Perché il mio gatto trema? (E come aiutare)

Perché il mio gatto trema? (E come aiutare)

L'immagine di un gioioso gatto rosso che trasuda felicità, con un'espressione luminosa e possibilmente una coda sollevata, che irradia contentezza ed energia positiva.

gatti che si rotolano

Se hai un felino in famiglia, saprai che può essere una vera preoccupazione quando non sta bene. Ma a volte è difficile dire se un gatto mostra sintomi di malessere o se si tratta semplicemente di un normale comportamento felino. Scopriamo cosa potrebbe far tremare o tremare il tuo gatto, cosa è normale e quando dovresti preoccuparti.



Punti chiave

Lo scuotimento potrebbe essere un segno di molte cose tra cui avvelenamento, infezioni da protozoi, malattie dell'orecchio, ipotermia, ipoglicemia o un tumore al cervello.

Se il tuo gatto trema e non c’è una causa evidente, dovresti contattare immediatamente il veterinario.

Alcune cause non mediche di tremore o tremore nei gatti includono paura, stress e sogni.



Qual è la differenza tra tremare, tremare e tremare?

Se ci pensi, non c’è molta differenza tra tremare e tremare, ma le ragioni dietro di essi sono molto diverse. Entrambi coinvolgono il corpo del gatto che si contrae o vibra abbastanza rapidamente. Dato che sono movimenti così simili, potrebbe essere difficile notare la differenza senza conoscerne la causa sottostante.

Ecco alcuni dei possibili motivi:



1. Sono spaventati

Un'immagine evocativa che cattura un gatto spaventato, mostrando occhi spalancati, orecchie appiattite e una postura tesa, raffigurante il gatto

I gatti a volte tremano o tremano quando hanno molta paura di qualcosa.

A volte, quando i gatti hanno paura, tremano. Se il tuo gatto trema o ha la sensazione di vibrare e sta succedendo qualcosa di spaventoso, potrebbe essere spaventato. Potrebbe essere che un cane rumoroso, un temporale o dei fuochi d'artificio stiano causando la sua ansia, quindi se noti una possibile fonte di stress, quella potrebbe essere la ragione del tremore del tuo gatto.

Leggi anche: 8 modi per aiutare un gatto spaventato e timoroso ad avere fiducia in se stesso

2. Stanno sognando

Un'immagine incantevole di un gatto a riposo, che mostra movimenti sottili e possibilmente baffi che si contraggono, suggerendo che il gatto è in uno stato di sogno, aggiungendosi alla mistica del comportamento felino.

Brevi momenti di contrazione durante il sonno possono essere un segno che il gatto sta facendo un sogno.

Se il tuo gatto si contrae o trema mentre dorme, potrebbe semplicemente sognare. Quando un gatto dorme, il suo cervello si dissocia dai muscoli, per impedirgli di mettere in atto i suoi sogni. La stessa cosa accade negli esseri umani.

Tuttavia, se dormono leggeri e sono leggermente consapevoli dei rumori o dell'ambiente circostante, ciò potrebbe portarli a contrarre le zampe, la coda, il naso, le orecchie o la bocca.

Leggi anche: I gatti sognano? La scienza ha la risposta

3. Stanno avendo una crisi epilettica

Un'immagine illustrativa raffigurante un gatto che sta vivendo un attacco, con il gatto

Le convulsioni gravi sono spesso inconfondibili, ma durante una crisi lieve potresti notare solo tremore o tremore.

Convulsioni sono una cosa orribile da vedere ed è facile farsi prendere dal panico in questo momento. Quando si verifica una crisi epilettica di grande male, il tuo gatto potrebbe fare un movimento remando con le gambe e il suo corpo potrebbe contrarsi o tremare. Potresti anche notare che urinano o feci e aprono e chiudono la bocca.

È meglio non avvicinarsi al tuo gatto mentre ha un attacco, perché potrebbe mordere, graffio , o provocare altri infortuni senza rendersene conto. Durante una crisi parziale, il tuo gatto potrebbe non perdere conoscenza, ma potrebbe tremare o eseguire un altro movimento ripetuto della gamba, della testa o di un'altra parte del corpo.

Prima e dopo una crisi epilettica, il tuo gatto potrebbe comportarsi in modo un po’ strano e potrebbero volerci un’ora o due prima che torni alla normalità. Le cause delle convulsioni includono epilessia , tossine, trauma cranico, bassi livelli di zucchero nel sangue (ipoglicemia) , ipertermia e tumori al cervello .

gatto lupo mannaro

Leggi anche: I gatti sanno quando sei malato?

4. Hanno avuto contatti con una tossina

Un'immagine informativa che illustra i rischi di avvelenamento da insetticidi nei gatti, mostrando un gatto in difficoltà e disagio, accompagnato da una rappresentazione di comuni insetticidi domestici, sottolineando l'importanza di prevenire l'esposizione a sostanze tossiche.

Poiché l'avvelenamento è una delle cause di tremore o tremore, è fondamentale rivolgersi immediatamente al veterinario.

