tutore attento e proattivo che il tuo gatto merita e saprai quando contattare il veterinario.

Possibili segni di dolore e disagio fisico

Anche se non possiamo leggere nella mente dei nostri gatti, possiamo imparare a decodificare il loro linguaggio segreto di disagio. Questa guida ti guiderà attraverso 35 potenziali segnali che indicano che il tuo gatto potrebbe soffrire, dai segnali più evidenti ai più sottili cambiamenti comportamentali.

razza di gatti più forte

1. Qualsiasi cambiamento nel comportamento

Lo teniamo vago di proposito. Entreremo nello specifico tra un minuto, ma volevamo iniziare con questo invito generale solo per fare attenzione ai cambiamenti.



Ogni gatto ha la sua personalità. Col tempo impari a conoscere il tuo gatto e a sapere che tipo di comportamento aspettarti da lui. Se noti un cambiamento nel comportamento, osservalo più da vicino e cerca di determinarne il motivo. Se non sei sicuro chiama il veterinario.

2. Un cambiamento nei modelli di sonno

Il tuo gatto dorme più spesso di prima? O forse è il contrario e Kitty è diventata insonne? Entrambi i cambiamenti potrebbero essere un’indicazione che qualcosa non va.

35 segnali che indicano che il tuo gatto sta soffrendo [Non ignorare mai questi segnali critici]' title=

Naturalmente, proprio come per gli esseri umani, il ritmo del sonno di un gatto può cambiare con l'età o anche con le stagioni. Tuttavia questi cambiamenti sono solitamente molto graduali. Quando accadono troppo all'improvviso è motivo di preoccupazione. Tieni presente che la letargia a volte può sembrare sonnolenza.



Se il tuo gatto diventa letargico e non risponde agli stimoli, chiama immediatamente il veterinario . Potrebbe trattarsi di un'emergenza medica.

Per saperne di più: Cat Sleep: cosa devono sapere i proprietari

3. Comportamento aggressivo verso esseri umani o altri gatti/animali domestici

Quando un gatto attacca può sembrare che accada all'improvviso. Ma c'è sempre una ragione. Comprendere l’aggressività felina può essere difficile. Ecco perché abbiamo dedicato un intero articolo a "Perché i gatti attaccano" .

L'aggressività del gatto può essere dovuta al dolore' title=

Il dolore è spesso il motivo per cui un gatto si scaglia contro una persona o anche contro un altro animale domestico. Se accarezzi Kitty e colpisci un punto sensibile dove fa male, cercherà istintivamente di proteggersi grattandosi o mordendosi.

Non rimproverarla. Segui invece i consigli dell'articolo sopra e parla con il tuo veterinario se pensi che il dolore possa essere la ragione dell'attacco.

4. Evitare il movimento

Hai notato che il tuo gatto non si muove molto oggi? Potrebbe essere una buona idea controllarla a questo punto. Può darsi che faccia troppo freddo nella stanza o che Kitty sia naturalmente stanca o si senta pigra.

Per saperne di più: Qual è la temperatura ideale per un gatto? [Risposto]

Ma potrebbe anche essere un segnale di dolore. Molti gatti tendono ad evitare il movimento quando soffrono e rimangono nello stesso punto per ore, spesso nella posizione "a pagnotta".

35 segnali che indicano che il tuo gatto sta soffrendo [Non ignorare mai questi segnali critici]' title=

5. Trascorrere del tempo in una postura curva con la testa abbassata

L'abbassamento occasionale della testa è perfettamente normale, ma se noti che il tuo gatto rimane in questa posizione per un po', qualcosa potrebbe non andare bene.

Trascorrere del tempo in una postura curva potrebbe indicare dolore addominale in un gatto.

6. Cambiamenti nelle espressioni facciali

Questi cambiamenti possono essere difficili da definire. Ancora una volta sai come appare di solito la faccia del tuo gatto.

35 segnali che indicano che il tuo gatto sta soffrendo [Non ignorare mai questi segnali critici]' title=

Hai notato che le sue orecchie sono più piatte del solito? O forse la sua testa è inclinata? Oppure la sua bocca rimane aperta più a lungo? Qualsiasi cambiamento di questo tipo potrebbe essere un segno che qualcosa non va.

7. Mancanza di risposta agli stimoli

Abbiamo menzionato la letargia in precedenza, ma vale sicuramente una voce di elenco a parte. Se il tuo gatto smette di rispondere a stimoli come suoni, viste, odori o tatto, è motivo di preoccupazione.

Se Kitty non risponde a nessuno stimolo, allora sì letargico e devi chiamare il tuo veterinario o un veterinario di emergenza il prima possibile.

Gatto letargico' title=

D'altra parte, se noti una reazione ridotta a un particolare tipo di stimolo, potresti avere a che fare con segni di invecchiamento o di una condizione medica in progresso. Potrebbe non trattarsi di un'emergenza, ma dovresti comunque chiamare il veterinario e fissare un appuntamento.

8. Non voler giocare

Questo risale alla conoscenza dei modelli comportamentali del tuo gatto. Ad alcuni gatti non piace giocare mentre altri bramano il gioco. Conosci le tendenze del tuo gatto, quindi se qualcosa cambia, prendi nota. Kitty potrebbe non sentirsi bene e devi affrontare il problema.

Tieni presente che la maggior parte dei gatti gioca meno man mano che invecchia, quindi una certa riduzione del tempo di gioco è naturale. Ma ancora una volta dovrebbe essere graduale. Cambiamenti improvvisi potrebbero essere indicativi di un problema.

9. Evitare l'interazione con esseri umani o altri animali domestici

Alcuni gatti desiderano attenzioni e si avvicinano volentieri a perfetti sconosciuti. Quasi tutti i gatti godono di un certo livello di interazione, anche se limitato alla loro persona preferita o ad un altro animale domestico. Se il tuo gatto inizia a mantenere le distanze, potrebbe essere in corso qualcosa.

Esamina cos'altro è cambiato nell'ambiente di Kitty e non trascurare la possibilità che lei soffra.

Gatto sofferente' title=

10. Nascondersi

Quando soffrono, alcuni gatti evitano l'interazione fino al punto di nascondersi. Questo potrebbe essere un vero problema con i gatti che escono. Quando soffrono, questi gatti possono provare a nascondersi fuori dalla portata dei loro proprietari.

Ciò rende più difficile notare che sono malati e fornire loro le cure mediche di cui hanno bisogno. Ma anche i gatti che vivono in casa devono fare attenzione alla tendenza insolita a nascondersi per periodi di tempo prolungati.

11. Diminuzione dell'appetito

Kitty mangia quantità minori? Potrebbe essere un cambio di stagione o quel nuovo cibo che le hai comprato. Ma se nient'altro è cambiato e noti che rimane più cibo non consumato, dai un'occhiata più da vicino.

35 segnali che indicano che il tuo gatto sta soffrendo [Non ignorare mai questi segnali critici]' title=

Potresti avere a che fare con l'insorgenza di problemi dentali o un'altra fonte di dolore. Anche se non c'è dolore, un cambiamento nell'appetito potrebbe indicare un problema medico sistemico, quindi se l'appetito del tuo gatto non riesce a riprendersi è tempo di chiamare il veterinario.

12. Perdita di appetito

Quando un gatto smette di mangiare devi chiamare il veterinario il prima possibile. La perdita di appetito non solo può indicare un problema medico, ma può anche essere un problema a sé stante.

I gatti hanno bisogno di un apporto calorico costante e non dovrebbero digiunare per più di 48 ore al massimo. Non mangiare per un periodo più lungo potrebbe causare danni al fegato.

Leggi di più qui: Perché il mio gatto ha smesso di mangiare ed è pericoloso? )

13. Evitare lo sporco e la lettiera

Scoprire che il tuo gatto ha usato il tuo tappeto o addirittura il tuo letto invece della lettiera può essere incredibilmente frustrante. Nella maggior parte dei casi il motivo per cui si evita la lettiera è infatti il ​​dolore. I problemi del tratto urinario inferiore possono causare dolore durante la minzione. Il gatto inizia ad associare la scatola al dolore e a cercare alternative.

35 segnali che indicano che il tuo gatto sta soffrendo [Non ignorare mai questi segnali critici]' title=

Ecco perché il primo passo per risolvere i problemi legati alla lettiera è chiamare il veterinario in modo che possa escludere cause mediche o trattarle.

Maggiori informazioni sui problemi relativi alla lettiera qui: Come risolvere i problemi relativi alla lettiera nei gatti La guida definitiva

14. Vocalizzare quando si usa la lettiera

Alcuni gatti amano "esprimersi" vocalmente. "Parlano" molto e questo include farti sapere quando "vanno in bagno".

Detto questo, se Kitty inizia a vocalizzare quando si utilizza la casetta, consultare il veterinario per escludere eventuali problemi fisici.

15. Agitazione e ritmo

Se il comportamento del tuo gatto diventa più agitato, potrebbe essere un segno di angoscia e persino di dolore. Tuttavia può essere difficile dire quando Kitty è "nervosa". La stimolazione costante è un buon segnale.

16. Resistere all'essere trattenuto o sollevato

Anche in questo caso si tratta di un cambiamento di modelli. Ad alcuni gatti semplicemente non piace essere sollevati. Altri permettono solo a persone specifiche di sollevarli e possono iniziare a dimenarsi dopo pochi minuti. E' perfettamente normale.