Le tossine a volte possono causare tremori, quindi se il tuo gatto potrebbe essere entrato in contatto con una sostanza potenzialmente velenosa, parla immediatamente con un veterinario. Certo trattamenti contro le pulci non sono sicuri se ingeriti.

Leggi anche: Come sbarazzarsi delle pulci sul tuo gatto

5. Hanno un problema all'orecchio

Un'immagine che cattura un gatto con prurito all'orecchio, magari grattandosi o inclinando la testa in risposta al disagio, evidenziando il problema comune dell'irritazione dell'orecchio nei felini.

I problemi alle orecchie possono influenzare l’equilibrio, causando instabilità o tremore.

Condizioni dell'orecchio come polipi interni e medi infezioni dell'orecchio può disturbare l’equilibrio del gatto provocando un’inclinazione della testa e talvolta tremori e vacillamento. Se il tuo gatto si gratta l'orecchio, l'orecchio è rosso, puzzolente o sporco o si muove come se fosse un po' ubriaco, è ora di vedere un veterinario.

Leggi anche: Perché i gatti mettono le orecchie indietro?

6. Hanno un'altra condizione neurologica

Un'immagine educativa che illustra come un gatto

Alcuni problemi seri possono causare tremori nei gatti, inclusi tumori al cervello e malattie vestibolari.

Altre condizioni che colpiscono il cervello possono portare a tremori, tra cui malattie vestibolari, tumori cerebrali, malattie del fegato e alcune infezioni da protozoi. Tieni gli occhi aperti per altri sintomi come inclinazione della testa, convulsioni, vomito , appetito ridotto e incoordinazione.

Leggi anche: Perché i gatti inclinano la testa?

Perché i gatti tremano?

Un'immagine informativa che fornisce suggerimenti su come mantenere i gatti al fresco, mostrando un gatto in un ambiente confortevole con suggerimenti come fornire ombra, acqua e ventilazione adeguata per garantire il benessere dei compagni felini durante i periodi più caldi.

I gatti raramente tremano dal freddo, a meno che la loro temperatura corporea non sia così bassa da soffrire di ipotermia.

Quando i gatti tremano, di solito significa che hanno freddo. Controlla il quadrante del termostato e vedi se potrebbero diventare un po' freddi! Scherzi a parte, è insolito che i gatti tremino, perché la loro pelliccia li tiene caldi e isolati.

Quindi, se il tuo gatto sembra tremare e ha freddo al tatto, dovresti portarlo immediatamente da un veterinario, poiché è probabile che la sua temperatura corporea sia scesa e potrebbe soffrire di ipotermia.

nomi vichinghi per gatti

D'altra parte, i gatti a volte tremano se hanno la febbre. Proprio come quando gli esseri umani hanno l'influenza possono avere la febbre e avere brividi, lo stesso vale per i gatti. Se ritieni che la temperatura del tuo gatto possa essere troppo alta o troppo bassa, puoi provare a misurarla utilizzando un termometro rettale ben lubrificato, se hai qualcuno che possa aiutarti a trattenere il tuo gatto. Altrimenti potrebbe valere la pena aspettare fino all'arrivo alla clinica veterinaria.

Leggi anche: Febbre nei gatti: sintomi, cause, diagnosi e trattamento

Come fai a sapere se il tremore del tuo gatto è qualcosa di cui preoccuparti?

Un'immagine accattivante che cattura un gatto impegnato in un comportamento sociale di rotolamento, in cui il gatto si rotola sulla schiena, mostrando fiducia e desiderio di interazione, invitando un coinvolgimento positivo da parte degli umani o di altri compagni.

Tremare o tremare è spesso anormale nei gatti, quindi è sempre meglio chiedere consiglio al veterinario.

Se il comportamento del tuo gatto cambia improvvisamente o se sviluppa nuovi sintomi, vale sempre la pena prenotare un controllo sanitario dal veterinario. Quindi, se il tuo gatto ha iniziato improvvisamente a tremare, o se ha avuto qualche attacco di tremore di recente, è tempo di parlare con un veterinario. Anche se sembrano stare bene, se il tremore è qualcosa che non hai mai visto prima, potrebbe esserci una ragione medica di fondo.

Come puoi aiutare il tuo gatto che trema?

Se il tuo gatto ha iniziato a tremare ma sembra stare bene e mangia, beve, va in bagno e si muove normalmente, puoi provare i seguenti suggerimenti per vedere se puoi aiutare a risolvere il problema. Tuttavia, se sembra che non stia bene o presenti altri sintomi oltre al tremore, è meglio portarlo urgentemente da un veterinario.

1. Assicurati che non abbiano un basso livello di zucchero nel sangue

Un'immagine informativa che illustra la misurazione di un gatto

I gatti che sono rimasti troppo a lungo senza mangiare o quelli con diabete potrebbero sviluppare un basso livello di zucchero nel sangue.

Puoi trattare rapidamente l'ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue) strofinando il miele sulle gengive del tuo gatto. Ciò non danneggerà il tuo animale domestico, quindi anche se non sei sicuro che la causa sia un basso livello di glucosio nel sangue, puoi provare in tutta sicurezza. Segui sempre una chiamata al tuo veterinario.