Tuttavia, se il tuo gatto era abituato a essere tenuto in braccio e all'improvviso sembra contrario a essere sollevato, la causa potrebbe essere il dolore.

17. Mordere/graffiare quando viene toccato in un punto specifico

Abbiamo menzionato in precedenza l’aggressività indotta dal dolore in modo più generale. Tuttavia, il tuo gatto potrebbe essere generalmente rilassato solo per scagliarsi contro di te se tocchi un punto specifico.

Questa è una buona indicazione che qualcosa non va lì. Forse un piccolo ascesso o un altro problema medico localizzato.

18. Vocalizzare quando viene toccato in un punto specifico

Anche se il tuo gatto non morde, potrebbe emettere un segnale vocale di dolore. Non deve essere un sibilo o un ululato. Un miagolio gentile potrebbe essere sufficiente per dire "Ehi, fa male!"

19. Sussultare o cercare di scappare quando viene toccato in un punto specifico

E con alcuni gatti, toccare quel punto doloroso può non portare né all'aggressività né alla vocalizzazione. Kitty potrebbe sussultare leggermente o alzarsi e andarsene quando tocchi il "punto caldo".

Prestare attenzione e chiedere consiglio al medico se necessario.

20. Leccare un punto fino al punto di pulirlo eccessivamente

Una cura eccessiva fino alla dermatite e la creazione di una zona calva possono essere legate allo stress. Ma può anche indicare disagio o dolore. Questo è spesso un comportamento legato ad allergie e prurito.

Anche in questo caso il tuo veterinario può aiutarti valutando la situazione e suggerendo una linea d'azione.

21. Evitare la toelettatura

D'altro canto, anche una pulizia troppo scarsa può essere un segno di dolore. Può trattarsi di un problema localizzato in cui il gatto evita un arto specifico o un'altra area del corpo a causa del dolore in quel punto.

35 segnali che indicano che il tuo gatto sta soffrendo [Non ignorare mai questi segnali critici]' title=

Tuttavia un pelo complessivamente trasandato potrebbe indicare dolore nella zona della bocca. È difficile amare il proprio cappotto quando ci fa male la bocca.

22. Scuotere un arto o morderlo

Se vedi il tuo gatto agitare una zampa o addirittura morderla, sospetta dolore. Può essere qualcosa di semplice come una puntura d'ape o qualcosa di più serio. Osserva attentamente e se il gatto sembra agitato chiama subito il veterinario.

23. Un cambiamento nell'andatura

I gatti hanno un modo meraviglioso di camminare aggraziato ed elegante. Se noti un cambiamento nell'andatura potrebbe indicare dolore. Il dolore potrebbe non essere necessariamente nella zona delle gambe.

Mal di schiena, dolore addominale o un'altra zona dolorante del corpo: tutti possono influenzare l'andatura del felino.

24. Zoppia o rigidità

La zoppia si verifica quando un gatto evita di caricare il peso su una delle sue gambe. Potrebbero portare quella zampa in aria o posizionare una parte del peso su quell'arto. A volte lo zoppicare è visibile solo quando il gatto si sveglia.

Aspetta qualche minuto per vedere se Kitty riacquista il pieno uso della gamba. Potrebbe essere stato solo uno stiramento muscolare. Tuttavia, se la zoppia persiste o si manifesta con maggiore frequenza, è consigliabile parlare con il veterinario.

La rigidità può essere più difficile da notare. Di solito vedrai che il tuo gatto ha difficoltà a raggiungere l'intera gamma di movimenti che normalmente ha. Ciò accade spesso con i gatti anziani a causa dell'artrite degenerativa. Come nel caso della zoppia, la rigidità può essere più evidente dopo che il gatto si è svegliato.

25. Difficoltà a stare in piedi e a camminare

La difficoltà a camminare o anche a stare in piedi può certamente indicare un problema. Se il tuo gatto non riesce ad alzarsi o a camminare senza cadere, dovresti chiamare il veterinario il prima possibile.

26. Riluttanza a saltare o arrampicarsi

In molti gatti anziani la riluttanza a saltare o ad arrampicarsi può essere il primo - e talvolta l'unico - segno di dolore articolare. Parla con il tuo veterinario se noti che Kitty non salta più sul bancone o sale le scale. Potrebbe aver bisogno di farmaci o almeno di assistenza in casa.

27. Sbavare

Alcuni gatti sbavano alla vista o all'odore del cibo. O anche al suono dell'apertura di una scatola di cibo per gatti! Tuttavia, se noti che il tuo gatto sbava in un altro ambiente, devi indagare sull'origine del problema.

Potrebbe trattarsi di dolore intorno alla bocca o potrebbe essere un segno di avvelenamento. Niente panico: cerca altri sintomi e chiama il veterinario.

28. Leccarsi le labbra

Alcuni gatti si leccano le labbra in risposta al dolore. La lingua occasionale attorno al labbro non è motivo di preoccupazione. Nemmeno lo è catturare il tuo gatto con la lingua di fuori .

Ma ancora una volta un’eccessiva leccatura delle labbra o un aumento di questo comportamento in un gatto specifico potrebbero indicare dolore o un altro problema medico.

29. Strizzare gli occhi

Per i felini strizzare lentamente gli occhi significa 'non ti sto minacciando'. Questo è un comportamento perfettamente normale per un gatto e di solito significa che si sente bene e rilassato.

35 segnali che indicano che il tuo gatto sta soffrendo [Non ignorare mai questi segnali critici]' title=

Tuttavia, se sospetti che il tuo gatto soffra, non lasciarti ingannare dallo strabismo degli occhi. Può anche essere un segno di dolore il fatto che il tuo gatto chieda il tuo aiuto.

30. Chiudere gli occhi

I gatti a volte chiudono gli occhi quando sono calmi e magari assonnati. Va bene, ovviamente. Tuttavia, se il tuo gatto è in difficoltà e non apre gli occhi, potrebbe anche indicare dolore.

31. Grattarsi intorno alle orecchie

Kitty ha cominciato a grattarsi dietro le orecchie? Se noti un aumento dei graffi in generale, sospetta pulci. Grattarsi intorno alle orecchie potrebbe significare acari dell'orecchio. In ogni caso è il momento di chiamare il veterinario.

32. Macchie calve e pelle lesa a causa dei graffi attorno alle orecchie

Anche se non lo cogli sul fatto, se noti la calvizie intorno alle orecchie, potrebbe essere che il tuo gatto abbia graffiato eccessivamente la zona.

Alla base di tutto ciò potrebbe esserci qualsiasi cosa, dal disagio dovuto agli acari dell'orecchio a un'infezione all'orecchio conclamata. Sì, hai indovinato: è ora di chiamare il veterinario.

33. Scuotere la testa

Lo scuotimento persistente della testa potrebbe essere un segno di dolore o di disagio generale. Anche se potrebbe anche indicare un problema neurologico, il dolore all'orecchio da solo può essere motivo di scuotere la testa.

34. Andare in monopattino

Sebbene questo comportamento sia più comune nei cani, se noti che il tuo gatto corre sul pavimento o sul tappeto significa che qualcosa fa male laggiù. Le ghiandole anali colpite sono spesso la causa, ma ci sono altre possibili ragioni per lo scooting.

Qualunque sia il motivo, il gatto è chiaramente a disagio e probabilmente soffre, quindi è necessario affrontare la situazione.

35. Facendo le fusa

La maggior parte delle persone vede le fusa come un segno di contentezza. E di solito lo è. Tuttavia è importante sapere che i gatti possono fare le fusa anche quando soffrono o sono angosciati.

Non trascurare di valutare la situazione medica di Kitty solo perché sta facendo le fusa.

i gatti possono mangiare lo spam

Riassumendo: comprendere i segnali di dolore del tuo gatto

In conclusione, conoscere il comportamento regolare del tuo gatto è fondamentale per identificare quando qualcosa non va. I cambiamenti nelle loro interazioni di routine e nell’attività fisica possono essere segnali di allarme. Il tuo gatto conta su di te per notare questi segnali e ottenere l'aiuto di cui ha bisogno.

Se vedi uno o più di questi 35 segnali non tardare. Rivolgiti immediatamente a un veterinario. Tieni presente che questa guida non sostituisce la consulenza medica professionale. È uno strumento per aiutarti a identificare il potenziale dolore, ma sarà un veterinario a diagnosticare e trattare le condizioni del tuo gatto.

Ricorda che i nostri amici felini possono essere esperti nel mascherare il dolore, ma con un'attenta osservazione e comprensione possiamo aiutarli a sentirsi meglio prima. Riconoscendo le loro sottili grida di aiuto puoi garantire una vita più sicura e sana al tuo gattino. Dopotutto un gatto sano è un gatto felice e non è questo ciò che tutti desideriamo?


Commenti? Lasciali utilizzando il modulo sottostante. Domande? Per favore usa i forum dei gatti per quelli!

35 segnali che indicano che il tuo gatto potrebbe soffrire' title= Il gatto malato giaceva debole sul panno blu 35 segni che il tuo gatto potrebbe soffrire' title= Ritratto di un gattino tricolore sdraiato sul pavimento 35 segnali che indicano che il tuo gatto potrebbe soffrire' title=

Nota: potremmo ricevere commissioni per gli acquisti effettuati tramite i link presenti in questa pagina.