2. Assicurati che siano abbastanza caldi

Un'immagine raffigurante un gatto avvolto comodamente in una coperta, che riflette un ambiente confortevole e sicuro che i gatti spesso cercano per rilassarsi e calore.

Se il tuo gatto è rimasto bloccato fuori con tempo piovoso o quando fa molto freddo, potrebbe diventare ipotermico. Ciò può accadere anche se hanno subito di recente una sedazione o un'anestesia presso la clinica veterinaria. Se il tuo gatto ha freddo e trema, prova ad aumentare il riscaldamento e forniscigli coperte extra, borse dell'acqua calda o sacchi di grano adatti agli animali domestici.

Leggi anche: Perché i gatti si raggomitolano quando dormono? Un veterinario spiega

3. Cerca i fattori scatenanti dello stress

Un'immagine che cattura un gatto giocoso in movimento, forse impegnato a rincorrere o ad avventarsi su un giocattolo, esemplificando la natura energica e divertente del gioco felino.

Se pensi che il tuo gatto sia spaventato o stressato da qualcosa, prova a scoprire la causa.

Se pensi che il tuo gatto possa tremare per la paura o lo stress, prova a identificare le possibili cause. Se il tuo gatto vive in casa, considera eventuali visitatori umani o animali recenti, nonché eventuali tempeste, maltempo o fuochi d'artificio. Se viene identificato il fattore scatenante dello stress, potresti essere in grado di prevenire o controllare l'esposizione futura o aiutare il tuo gatto a sentirsi più calmo.

Leggi anche: I 12 migliori giocattoli per gatti: mantieni il tuo gatto in forma e felice con questi giocattoli irresistibili

4. Aiutateli a sentirsi al sicuro

Un'immagine emotiva che mostra una donna che abbraccia teneramente un gatto, riflettendo il profondo legame e affetto tra gli esseri umani e i loro compagni felini.

I feromoni sintetici per gatti possono aiutare i gatti a sentirsi più calmi e sicuri.

Utilizzando spray calmanti e diffusori di feromoni può aiutare il tuo gatto a sentirsi più a suo agio. Potresti anche voler creare uno spazio sicuro o una tana dove possano nascondersi lontano da fuochi d'artificio rumorosi, fulmini lampeggianti o ospiti chiassosi.

5. Portali da un veterinario

Un'immagine che cattura l'interazione tra un gatto e un veterinario, con il veterinario che fornisce cure e attenzioni professionali, sottolineando l'importanza di controlli sanitari regolari per il benessere felino.

È meglio far controllare il tuo gatto dal veterinario per escludere qualsiasi causa medica che possa causare tremore o tremore.

Se nessuno dei suggerimenti sopra riportati ti aiuta e il tuo gatto sta ancora tremando o tremando, chiama la tua clinica veterinaria per un appuntamento. Il tuo veterinario sarà in grado di controllare le orecchie del tuo gatto, testare la sua funzione nervosa ed eseguire esami del sangue per valutare la sua salute generale al fine di arrivare alla radice dei sintomi.

Se necessario, potrebbero prescrivere un trattamento che includa gocce per le orecchie, antibiotici o farmaci antiepilettici e, se sospettano tossicità, potrebbero suggerire che il tuo gatto venga ricoverato in ospedale con una flebo di liquido.

costo medio per castrare un gatto

Leggi anche: Le 10 cose principali che il tuo veterinario vorrebbe che tu sapessi

Tremare o tremare potrebbero non sembrare molto gravi, ma se il tuo gatto trema o si contrae potrebbe essere un segno di un problema di salute. Se temi che il tuo gatto si comporti in modo insolito o che il suo comportamento sia cambiato improvvisamente, assicurati di farlo controllare da un veterinario il prima possibile, per ogni evenienza.

Leggi anche: Cosa puoi dare a un gatto se ha mal di stomaco?

Domande frequenti

Cosa devo fare se il mio gatto trema?

Se il tuo gatto trema e non c’è una causa evidente, dovresti contattare immediatamente il veterinario. Lo scuotimento potrebbe essere un segno di molte cose, tra cui avvelenamento, infezioni da protozoi, malattie dell'orecchio o un tumore al cervello.

Perché il mio gatto trema e si comporta in modo strano?

Se il tuo gatto trema e si comporta in modo strano, vale la pena considerare se potrebbe esserci una causa tossica. Pensa se di recente hai applicato trattamenti antiparassitari mirati o se il tuo gatto ha accesso a sostanze chimiche in casa, in giardino o in garage.

Come faccio a sapere quando il mio gatto è malato?

Ci sono molti sintomi diversi che un gatto potrebbe mostrare se non sta bene. Se il cuore, i polmoni o le vie aeree superiori sono colpiti, potrebbero tossire, starnutire, collassare o ansimare. Se il loro intestino o lo stomaco sono colpiti, potrebbero avere vomito o diarrea. L’elenco dei possibili sintomi di una malattia è così lungo che vale sempre la pena far controllare il tuo gatto se qualcosa cambia.